logo Buildlab.com

progettisti: progetti

Nuova architettura organica

Nuova architettura organica
data: 2002-03-25 17:13:29
autore: Carlo
Una buona architettura organica deve avere i seguenti requisiti principali: 1) il dialogo con l'ambiente naturale circostante in maniera ecosistemica; 2) l'unità nella diversità conservando l'armonia tra le parti; 3) la creazione di un locus unico e irripetibile; 4) uno spazio intenso e vibrante in continuità di interno ed esterno che stimola i sensi e lo spirito dell'uomo; 5) una linea compositiva e formale organica; 6) una rappresentazione armonica dell'amore dell'uomo per il creato; 7) uno spazio armonico per il buon vivere ed il buon abitare dei suoi abitanti.
Tali principi di progettazione si possono vedere applicati e realizzati nel sito dello studio Sarno Architetti, dove si promuove la nuova architettura organica italiana.
RE: Nuova architettura organica
data: 2002-03-25 17:13:59
autore: cri
quote:
(...)Tali principi di progettazione si possono vedere applicati e realizzati nel sito dello studio Sarno Architetti, dove si promuove la nuova architettura organica italiana.
Per saperne di più: http://www.sarnoarchitetti.com/
new organic architecture
data: 2002-03-26 20:53:40
autore: Carlo
The principles of the new organic architecture: 1) the dialogue with the natural surrounding environment in echosystemic way; 2) the unity in the diversity keeping the harmony bettween the parts; 3) the creation of an unique and unrepeatable locus; 4) a continuous, intense and vibrating space (interior and exterior) that stimulates the senses and the spirit of the man; 5) an organic-formal linea; 6) an harmonic representation of the man's love for the creation; 7) harmonic space for the good life and the good living of her jnhabitants.
Sarno Architetti, new organic architecture,
Url: http://www.sarnoarchitetti.com
RE: Nuova architettura organica
data: 2002-03-27 18:47:33
autore: franco
Gli argomenti che trattate e i progetti che avete realizzato sono davvero molto interessanti. L'unica cosa che non mi convince è il sito in sé stesso; mi sembra che non renda giustizia ai contenuti...
RE: RE: Nuova architettura organica
data: 2002-03-27 15:46:23
autore: info@sarnoarchitetti.com
Ciao Franco, in Italia è un po' di tempo che c'è aria ristagnante in architettura, si preferiscono solo alcuni stereotipi che vengono malamente emulati, e nelle stesse università riecheggia tale malessere. Il discorso dello studio Sarno Architetti vuole contribuire ad un risveglio di una libera, verace e creativa architettura. La nuova architettura organica riparte dall'insegnamento di Wrigth e attraverso le considerazioni "arcologiche" di Soleri e tutti i nuovi contributi che la cultura e la vita odierna apporta determina un nuovo modo di fare in architettura, pluridimensionale, legato alla natura quanto all'uomo ed alla sua spiritualità più profonda.
Oggi la stessa vera architettura organica è tentata da espressionismi e decostruttivismi deleteri per l'architettura e per l'uomo. Lo spazio architettonico diventa drammatico, invivibile, schizoide, alienato: ciò che si tenta di innovare ricade su se stesso con un vuoto nichilista.
L'essere umano ha diritto di vivere in ambiente a lui consoni, dove la gioia, l'allegria, la serenità, l'amore trovano spazi idonei, armonici ed organici. Uno spazio d'amore dove anche la sofferenza viene sublimata ed integrata nella bellezza.
Franco spero in seguito di continuare con te l'argomentazione ma ora devo andare. Ah!..si..per quanto riguarda il sito di Sarno Architetti noi abbiamo puntato alla chiarezza , alla sobrietà, alla semplicità, a lasciare parlare le opere che abbiamo realizzato e progettato in venti anni di professione. Oggi c'è troppo rumore sul web ed un vero messaggio ha bisogno di poca entropia all'intorno. Diceva Mies:" il meno è il più ". Comunque Franco grazie per l'osservazione.
RE: RE: RE: Nuova architettura organica
data: 2002-03-27 19:38:45
autore: franco
Sui temi trattati dal vostro studio non ho nulla da eccepire, sia il sito che le argomentazioni che porti sono valide, congruenti ed interessanti.
La mia osservazione (pacifica) è rivolta al solo involucro che contiene queste informazioni. Concordo perfettamente che il sito debba essere sobrio e proprio su questo vorrei esprimere la mia opinione. Trovo che ci siano alcune cose che se sistemate lo renderebbero molto più interessante.
Non pensare che io apprezzi i siti fatti in Flash (a meno che il suo utilizzo non sia "fortemente" giustificato) e che si basano esclusivamente su interfacce coloratissime e di dubbia usabilità.
RE: RE: RE: RE: Nuova architettura organica
data: 2002-03-30 12:20:49
autore: info@sarnoarchitetti.com
Ciao Franco...eccomi qua... riprendiamo il discorso. So che fai parte di un valido gruppo di progettazione di nome Litefarm che si interessa di architettura, disegno industriale, prodotti multimediali (uno dei tuoi migliori frutti è Buildlab). Nel sito di Litefarm, nella sezione Archisign ho letto:" Il nostro obiettivo è (ri)creare oggetti architettonici di qualsiasi dimensione, il che significa che creiamo spazi caratteristici e immuni al logorio del tempo e capaci di ospitare il futuro.Questi oggetti possono essere contemplati e vissuti in qualsiasi prospettiva, ma segnano sempre spazi esterni e interni in accordo con le esigenze dei clienti.Questi oggetti, ancora, possono essere sognati, e questo è il nostro compito, concretizzare i sogni e i desideri architettonici."
Dunque Franco alla base della tua progettazione e di Litefarm c'è un posto preminente dato alla creatività, ai sogni dei committenti, alla loro realizzabilità nel modo migliore. Ora io ti chiedo se Litefarm utilizza principi e metodi di progettazione propri o similari alla Nuova Architettura Organica che lo studio Sarno Architetti promuove. Comunque il fatto di aver dato molto spazio in Litefarm alla creatività, alla realizzazione di un 'unicum' architettonico sempre relazionato ad una profonda comprensione dei committenti genera secondo me molti punti in comune con la Nuova Architettura Organica, un'architettura ispirata all'amore per l'uomo e per la natura ed alla loro convivenza armonica.
Ciao, Carlo.
nuova architettura organica: precisazione 4° punto
data: 2002-04-03 07:50:11
autore: Carlo
Per la discussione mi sembra necessario esprimere più esplicitamente il 4° punto della Nuova Architettura Organica:
4) uno spazio di vita libero e vibrante in continuità organica dall'interno all'esterno che stimola positivamente i sensi e lo spirito dell'uomo.
4) a organic continuous, free and vibrating space (from the interior to the exterior) that stimulates positiveley the senses and the spirit of the man.
Frank Lloyd Wright
data: 2002-04-03 07:54:58
autore: Carlo
Cito una frase importante di Frank Lloyd Wright per comprendere la radice della nuova architettura organica:
" Io dichiaro che è giunta per l'architettura l'ora di riconoscere la sua natura, di comprendere che essa deriva dalla vita e ha per scopo la vita come oggi la viviamo, di essere quindi una cosa intensamente umana ".
Articolo: Architettura Organica Contemporanea
data: 2002-05-21 15:55:38
autore: franco
Ho letto con grande interesse il tuo articolo e sono rimasto davvero impressionato; a volte riflettiamo su principi, regole e norme che vorremmo applicare ai nostri progetti e cominciamo un processo di ordinamento e discriminazione che ci porta a delineare un nostro stile e un ideale di progetto. Nel corso di questa ricerca molto spesso incrociamo le nostre esperienze con qulle di altri che ci ispirano e aiutano a fare delle scelte. Proprio questo è il caso. Come ben sai la progettazione di cui mi occupo è ben diversa da quella tradizionale dell'architettura ma i punti di contatto rimangono moltissimi.
A presto.
RE: Articolo: Architettura Organica Contemporanea
data: 2002-05-30 09:05:23
autore: Carlo
Grazie Franco per le tue belle parole relative all'articolo sull'architettura organica, ciò mi rincuora e mi sprona a continuare nella divulgazione di queste idee relative ad un certo modo di fare architettura. Ognuno in questa vita ha un percorso, una storia, una missione, fa delle esperienze particolari, poi è giusto che ne renda partecipe gli altri, attraverso il lavoro, la discussione, la vita di relazione. Ciao, Carlo.
Bruno Zevi : Verso un'architettura organica
data: 2002-06-21 21:47:07
autore: Carlo
Bruno Zevi nel suo libro del 1945 " Verso un'architettura organica " così scrive del 'senso dell'interno come realtà' :
" ...il senso dell'interno come realtà, è questo certo il più grande contributo di Wright e il più difficile a spiegarsi in parole: è una qualità eminentemente spaziale. Un cubo non ha una realtà spaziale nel senso organico, umano: è una figura puramente stereometrica... Le case di Wright rispondono invece ad un concetto di organizzazione spaziale organico: seguono la vita, i percorsi, il piacere visuale dell'uomo ... Wright non pensa in termini di pianta ed alzati, ma in termini di 'spazio interno'...questa coscienza dello spazio interno porta alla continuità spaziale fra tutti gli ambienti...".
RE: RE: Articolo: Architettura Organica Contemporanea
data: 2002-08-01 21:51:51
autore: Carlo
"...L’architettura organica è armonia, bellezza, espressione gioiosa della vita, serena, sicura, romantica, essa stimola la mente e l’immaginazione in modo creativo.
L’architettura organica è senza stile, unica e irripetibile, in quanto legata all’uomo, al luogo e al tempo, tre variabili che non si ripetono mai. Pertanto l’architettura organica non è uno stile, ma una nuova visione del mondo che rispetta l’uomo e la natura nella sua essenza più profonda.
In tal senso l’architettura organica, così come qui la si intende, si pone a fondamento e madre di tutte quelle architetture rispettose della natura: architettura sostenibile, arcologia, architettura alternativa, architettura ecologica, bioarchitettura, ecc.. L’architettura organica è la radice di tutte queste nuove tendenze “naturalistiche” , la vera filosofia di fondo, lega il rispetto della natura alla crescita dell’individuo come persona e parte della civiltà, aiuta a non cadere in settorialismi che snaturano l’architettura dalla sua essenza profonda di lievito positivo per la civiltà umana...". Tratto dall'articolo Architettura Organica Contemporanea.

La nuova architettura organica si pone come ecosistema tra gli ecosistemi per uno sviluppo sostenibile.
Paolo Soleri nella sua "ARCOLOGIA", che scaturisce dall'unione di architettura ed ecologia crede che i problemi dello sviluppo sostenibile siano risolvibili solo con una idea estesa di ecosistema applicata alla natura ed alla città ed alla loro interazione organica. Una architettura per essere veramente organica deve fondere l'ecosistema naturale con l'ecosistema spirituale in un unico ecosistema sostenibile per l'intera Terra.
Carlo Sarno
Fondazione Bruno Zevi
data: 2002-10-13 20:59:07
autore: Carlo
E' nata a Roma per volontà dei figli Adachiara Zevi e Luca Zevi la " FONDAZIONE BRUNO ZEVI " con website http://www.fondazionebrunozevi.it .
Bruno Zevi (1918-2000) critico di fama internazionale promotore dell'architettura organica e sociale italiana.
Cordialmente , Carlo Sarno
RE: Fondazione Bruno Zevi
data: 2002-10-27 17:53:27
autore: Carlo
Bruno Zevi scrisse : "...L'essenza differenziatrice tra la nuova architettura e l'antica sta nel riconoscimento che le case cominciano dal di dentro...cominciare dall'unità uomo significa prima di tutto studiare la vita di coloro che abitano nella casa...l'esterno come espressione, prodotto dell'interno, e il tutto non più a servizio di un ideale di bellezza statico, ma della dinamica vita dell'uomo nell'edificio..."

Tratto dal libro Verso una architettura organica di Bruno Zevi, Einaudi, Torino, 1945.
Una sintetica storia dell'Architettura Organica Italiana
data: 2002-10-27 18:24:28
autore: Carlo
Una sintetica storia dell'Architettura Organica Italiana:
In Italia l'Architettura Organica ha come esponenti storici: Giovanni Michelucci (1891-1991, maestro dell'architettura organica e sociale italiana), Luigi Piccinato (1899-1983, maestro dell'urbanistica organica italiana), Bruno Zevi (1918-2000, critico e promotore di fama internazionale dell'architettura organica e sociale italiana), Carlo Scarpa (1906-1978), Giulio De Luca (1912), Marcello D'Olivo (1921-1991), Leonardo Ricci (1918-1994), Luigi Pellegrin (1925-2001), Aldo Loris Rossi (1933, esplosione centrifuga organica dello spazio architettonico), Rolando Scarano (1941, teorico dell'architettura scientifica come processo generativo organico).
Attualmente in Italia lo studio Sarno Architetti, fondato da due fratelli Carmine Sarno (1958) e Carlo Sarno (1959), promuove la nuova architettura organica e sociale italiana.
RE: Nuova architettura organica
data: 2002-12-18 18:31:57
autore: au_inima_00@personal.ro
quote:
Una buona architettura organica deve avere i seguenti requisiti principali: 1) il dialogo con l'ambiente naturale circostante in maniera ecosistemica; 2) l'unità nella diversità conservando l'armonia tra le parti; 3) la creazione di un locus unico e irripetibile; 4) uno spazio intenso e vibrante in continuità di interno ed esterno che stimola i sensi e lo spirito dell'uomo; 5) una linea compositiva e formale organica; 6) una rappresentazione armonica dell'amore dell'uomo per il creato; 7) uno spazio armonico per il buon vivere ed il buon abitare dei suoi abitanti.
Tali principi di progettazione si possono vedere applicati e realizzati nel sito dello studio Sarno Architetti, dove si promuove la nuova architettura organica italiana.

RE: RE: Nuova architettura organica
data: 2003-02-06 11:55:48
autore: Carlo
quote:
[QUOTE](...)Tali principi di progettazione si possono vedere applicati e realizzati nel sito dello studio Sarno Architetti, dove si promuove la nuova architettura organica italiana.
Per saperne di più: http://www.sarnoarchitetti.com/[/QUOTE]

SARNO ARCHITETTI ha cambiato link :

http://www.sarnoarchitetti.it

cordiali saluti , Carlo Sarno
RE: Nuova architettura organica
data: 2003-05-10 14:09:35
autore: airistao@jumpy.it
Parlare di architettura è come sfogliare un dizionario dei sinonimi e contrari. Siamo nel 2003 e qualcuno parla ancora di architettura organica , enuncia leggi e linee guida da seguire. Uno le legge ,così per curiosità. Non vogliono dire niente. Leggi libri e saggi di architetti intelligenti: leggi i saggi scritti da questi intelligenti e capisci cose molto interessanti, davvero; poi arrivi alla pagina dove parla un critico di architettura. Vuol fare il figo e non si capisce più niente. Li la supercazzola regna sovrana, o meglio qualcuno vuol farlo credere perché se fosse ai livelli di Tognazzi sarebbe intelligenza: qui e solo ignoranza ed egocentrismo.
Siamo nel 2003, lo ricordo.
Capita di fare delle discussioni , di programmare un progetto ed in definitiva tutti esprimono delle idee anche interessanti che si traducono però in armonia , spazi e disegni di solo contenuto stilistico. È come dire che oggi l’architettura è come un quadro in stile , come se noi architetti fossimo al pari di un artista di strada che fa ritratti alle persone in vari modi. Oggi uso la caricatura, domani sono cubista poi forse farò il madonnaro. Grazie sono 30 euro. A china o matita ?
Armonia , spazio intenso e vibrante, etc. prendiamo queste . cosa vogliono dire?
Intendo , esiste una forma , una funzione , un qualcosa che le identifica, incarna e qualcosa che non lo fa? Si ? e cosa ? come lo dimostrate? Quali sono le prove?
Queste parole vogliono dire tutto e di conseguenza niente. Wright aveva un senso nel periodo in cui è vissuto.
RE: RE: Nuova architettura organica
data: 2003-05-11 12:27:46
autore: Carlo
Caro Airistao ,
...l’Architettura Organica si sviluppa con amore verità e libertà dall’interno all’esterno, dalla vita interiore che si svolge nello spazio all’ambiente esterno...
...L’Architettura Organica è senza stile, unica e irripetibile, in quanto legata all’Uomo, al Luogo e al Tempo, tre variabili che non si ripetono mai. Pertanto la Nuova Architettura Organica non è uno stile, ma una nuova visione del mondo contemporaneo che rispetta l’uomo e la natura nella sua essenza più profonda...
Cordialmente Carlo
RE: Buon giorno, Carlo, e grazie
data: 2006-01-24 20:28:46
autore: Carlo
Capita nella vita...
spesso ci si scontra con ciò che non si conosce.

Suggerisco un link a tutti gli amici e lettori del Forum per chiarimenti e approfondimenti sulla attualità della ARCHITETTURA ORGANICA :

www.architetturaorganica.org

Spero sia utile !
Buona lettura, cordialmente Carlo
franci
data: 2006-07-26 15:47:44
autore: francesco_zenna@libero.it
Ciao a tutti,
dovrei fare un esame di storia dell'architettura moderna che comprende una ricerca e modellino concettuale su un architetto di mio interesse.Sono stato colpito dall'architettura di Wright,ma non riesco a trovare uno spunto su come fare un modellino davvero originale.C'è qualcuno fornito di un forte estro artistico che abbia voglia di suggerirmi qualcosa??????
Grazie...
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.