BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura

pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com]

miniatura della fotografia a colori del "Miradouro di Santa Luzia" a Lisbona.(fonte:http://netparque.sapo.pt/XJA1/241873.html)

Luoghi di avvistamento

autore: Elisa Tattoli
pubblicato il : 4-7-2001
Lisbona dei miradouros, belvederi che si affacciano sulla città con prospettive sempre diverse.

Lisbona dei miradouros: belvederi che si affacciano sulla città con prospettive sempre diverse. In città l'architettura è spettacolare, varia, irregolare, elegante e ridondante. I miradouros sono luoghi vivi, dove si concentrano una serie di attività relazionali, di cui, spesso, le parti nuove del tessuto urbano accusano la perdita: sono punto di incontro di bambini che si trovano per giocare, di uomini anziani che si sfidano in animose partite a carte; sono arredati con tavolini, panchine, spesso con chioschi che fungono da bar. Il fascino di Lisbona, probabilmente, è racchiuso proprio nella sua varietà e vivacità culturale, nell'unione di passato e presente, povertà e sfarzo, eccentricità e orgoglio, in un affascinante groviglio di contraddizioni.

Il Miradouro de Santa Luzia, con una boungavillea gigantesca, le panchine di azulejos requisite da vecchietti e da innamorati offre uno splendido panorama sul quartiere dell'Alfama e sul fiume. Negli anni 20 del XX secolo il Comune, per iniziativa di Quirino da Fons, approvò alcune demolizioni di edifici lasciando a disposizione questa parte di terreno per aprire un miradouro sopra il Tejo. Le terrazze furono costruite sopra una muraglia con una galleria a colonne. Alcuni pannelli sono decorati con azulejos che rappresentano viste panoramiche di Lisbona realizzati nella Fàbrica Viuva Lamego.
Qui le persone anziane giocano a carte, come dappertutto gli anziani a Lisbona.Giocano a sueca, che si gioca con otto carte, e a bisca lambida, che si gioca con tre carte. I semi delle carte in portoghese si chiamano copas, espadas, paus e ouros. I vecchi si grattano la testa, e prima di mettere una carta sulla panchina riflettono a lungo. Gli innamorati invece guardano verso il Tejo e si scambiano abbracci. Il Tejo ha sempre colori diversi, perchè il cielo di Lisbona è mutevole. Sotto, a precipizio, digradano i tetti dell'Alfama.

fotografia a colori del Miradouro de Santa Luzia, Lisboa. (fonte:http://netparque.sapo.pt/XJA1/241873.html)fotografia a colori del Miradouro de Lisboa. (fonte:http://netparque.sapo.pt/XJA1/241873.html)

Il Miradouro di Nossa Senhora do Monte, con una cappella in granito che sembra segnare il punto più alto della città gode di una vista panoramica mozzafiato. Il quartiere si chiama Graça, che vuol dire "grazia", da Nossa Senhora da Graça.Da qui si vede il castello di São Jorge con i suoi bastioni e i suoi giardini.

Dal Castello di São Jorge si ammira l'intera città e il ponte 25 de Abril. Definire l'epoca di costruzione del Castello è impossibile, perchè su questo colle fortificazioni furono erette prima dell'arrivo dei romani. Quando invasero la città (714), gli arabi costruirono una cerchia di mura al cui interno edificarono l'Alcazar o Palazzo del Sultano.Durante il dominio spagnolo il castello divenne una prigione. Poi il terremoto del1755 lo distrusse in gran parte.Nel 1938 fu restaurato come oggi appare.Parte dello spazio è occupato da giardini e insieme alla terrazza panoramica vi sono antichi cannoni innocui che dominano la città.

Il miradouro di Sao Pedro de Alcantara è a due passi dallo Chiado, la zona elegante di Lisbona, con annesso un giardino.Da qui si spazia sui quartieri centrali della Baixa, sull'Alfama dominata dal Castello di São Jorge e sul porto. Nel 1840 è stato piantumato e intorno è stato costruito un parapetto.Sono stati definiti due piani, uno superiore a forma di aiuola e uno inferiore al livello del giardino, decorato con statue della storia della cultura come il monumento a Eduardo Coelho fondatore del giornale "Diàrio de noticias".

Ed alla fine del nostro piccolo viaggio troviamo il Miradouro di Santa Caterina, a fissare le luci lontane del Tejo...ideale per vedere il movimento delle navi e Cacilhas, il Cristo Rei, il ponte 25 de Abril...e bersi una birra!

COLLEGAMENTI
miniatura del logo a colori del portale 'Sapo' (fonte: www.sapo.pt) Sapo Portogallo...
indirizzo web: http://netparque.sapo.pt/XJA1/241873.html
Sito informativo in lingua portoghese su musica, cinema, arte, teatro, libri, televisione,...
Lonely Planet Guides
indirizzo web: http://www.edt.it/lonelyplanet/home.lasso
Sito informativo in Italiano delle guide turitistiche Lonely Planet.

LIBRI
miniatura a colori della copertina della Guida Turistica Lonely Planet "Lisbona".(fonte:http://www.edt.it/lonelyplanet/home.lasso) Lisbona
J.Wilkinson
(2001)
Guida turistica su Lisbona...tutto quello che si deve sapere in ogni occasione. Storia, geografia, cultura, soldi, attrazioni, attività...
ISBN: 8870635309
Lisboa. Quello che il turista deve vedere
Pessoa Fernando
Roma (1997)
Confini
"...Pessoa scrisse, o meglio dattilografò in inglese, negli anni venti, gli appunti per una breve guida, rinvenuti tra le sue carte nel 1988, e ora tradotti in italiano e pubblicati con un accurato corredo di note e immagini d'epoca..."
Sostiene Pereira. Una testimonianza
Tabucchi Antonio
(1994)
I narratori
Agosto 1938. Un momento tragico della storia d'Europa, sullo sfondo del salazarismo portoghese, del fascismo italiano e della guerra civile spagnola, nel racconto di Pereira, un testimone preciso che rievoca il mese cruciale della sua vita.
ISBN: 8807813815
miniatura in bianco e nero della copertina del libro "Viaggio in Portogallo" di Jose Saramago.(fonte:http://www.internetbookshop.it/ser/serdsp.asp?shop=1&c=ABCTDQ77UFYRU) Viaggio in Portogallo
Saramago Josè
(1999)
Einaudi Tascabili
Dal Premio Nobel per la letteratura 1998, la storia di un viaggio nell'affascinante terra portoghese si trasforma nello spunto per una riflessione sul viaggiare come esperienza fondamentale, e sull'uomo-viaggiatore che registra dentro di sé impressioni e frammenti di esistenze, in un percorso conoscitivo e sentimentale che appare inesauribile.


ISBN: 8806144529


RIVISTE
Lisbona, una città vulnerabile
di Byrne Gonzalo
su Lotus n° 64 1986

Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.