Master universitario di secondo livello in "Pianificazione e gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesistico-ambientali" 2° Corso, maggio 2003 – aprile 2004BANDO DI ISCRIZIONE
Finalità del Master
Il Master ha lo scopo di conferire una formazione tecnica, scientifica e di aggiornamento nel campo delle attività e delle professionalità collegate ai problemi delle piccole città, per i seguenti settori: conservazione e restauro; progettazione architettonica e recupero; pianificazione e gestione urbanistica, territoriale e del paesaggio.
Struttura del Master, attività didattica e crediti didattici
Il Master si articola in tre periodi, corrispondenti a tre aree tematiche, più un periodo durante il quale verrà elaborata la tesi e condotto uno stage come di seguito specificato. La didattica complessiva è di 1500 ore, pari a 60 crediti formativi universitari (CFU).
Il primo settore tematico è dedicato alla Trasformazione della città storica e del paesaggio: principi teorico-normativi; il secondo è rivolto alla Pianificazione urbanistica attuativa, orientata ai problemi della piccola città e alla gestione urbanistica; il terzo è indirizzato ad approfondire i rapporti fra Centro antico e nuovi insediamenti architettonici nel tessuto della città storica di medie e piccole dimensioni. Il periodo di stage, della durata di 200 ore, presso un’amministrazione locale o un’università, italiana o estera, che abbia sede in un centro storico di medie dimensioni, costituisce la sintesi dell’iter formativo ed è finalizzato alla verifica del livello di apprendimento del contenuto del corso, con una tesi mirata a consentire la valutazione finale di ciascun partecipante.
L’attività didattica, oltre che per corsi monodisciplinari e integrati, sarà prevalentemente di tipo seminariale interdisciplinare, con lezioni e conferenze, workshop, visite guidate ed esercitazioni pratiche e di laboratorio alternati con periodi di studio e ricerca individuali.
Lezioni e laboratori avranno la frequenza di una settimana a tempo pieno ogni mese per un periodo di 12 mesi, a partire da maggio 2003 e fino ad aprile 2004, e si svolgeranno in Orvieto presso il complesso di Santa Maria della Stella in piazza del Duomo n. 20. La frequenza è obbligatoria e non può essere inferiore al 70% della durata complessiva del Master.
Valutazioni e Diploma di Master
Alla fine del corso, con il superamento delle prove d’esame e dopo la discussione della tesi, si avrà il conseguimento di 60 crediti e verrà rilasciato il Diploma di Master in Pianificazione e gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesistico-ambientali.
Il corpo docente è costituito da docenti dell’Università La Sapienza di Roma e di altre università. Nei seminari tematici è prevista inoltre la partecipazione attiva di esperti, professionisti, dirigenti e tecnici delle amministrazioni, particolarmente competenti sulle tematiche del corso.
Ammissione al Master
Il Master è riservato a chi sia in possesso del diploma di laurea in Architettura o in Ingegneria o in Pianificazione territoriale e urbanistica, conseguito presso un’università italiana, o di titolo equipollente, nonché a funzionari e dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni, che vogliano approfondire in maniera sistematica i temi del Corso, purché in possesso del titolo di studio richiesto. In caso contrario sarà rilasciato un attestato di frequenza, valido solo ai fini di eventuale progressione di carriera.
Nel caso di cittadini/e stranieri/e è necessario essere in regola con le norme vigenti in materia di soggiorno in Italia. I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del presente bando e cioè al 3.1.2003.
L’accesso al Master è riservato a un numero massimo di 30 corsisti e si svolgerà anche con un minimo di 15 iscritti. L’ammissione avverrà sulla base di una graduatoria subordinata a un colloquio, finalizzato alla valutazione dei titoli e degli interessi scientifici del candidato, che si svolgerà in Roma il giorno 14/03/2003 alle ore 9,30 nei locali della Prima Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” in via Gianturco n. 2 - (5° piano aula 51). Qualora le domande di iscrizione siano inferiori al numero dei posti offerti, non sarà formulata la graduatoria.
È titolo preferenziale la conoscenza di programmi di disegno informatizzato per l’architettura e l’urbanistica.
Modalità di ammissione e presentazione delle domande
Per ragioni di certezza documentale e di celerità procedurale, la domanda di ammissione al Master dovrà essere presentata, unitamente alla documentazione allegata, a mano o inviata mediante agenzia di recapito ovvero Postacelere, a:
DPTU – Dipartimento di pianificazione territoriale e urbanistica
Università di Roma “La Sapienza2
Via Flaminia 72
00196 ROMA
entro e non oltre il termine del 3/1/2003 e dovrà essere corredata da:
- domanda in carta semplice, debitamente sottoscritta, indirizzata al Rettore dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, nella quale dovrà essere dichiarato, sotto la propria responsabilità:
1) generalità (nome, cognome, luogo e data di nascita);
2) codice fiscale
3) indirizzo, specificando il C.A.P., al quale si richiede l’invio di tutte le comunicazioni e recapiti telefonici; eventuale casella di posta elettronica;
4) cittadinanza;
5) nel caso di cittadini/e stranieri/e, ove occorra secondo le norme vigenti, possesso del permesso di soggiorno in Italia;
6) autorizzazione a favore del soggetto attuatore del Master a trattare i dati riportati nella domanda per l’adempimento degli obblighi di legge, per i fini specifici dell’attività formativa, per comunicazioni a soggetti esterni (professionisti, aziende, società, enti) ai fini di possibili assunzioni e/o alla creazione di banche dati (Legge 675/96).
- certificato di Laurea redatto in carta semplice con l’indicazione delle votazioni riportate negli esami di profitto;
- curriculum vitae et studiorum;
- ogni altro titolo ritenuto utile dal candidato (tesi di laurea, titoli di specializzazione, pubblicazioni, lettere di presentazione ecc.);
- fotocopia, fronte e retro, di un documento valido di riconoscimento (carta di identità o passaporto).
In sostituzione del certificato di laurea e di eventuali altri attestati, l’interessato può produrre una dichiarazione sostitutiva di certificazione, resa sotto la propria responsabilità penale, ai sensi dell’art. 1 del DPR 20 ottobre 1998, n. 403.
N.B. Sull’esterno della busta dovrà essere riportata la dicitura “Master in Pianificazione e gestione dei centri storici minori e dei sistemi paesistico-ambientali”.
I modelli per la stesura della domanda sono disponibili presso:
- il Centro Studi “Città di Orvieto”, piazza del Duomo n. 20 – 05018 ORVIETO; tel. 0763.340579; fax 0763.343978; e-mail: cscorvieto@tiscalinet.it
- il Dipartimento di Pianificazione territoriale e urbanistica dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, via Flaminia n. 72 – 00196 ROMA.
Il modello della domanda può, altresì, essere scaricato dal sito web: http://www.uniroma1.it/
La valutazione dei curricula e il successivo colloquio saranno svolti da una Commissione di tre membri, presieduta dal Direttore del Master, che stabilirà preventivamente i criteri di valutazione dei titoli con relativi punteggi, ed il suo operato sarà insindacabile.
L’esito della graduatoria sarà tempestivamente portato a conoscenza dei candidati, al loro indirizzo, affinché possano regolarizzare l’iscrizione attraverso il collegamento con il sito http://www.uniroma1.it/
Tassa di iscrizione
La quota di iscrizione ammonta a € 3.500,00 e sarà pagata in due rate da corrispondere all’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. I candidati, utilmente collocati in graduatoria, entro il termine perentorio del 5/04 /2003, seguendo le specifiche indicazioni che verranno loro fornite attraverso il collegamento con il sito sopraindicato, dovranno effettuare il versamento della prima rata, stabilita in € 2170.00. Il versamento della seconda rata, a perfezionamento dell’iscrizione al Master, dovrà essere effettuato entro il termine del 5/07/2003.
Facilities e borse di studio
Il Centro Studi “Città di Orvieto” offre ai frequentanti il Master opportunità di alloggio e pasti in regime di convenzione, al fine di agevolare la loro permanenza in Orvieto. È previsto inoltre un numero di borse di studio pari ad un quinto dei partecipanti, a parziale copertura della quota di iscrizione, da assegnare in base al merito e alla distanza del domicilio dei candidati rispetto alla sede del Master. A tal fine essi dovranno presentare apposita domanda.
Sede del Master
La sede del Master è in Orvieto, Piazza del Duomo n. 20, presso il complesso di Santa Maria della Stella.
Il presente bando è stato redatto in conformità alla legge 125/91 “Azioni positive per la realizzazione della parità uomo-donna nel lavoro”
Roma,novembre 2002
Il RETTORE
prof. Giuseppe D’Ascenzo