|
|
|
progettisti: terra crudaNuovo sito |
|
|
|||
data: 2003-02-02 22:23:07 autore: adobe |
Ciao a tutti, vi scrivo per comunicarvi che dopo molta fatica e tempo, sono riuscito a mettere a punto la "fase 1" del sito www.terracruda.com un modesto contributo alla diffusione di questo genere di architettura. Fatevi un giro e ditemi se ci sono anomalie! A presto! Ben (un terracrudologo) |
||
|
|||
data: 2003-02-04 14:22:22 autore: franco |
Complimenti sinceri. Il sito č davvero molto ben fatto e giā piuttosto ricco di informazioni. Chiederō di far mettere una news su buildlab.com per diffonderne per quanto possibile la diffusione. Mi permetto di fare solo un appunto sul sito dal punto di vista dell'utente: perchč la pagina di copertina? io avrei messo come homepage direttamente http://www.terracruda.com/presentazione.htm e saltato a pič pari la cover page. In bocca al lupo! |
||
|
|||
data: 2003-02-04 16:05:19 autore: adobe |
Principalmente per consentire la scelta della lingua. Ora č solo in italiano, ma siccome č un progetto a lungo termine sono previse altre due versioni, anche se forse saranno ridotte rispetto all'italiana. In secondo luogo per mettere in evidenza due dati: la data dell'ultimo aggiornamento e la sua natura no profit. In terzo luogo perche quei tre fotogrammi sono l'anima della terra cruda e sono un messaggio chiaro per che se ne occupa. Comunque grazie per avermi ricordato che ci sono anche gli utenti normali oltre ai "terracrudologi". Ben ;o) |
||
|
|||
data: 2003-02-04 16:35:37 autore: franco |
Quello che dici č vero ma ci sono modi alternativi per presentare le informazioni come dici. Se hai un minimo di esperienza di programmazione ASP o PHP (o qualsiasi altro linguaggio server side installato sul tuo webserver) puoi inserire uno script che riconosca automaticamente la lingua adottata dal browser del visitatore e indirizzarlo sulla pagina corretta; ovviamente puoi dare comunque l'opportunitā di forzare la scelta con i link che hai peraltro gā messo. Il resto delle informazioni che hai inserito credo che possano essere spostate dalla "cover page" alla "home page" senza per questo appesantirla troppo. Insisto su questo punto perchč per esperienza diretta posso dirti che le "cover page" in molti casi risultano deleterie ai fini della navigazione: costringono l'utente ad un passaggio inutile che fa perdere tempo, anche se riporti la data dell'ultimo aggiornamento č sempre difficile capire se questa č successiva o precedente all'ultima visita ... I miei sono solo consigli amichevoli... |
||
|
|||
data: 2003-02-04 16:48:35 autore: adobe |
Ciao Franco, ne terro conto. Grazie in ogni caso. Nota: non conosco altro che il semplice html |
||
|
|||
data: 2003-02-07 21:02:50 autore: Carlo |
Bravo Ben , veramente un sito di un esperto "terracrudologo" !!! In Italia č una vera novitā , certo ci sono siti generici di bioarchitettura , architettura ecologica , ma nel tuo sito traspare un "vero amore" per la costruzione in terra cruda . Fa venir voglia di costruirsi una casa in terra con le proprie mani !!! Come Franco un consiglio vorrei darlo , non sui contenuti che sono bene rappresentati , ma semmai sulla creazione di una pagina di presentazione dove c'č anche una biografia del fondatore del sito e la possibilitā di stabilire una collaborazione . Altrimenti potrebbe risultare troppo anonimo , invece credo che il tuo scopo sia di creare una rete di appassionati e studiosi della terracruda. Auguri di cuore per il sito Ben , semmpre meglio nell'arte e nello spirito . Cordialmente , Carlo. |
Tutto il materiale in questo sito č copyright Š Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietā dei rispettivi proprietari. |