BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura

pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com]

miniatura del disegno in bianco e nero di una sezione longitudinale zona ribasso cunicolo in via Eritrea - Milano (fonte:  www.studioambientale.it/.../ esperienze/mm/pagina2.html)

Per un Piano Regolatore del sottosuolo.

autore: Sylvia Righini
pubblicato il : 9-5-2002
Occorrerebbe redigere un vero Piano Regolatore del sottosuolo: una previsione lungimirante completa di norme per la sua realizzazione e vincoli che salvaguardino le preesistenze storiche.

fotografia in bianco e nero di una costruzione intercapedine telefonica a Porta Garibaldi - Milano 1962 (fonte: www.studioambientale.it/.../ esperienze/mm/pagina2.html)Milano, attraversata nel sottosuolo da tre linee della metropolitana e dal ‘passante ferroviario’, nasconde nelle sue viscere le antiche vie d’acqua ricoperte nel tempo, per questioni di igiene e per esigenze viabilistiche di superficie, ogni sorta di canalizzazione, fognature, polifore, nonché un ricchissimo patrimonio archeologico.
Milano, è bene ricordarlo, è stata capitale dell’Impero Romano.
Ciò premesso, è possibile ipotizzare uno sviluppo urbanistico di Milano nel suo sottosuolo? Certo non è la rigidità del clima a indurre ad una tale possibile scelta, non siamo in Canada, ma, se è vero che vi è l’esigenza di ampliare le zone pedonali o ciclabili, che è sempre più urgente reperire posti auto, liberando strade e piazze è altrettanto vero che l’unica risorsa rimasta è proprio il sottosuolo.
Allora? Cerchiamo di non sprecarlo con casuali interventi prima di aver programmato lo sviluppo urbanistico del sottosuolo come, d’altronde, si è abituati a farlo per le superfici delle nostre città. Occorrerebbe redigere un vero Piano Regolatore del sottosuolo: una previsione lungimirante completa di norme per la sua realizzazione e vincoli che salvaguardino le preesistenze storiche.
I parcheggi sotterranei, che le amministrazioni che si sono avvicendate negli ultimi quindici anni, hanno voluto e vogliono fermamente, rischiano di costituire degli intralci, degli sbarramenti, degli impedimenti per lo sviluppo sotterraneo della città che avrà, obbligatoriamente, altre linee metropolitane, ferroviarie, percorsi viari per vetture e mezzi pesanti, attraversamenti pedonali, stazioni, ecc., se non saranno inseriti in un piano di sviluppo della città interrata.

immagine in bianco e nero di un disegno degli ingombri nel sottosuolo del progetto Passante, a Milano (fonte: http://www.beic.it/competition/maps.htm)



Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.