|
località: Milano
inizio: 07-05-2003
realizzazione: UNI
La progettazione in edilizia è, per sua natura, complessa e sono numerose le interfacce che si determinano durante l'evolversi delle attività. Una efficace e soddisfacente gestione della progettazione richiede l'utilizzo di metodi e di strumenti operativi adeguati. Questi devono aiutare il progettista a procedere nell'elaborazione delle scelte e delle informazioni, nel loro controllo e, soprattutto, nello scambio di esse con gli altri operatori, in modo sia rapido che affidabile, senza avere quindi vincoli artificiosi e ingombranti. Un approccio che ricerchi una conformità alle norme della serie 9000 solo formale e opportunistico, introduce in realtà dei costi senza avere i potenziali ritorni che un buon Sistema Qualità può offrire. Lo scopo del seminario, che si terrà il 7 maggio in via L. Battistotti Sassi, 11/a a Milano, in collaborazione con ICMQ, l'Istituto Certificazione e Marchio Qualità) è quello di offrire ai partecipanti soluzioni concrete per sposare l'utilizzo dei moderni strumenti di progettazione con il soddisfacimento dei requisiti della norma UNI EN ISO 9001:2000 senza appesantire artificiosamente la gestione, sulla base dell'esperienza di Società già certificate. Verranno inoltre analizzati i requisiti per il progetto richiesti dalla Legge Merloni e presentate le metodologie per ottenere, nel caso di Lavori Pubblici, un "prodotto" progetto conforme ai dettami legislativi.Le iscrizioni dovranno pervenire a UNIclub, Via Battistotti Sassi 11/b, 20133 Milano, tel.0270024379, fax 0270024474, e-mail: uniclub@uni.com, entro il 30 aprile 2003. Per ulteriori informazioni si può andare alla pagina http://www.uni.com/formazione/qualita/progettazione.shtml del sito della UNI.
|