
La cittadina a cui si è ispirato il film "The Truman Show" esiste davvero ed è in Florida sulle coste del Golfo del Messico. Si chiama Seaside ed è l'esito di un ambizioso progetto immobiliare sviluppato a partire dai primi anni Ottanta per iniziativa dell'imprenditore Robert Davis, con il coordinamento urbanistico degli architetti Andreas Duany ed Elizabeth Plater Zyberk.
L’idea di rivedere l’impostazione urbanistica dei sobborghi ha fatto breccia fra gli addetti ai lavori, e gli architetti hanno cercato una rapida soluzione a questo nuovo problema. Qualcuno ha pensato al recupero e alla trasformazione delle zone residenziali già esistenti. Altri hanno optato per la costruzione di nuove realtà abitative. Il fine è comunque una "umanizzazione" degli agglomerati suburbani, un ridimensionamento che è possibile solo creando ambienti vivibili e salubri, e che soprattutto favoriscano i rapporti umani.
Seaside è un nuovo insediamento residenziale turistico a scala urbana, concepito secondo i precetti della composizione classica Beuax
Arts e della Civic Art di fine Ottocento. Tutto ciò vuole costituire una alternativa alle condizioni spersonalizzate ed alienanti delle
periferie e dei sobborghi metropolitani.

Il programma prevede la creazione di un complesso di 350 abitazioni di vario taglio e tipologie, 100 - 200 unità di alloggio temporaneo, un centro commerciale, una sala per conferenze, una chiesa ed infine una serie di attrezzature ricreative. I modelli per la realizzazione del complesso sono i borghi e le città della tradizione vernacolare americana, da Nantucket a Savannah, da Key West a New Orleans.
Il masterplan si struttura con un nucleo pubblico centrale, geometrico e regolare dove è massimizzato il numero dei percorsi confluenti sulla costa ed il numero di edifici con vista sull' oceano e si collega ad est con l' abitato di Seagrove, restando aperto sul lago.
Il vero segreto dell' operazione è il sintetico codice urbano che distingue le strutture pubbliche da quelle private la quale permette di conciliare coerenza urbanistica e stilistica.

Per costruire le case della cittadina si è preferito il romantico stile vittoriano ed è stato utilizzato il legno, un materiale che molti considerano "vivo", con un’anima, ma soprattutto perché è un materiale del luogo. Le case poi sono state rese ancora più accoglienti dipingendole con dei tenui colori pastello. La pavimentazione delle strade è stata realizzata con del granito grigio integrato da mattoni di cotto.
Tutte le case sono a due piani, con un soggiorno al piano terra e con la zona notte al piano superiore. Tutte hanno una veranda, luminosa ed accogliente.I garage sono sul retro delle abitazioni. Ovunque ci sono piste ciclabili. Non lontano ci sono le piscine, i campi da golf e da tennis.
Seaside costituisce la testimonianza del passaggio dalla cultura del tempo libero alla costruzione diretta e diffusa dell'ambiente antropico quotidiano.