logo Buildlab.com

Marco Goldin Presenta a Roma Trevisio e L'impressionismo

località: Roma
inizio: 08-05-2002
realizzazione: Studio ESSECI

Marco Goldin, ideatore e curatore delle grandi mostre del ciclo sull’Impressionismo che hanno fatto della piccola Treviso una delle principali mete espositive italiane, presenta a Roma il programma dei prossimi quattro anni di grandi eventi ospitati a Treviso in Casa dei Carraresi.
Duplice l’appuntamento romano: alle 11,30, presso la sede della Stampa Estera (via dell’Umiltà 83/c) Goldin incontrerà la Stampa sia Italiana che Estera.
Alle 18,30, presso l’Accademia di San Luca (piazza Accademia di San luca 77), presenterà il programma al pubblico. Con i 418.315 visitatori della recente mostra su Monet, il “caso Treviso” è esploso a livello internazionale, ampiamente segnalato dai media non solo del nostro Paese.
Negli ultimi anni, le mostre di Treviso, anche per la collocazione geografica della cittadina veneta, sono diventate meta di molti visitatori provenienti da altri Paesi. Le indagini condotte in occasioni dei più recenti appuntamenti trevigiani (nel 2000 con “La nascita dell’impressionismo” e nel 2001 con “Monet”, hanno rivelato come almeno un visitatore ogni venti provenisse dall’estero e di questi, tre su quattro fosse venuto in Italia espressamente per visitare la mostra.
La presentazione al pubblico all’Accademia di San Luca trova ragione nel fatto che è sempre maggiore anche il numero di visitatori romani alle mostre di Treviso. Per la più recente, “Monet e i luoghi della pittura”, gli organizzatori calcolano che siano stati almeno 35 mila le persone che da Roma hanno raggiunto Treviso per ammirare la spettacolare sequenza di tele del grande maestro, un dato di assoluto rilievo che pone Roma tra le prime dieci città, per provenienza dei visitatori, alle mostre di Treviso.
Il programma che Marco Goldin ha ideato e che Linea d’ombra e la Fondazione Cassamarca propongono per questo ed i prossimi tre anni a Treviso, è di grandissimo rilievo. Quest’anno, dal 9 novembre 2002 al 30 marzo 2003, Casa dei Carraresi ospiterà “L’impressionismo e l’età di Van Gogh”, mostra-evento che riunirà a Treviso circa 120 capolavori, tra cui la grande versione del “ Seminatore”, “L’Arlesiana” , almeno quattro tra i più belli fra gli “Autoritratti” di Van Gogh e dei grandi (Cèzanne, Renoir, Manet, Monet, Rodin…), che contribuirono a definire il nuovo corso dell’arte francese tra la prima e l’ottava mostra impressionista (1874 – 1886), e poi fino al 1890, anno della morte di Van Gogh.
L’autunno 2003 di Treviso sarà dedicato a “L’oro e l’azzurro. I colori del Sud da Cézanne a Bonnard” mentre il 2004 sarà riservato a “Gauguin” con la più grande retrospettiva degli ultimi anni in Europa. Il 2005 confronterà la pittura francese e americana di paesaggio con la mostra “Il nuovo mondo. La scoperta della natura nella pittura americana e francese del XIX secolo da Thomas Cole a Paul Gauguin”.

vai all'archivio eventi
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.