|
|
|
Norman Foster e Ove Arup vince progettazione per stazione AV di Firenze |
![]() news inserita il 31-10-2002 |
E’ il gruppo composto per l'architettura da Norman Foster & Partners e per l'ingegneria da Ove Arup, il vincitore del concorso internazionale bandito dalla TAV per la progettazione della nuova stazione Alta Velocità di Firenze che si svilupperà nell’area Belfiore/Macelli su oltre 45.000 mq. Dopo un'approfondita analisi e un’appassionata discussione, la giuria composta da Gae Aulenti, Pio Baldi, Gianni Colantoni, Francesco Dal Co, Carlo De Vito, Josef Paul Kleihues, Stefano Reggio, Jan Sondergaard, Marco Tamino, lo ha scelto tra i 10 progetti, tutti di eccellente qualità architettonica, elaborati dai gruppi ammessi alla seconda fase del concorso tra i numerosi e qualificati gruppi di progettazione che da tutto il mondo hanno presentato la propria candidatura. Secondo e terzo classificati sono risultati rispettivamente l'architetto giapponese Arata Isozaki e l'architetto spagnolo Santiago Calatrava. Per la nuova stazione AV che sorgerà nel cuore di Firenze, il progetto vincitore - scelto in base sia alla qualità architettonica e alla funzionalità sia ai costi e ai tempi di realizzazione e gestione dell'opera - configura un organismo funzionale brillantemente concepito ospitato sotto una lunga copertura vetrata sorretta da una leggera struttura in acciaio. Quello di Firenze si aggiunge ai due concorsi internazionali di progettazione per le nuove stazioni di Roma Tiburtina e Torino Porta Susa banditi da RFI Rete Ferroviaria Italiana, la società dell'infrastruttura del Gruppo FS, e recentemente assegnati. (fonte: http://www.tav.it/concorsofirenze/home.htm) |
vai all'archivio delle news e vip |