BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura

pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com]

miniatura di una fotografia a colori di un tramonto (fonte: http://www.waycasa.net/root/ecologica_1400.html)

La concezione bioclimatica

autore: Waycasa.net [email: g.arrigoni@wayin.net]
pubblicato il : 25-7-2002
Un collettore solare è tutto ciò che accumula luce e calore, consentendo la loro trasformazione in altre forme di energia.

fotografia a colori del edificio Commerzbank del arch. Norman Foster and Partners (fonte: http://perfetto.cosmos.it/photovoltaic/arch_bio.html)La concezione bioclimatica si oppone a quella dissipativa, basata sulle tecnologie artificiali di climatizzazione, molto in voga negli anni '70/'80.

Progettare in modo bioclimatico significa adattarsi alle caratteristiche naturali del luogo per migliorare il comfort climatico interno alla casa.

Prima di tutto è necessario sfatare il pregiudizio secondo il quale le tecnologie solari sono fatte da brutti pannelli, che non hanno lunga vita e che non sono effcienti.

Non è vero, la tecnologia anche in questo campo è avanzata molto e di conseguenza anche l'estetica.

Un collettore solare è tutto ciò che accumula luce e calore, consentendo la loro trasformazione in altre forme di energia.

Le tecnologie solari si dividono in due categorie: quelle attive, (collettori solari e sistemi fotovolaici), sono chiamate indirette perché operano una trasformazione; quelle passive, che vengono anche chiamate dirette, mettono in opera uno sfruttamento della radiazione senza ulteriori trasformazioni (finestrature, serre).

E' importante ricordare che sia nelle forme dirette che in quelle indirette, l'energia solare fornisce un altissimo grado di efficienza tecnica.

I risultati migliori si ottengono durante la concezione del progetto, che dovrebbe essere preceduto da un'attenta analisi delle temperature medie, dell'umidità, dei venti, e delle condizioni climatiche del luogo.

Non in ultimo sarà necessario calcolare con attenzione la struttura termica dell'edificio che potrà assorbire oppure cedere calore.

Insomma, applicare sistemi solari passivi signfica prima di tutto considerare l'edificio stesso come un grande collettore, che capta e accumula energia solare.

In collaborazione con Waycasa.net

COLLEGAMENTI
Architettura bioclimatica
indirizzo web: http://www.iris.ba.cnr.it/sustain_it/bookmark/news_it/architettura%20bioclimatica.DIR/~tsntec03.html
Articolo del settore energia: architettura bioclimatica.
Perfettosnc Solar
indirizzo web: http://perfetto.cosmos.it/photovoltaic/index.html
Articolo sull'architettura bioclimatica.

AZIENDE
miniatura del logo a colori dell'azienda Casenrgia srl (fonte: http://www.casenergia.it) Casenergia srl

Italia
tel. +39 011 5178870
fax. +39 011 5164946
email: info@casenergia.it
indirizzo web: http://www.casenergia.it
Tecnologie e sistemi per gli edifici e architettura bioclimatica.

LIBRI
miniatura della fotografia a colori della copertina del libro 'Progettazione bioclimatica' (fonte: http://www.darioflaccovio.it/makeframes.cgi/scheda.cgi%3fcodice=DF3983%3bso=1) Progettazione bioclimatica
De Pascalis Salvatore
(2001)
Componenti ambientali e comfort umano.

Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.