località: Milano
inizio: 13-03-2002
conclusione: 19-06-2002
realizzazione: Politecnico di Milano
Il corso, organizzato dal Diset (dipartimento di Ingegneria dei sistemi edilizi e territoriali) nell’ambito del programma Building envelope, è diretto da Enrico De Angelis e ha il patrocinio di Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, Consulta regionale lombarda degli ordini degli architetti e Ordini degli architetti e degli ingegneri della Provincia di Milano. Il ciclo delle lezioni partirà a marzo e si articolerà su tre livelli di approfondimento: il corso base “Degrado, patologia e tecnologie di intervento” (13 marzo-24 aprile, scadenza iscrizioni 6 marzo) presenterà i diversi casi di degrado a seconda delle tipologie di materiale edile, dal mattone all’intonaco al cemento armato; a questo seguiranno il corso avanzato 1 dedicato a “La perizia diagnostica” per il rilievo e l’analisi dello stato di degrado (8-9 maggio) e il corso avanzato 2 “Il progetto dell’intervento”, nell’ambito del quale i partecipanti frequenteranno un workshop progettuale (22 maggio-19 giugno). La frequenza è aperta a tutti i professionisti e gli operatori che lavorano nell’ambito del recupero edilizio e del restauro, progettisti, direttori dei lavori, periti, consulenti tecnici, dipendenti di enti pubblici e privati, gestori del patrimonio immobiliare, imprese e produttori. L’iscrizione ai tre corsi, full time con orari 9-12 e 14-18, prevede il versamento rispettivamente di 700, 400 e 600 euro. Ai partecipanti sarà consegnata una dichiarazione di frequenza. Completa il programma anche un incontro con i produttori di materiali e componenti per il recupero edilizio.
|