BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura

pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com]

miniatura del logo a colori dell'esposizione La mia casa

La mia casa: 400 espositori, poche novità

autore: Gaspare Tararà [email: gaspare@buildlab.com]
pubblicato il : 1-11-2001
Sabato 27 ottobre presso la Fiera di Milano ha preso il via "La mia Casa", la più grande manifestazione italiana aperta al pubblico sull'arredamento domestico.

immagine a colori del manifesto pubblicitario de La mia casa. (fonte: guida per il visitatore)Oltre 400 espositori lungo 6 padiglioni, più di 85.000 visitatori previsti, sabato 27 ottobre si è aperta presso la Fiera di Milano "La mia Casa", esposizione organizzata da ASSOEXPO con il patrocinio dell'Associazione Commercianti Mobili e Arredamento di Milano.
L'offerta spazia dai prodotti per la casa ad alto contenuto tecnologico ai mobili di antiquariato, dall'artigianato al design, con una vasta offerta di complementi, tendaggi e tessuti, tappeti e rivestimenti, elettrodomestici e impianti, oggettistica e idee-regalo.
Complementariamente "La mia casa" propone quattro settori "speciali" in cui è concentrata l'offerta di operatori specializzati:

CASATECNICA EXPO:

Dimostrazioni pratiche di sistemi intelligenti grazie ai quali si può governare la propria abitazione, organizzate in collaborazione con la rivista "CasaTecnica".

QUALE BAGNO:

Una rassegna di proposte realizzata in collaborazione con "Rassegna BagnoCucina".

RIABITARE la mia casa:

Un settore destinato all'esposizione di materiali e tecnologie per la ristrutturazione, il recupero e la manutenzione della casa. In collaborazione con la rivista "Riabita".

ANTIK, arte e antiquariato:

Presentazione di oggetti e mobili "in stile".

Completano l'appuntamento de La mia casa 2001 due mostre:

ALLUMINIA: un mondo di lattine:

Lattine di bibite e oggetti di scarto si trasformano in arte per opera di artigiani e artisti bricoleur.

YOUNG & DESIGN 2001:

I migliori lavori realizzati dai designer di nuova generazione selezionati dal concorso indetto da Rima Editrice.

Infine corsi gratuiti di ricamo, cucina, uncinetto, pittura su seta, vetro e legno, decorazioni floreali per interni e esterni e consulenze gratuite di arredamento, tecnologie per la casa e sicurezza domestica.

A differenza del Salone del mobile a La mia casa gli enti espositori non né gli studi di architettura, né le aziende: sono i commercianti.
E se la prima delle due esposizioni è ormai sinonimo di ricerca e sperimentazione, di design insomma, l'impressione che produce "La mia casa" è quella di una grande vetrina allestita dai rivenditori per presentare il campionario dei propri prodotti.
Come in un centro commerciale fianco a fianco convivono espositori di (moderno) antiquariato e (democratiche) cucine con isole centrali di quattro metri quadri, odiosi salotti "in stile" (ma in che stile?) e cucine più amate dagli italiani.E le novità? Si contano sulle dita di una mano. I rivenditori pare abbiano paura di mostrare al grande pubblico i propri prodotti più nuovi, novità che sarebbero pronti a presentare in una esposizione dedicata agli addetti al settore.
A questo punto sarebbe molto interessante capire se il design attuale sia un settore autoreferenziale o una materia aperta all'esterno. Cioè se il design serva a creare oggetti per stupire (chi se li può permettere), o piuttosto a risolvere attraverso paradigmi nuovi i bisogni di tutte le persone.

composizione di fotografie a colori di oggetti esposti a La mia casa. (fonte: Bagnocucina, n°56, anno XXI, novembre 2001)

Poche, dicevamo, le novità. Maggiore spazio avrebbe meritato la mostra sulla domotica, materia di cui molto si discute, poiché pare tracciare la direzione che prenderà fra pochi anni il nostro modo di abitare.
Ottima l'idea dello studio che l'ha organizzata (Studio associato di architettura Cepparulo, uno degli unici in Italia che si occupi realmente di domotica) di allestire delle ambientazioni, esemplificative del fatto che l'automazione dell'ambiente domestico non è più un paesaggio da film di fantascienza.
«Il nostro progetto - scrive l'Arch. Ivonne Cepparulo - vuole appunto essere l'esempio tangibile di cosa significhi integrare tra loro svariate funzioni, nel rispetto del benessere individuale, utilizzando la domotica quale nuovo approccio al fare casa, cercando di entrare a far parte della mentalità comune senza tuttavia sconvolgere le normali abitudini, ma garantendo esclusivamente quel comfort in più in grado di appagare le esigenze di ciascun utente».
"Young & design" avrebbe anche potuto essere una mostra interessante se solo l'ente organizzatore l'avesse curata un po': purtroppo, per quelli che erano tra gli oggetti più innovativi dell'intero salone, non erano disponibili che pochi metri quadri di stand e miseri depliant senza una foto e una riga di spiegazione.
Fra i prodotti da segnalare, invece, la bella cucina "Sistema es" progettata da Lucci e Orlandini per Snaidero: la cura dei dettagli e l'intelligenza delle scelte progettuali ne fanno un'oasi fra una folla di soluzioni ripetitive e noiose.
Nuovo e molto curioso è il sistema di idromassaggio a spazzola, prodotto da Stylbad, distribuito ed esposto da NBC: una spazzola rotante inserita nel box doccia o nella vasca, con la multipla funzione rigenerante, detergente, tonificante e rilassante.

fotografia a colori del sistema per l'idromassaggio Stylbad. (fonte: catalogo Stylbad)

Un'ultima nota positiva per le comodissime poltrone Stressless, ancor più che per il design per le loro qualità funzionali, sperimentate personalmente con piacere nel mezzo di una esposizione fieristica troppo ampia e solo a sprazzi interessante.

COLLEGAMENTI
LA MIA CASA - Esposizione dell'Arredamento e dell'Abitare oggi
indirizzo web: http://www.assoexpo.com/miacasa/index.html
Descrizione dell'evento presso il sito della AssoExpo.

AZIENDE
miniatura a colori del logo di Assoexpo Assoexpo
segreteria
via Domenichino,11
20149 Milano (Mi)
Italia
tel. +39 02 4815541
fax. +39 02 4980330
email: assoexpo@assoexpo.com
indirizzo web: http://www.assoexpo.com

Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.