BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura |
pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com] |
![]() |
L'edilizia scolastica italiana, una realtà spesso preoccupante |
autore: Rossella Pavolini pubblicato il : 20-5-2003 |
|
Il ruolo determinante assegnato alle Amministrazioni locali dalla normativa vigente in tema di organizzazione e gestione dell'edilizia scolastica rende precaria in diversi casi la manutenzione e lo sviluppo delle strutture scolastiche esistenti. |
![]() | ![]() |
Ma veniamo nel concreto alla situazione delle scuole italiane.
Innanzitutto molti edifici esattamente il 46,64%) sono stati costruiti prima del 1965, mentre il 47,04% è stato realizzato tra il 1965 e il 1990 e solo il rimanente tra il 1990 e oggi: se consideriamo il fatto che la normativa che regola la costruzione di edifici secondo criteri antisismici è del 1974, il dato relativo all'anno di costruzione di molte scuole appare molto preoccupante, anche se certo non si può escludere che vi siano edifici costruiti prima del 1974 che abbiano seguito criteri antisismici nella costruzione. Se poi consideriamo quanto è emerso dall'ultima indagine del Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca sulla cultura della sicurezza nella scuola – e cioè che:
• più del 50% delle scuole non è in possesso del Certificato di agibilità statica né di quello di agibilità igienico-sanitaria,
• più del 70% non possiede il Certificato di prevenzione incendi,
• più del 35% non ha gli impianti elettrici a norma,
il quadro delle scuole italiane appare in tutta la sua gravità.
Ma non è finita. Negli ultimi cinque anni più del 60% degli edifici scolastici ha avuto necessità di interventi di manutenzione urgente, e se consideriamo il fatto che più del 50% di essi ha meno di quarant'anni, possiamo non a torto domandarci quale sia la qualità degli edifici di recente costruzione.
AZIENDE |
Legambiente Direzione Nazionale
via Salaria, 403 00199 Roma Italia tel. +39 06 86268367 fax. +39 06 86268411 email: legambiente.camp@tiscalinet.it indirizzo web: http://www.legambiente.com Tutela dell'ambiente, difesa della salute dei cittadini, salvaguardia del patrimonio artistico italiano... Sono molti i campi in cui Legambiente, la più diffusa associazione ambientalista italiana, è quotidianamente impegnata, a livello nazionale e locale. |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |