logo Buildlab.com

Master ASP in Ecologia del Progetto

località: Milano
inizio: 07-05-2002
conclusione: 12-07-2003
realizzazione: Istituto Europeo di Design

Il Master in Ecologia del Progetto è promosso dall’Istituto Europeo di Design nell’ambito dell’Advanced Study Program.
Sotto la denominazione “master”, IED propone due diversi tipi di corsi: RSP e ASP. Il primo gruppo (Research Study Program) si estende sull’arco di circa mille ore, con un’impostazione preminentemente di progetto. Invece l’Advanced Study Program (ASP) si sviluppa nell'arco di un semestre attraverso la formula fissa di 7 moduli intensivi (dal giovedì al sabato) per un totale di 150 ore. Rivolto a chi richiede un impegno meno vincolante dal punto di vista della frequenza alle lezioni, esprime un livello di approfondimento minore sul piano della sperimentazione progettuale ma volto a dare strumenti operativi immediati.
Il Master ASP in Ecologia del Progetto è incentrato sulle tematiche di salubrità, ecologia, efficienza, armonia. Come è caratteristica propria allo IED, verte preminentemente sulle problematiche della progettazione di interni e rivolge particolare attenzione alle tematiche del design. Rivolto di preferenza agli architetti e ai designer, il corso dà il necessario inquadramento generale ed elementi utili di taglio molto pratico, consentendo di acquisire strumenti nuovi in tema di salubrità ed efficienza delle abitazioni senza entrare in contrapposizione con le esigenze di tempo di chi già lavora.

Calendario

Decorrenza: dal 6 Febbraio al 12 Luglio 2003
Frequenza: cicli di 3 giorni (giovedì, venerdì e sabato), a scadenza mensile
Orari: giovedì: 8 ore (da h. 9 a h. 13; da h. 14 a h. 18)
venerdì: 8 ore (da h. 9 a h. 13; da h. 14 a h. 18)
sabato: 6 ore (da h. 9.30 a h. 12.30; da h. 13.30 a h. 16.30)

Il calendario del corso è progettato per concentrare i tempi di apprendimento.
Le lezioni teoriche sono integrate da dimostrazioni e sperimentazioni supportate da operatori specializzati provenienti dal settore produttivo.

Programma del Corso

1° sessione: Durata: 1 modulo:
Inquadramento introduttivo ed elementi propedeutici generali.

2° sessione Durata: 1 modulo:
Problematiche basilari per il design. Il progetto come strategia integrata.
Centralità di una “estetica ecologica” realmente efficace. Ecodesign ed ecoscenari:
stili di vita, comportamenti, messaggi ed estetiche legati alla sostenibilità.

3° sessione: Durata: 2 moduli:
Materiali e tecnologie per il design ecologico e per interni sani e armoniosi.

4° sessione: Durata: 2 moduli:
Qualità bio-climatica dell’architettura.
Razionalità energetica nel progetto degli impianti.

5° sessione: Durata: 1 modulo:
Il progetto ecologico ed ergonomico per l'arredamento. Indicazioni di progetto
per i diversi locali della casa. Uso del colore.
Il progetto degli interni in considerazione delle “energie sottili”.

(Le iscrizioni al corso sono già aperte e per le persone che si informano tempestivamente ci sono anche possibilità di borse di Studio e facilitazioni sulle tariffe.)

vai all'archivio eventi
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.