BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura |
pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com] |
![]() |
L'arte di abitare con il Feng Shui |
autore: Elisa Tattoli pubblicato il : 14-9-2001 |
|
Il Feng Shui, definito un insieme di pratiche di lettura e di interpretazione del paesaggio delle forme di architettura e degli spazi interni, ha lo scopo di evitare influssi negativi di varia natura sull'uomo e le sue costruzioni. |
Uno degli aspetti principali della dottrina è il riconoscimento dell'esistenza di una fitta ma invisibile rete energetica che avvolge la terra. E così il Feng Shui ci insegna come captare e incanalare positivamente questa energia per vivere in equilibrio con la natura. Si preoccupa infatti del sistema energetico di chi abita la casa, analizza la sua individualità e indica ciò che è meglio per lui e cosa attuare per sentirsi veramente bene. Come la Bioarchitettura si occupa dei materiali sani, ossia del corpo materiale della costruzione, per prevenire effetti dannosi sulla salute, il Feng Shui si dedica all’ "anima" della casa, e suggerisce varie soluzioni pratiche per accrescere l’armonia di chi vi abita.
La Bioarchitettura quindi è semplicemente la simbiosi tra una disciplina antica, l'architettura, e una disciplina giovane, l'ecologia. Un'architettura in grado di creare case e quindi città intese come organismi viventi e che considera lo spazio fisico in interdipendenza con i principi energetici, mettendo in rapporto l'habitat e l'uomo, considerando la materia nella sua globalità. Il Feng Shui si può definire "medicina dell'habitat", ovvero espressione correttiva energetica di un aspetto alterato del luogo, fornisce validi suggerimenti in merito all'orientamento e posizionamento dei locali e degli arredi, in relazione a tre diversi parametri: forma, funzione e sostanza.
Ogni manifestazione che ha luogo nell'Universo è riconducibile alle proprietà essenziali dei cinque Elementi: il Legno, il Fuoco, la Terra, il Metallo e l'Acqua, che rappresentano le cinque tipologie di energia che compongono e appartengono ad ogni evento e aspetto dell'esistere. I cinque elementi sono collegati tra loro e si condizionano, influenzano a vicenda. Bisogna rispettarne l'ordine di produzione reciproca (ciclo di Cheng). Così il legno produce il fuoco, il fuoco produce la terra (ceneri), la terra produce il metallo (minerali), il metallo produce l'acqua (si liquefa), e l'acqua nutre il legno (linfa). Questo ordine è sempre benefico, perchè generatore. Quindi ciascun individuo, ogni ambiente e qualunque oggetto prodotto dalla mano dell'uomo appartiene o è governato dalle caratteristiche energetiche di uno tra i cinque elementi.
Una volta identificato lo spazio abitativo è possibile esaltarne i valori energetici in funzione delle attività che la persona svolge al suo interno.Anche la scelta dei materiali giusti può contribuire in maniera decisiva al proprio benessere. Sia quando si costruisce ex novo sia quando si ristruttura o si arreda un'abitazione, se si opera secondo i criteri della Bioarchitettura, è possibile migliorare sostanzialmente la qualità della vita.
Oltre alla riduzione delle sostanze nocive, la Bioarchitettura mira al risparmio energetico in fase di costruzione, come pure a un'ottimizzazione generale del clima abitativo e si distingue per un preciso assioma: "l'uomo non è il padrone delle risorse naturali, ma fa parte di esse".
COLLEGAMENTI |
Feng Shui indirizzo web: http://guide.supereva.it/bioarchitettura/la_filosofia_del_feng_shui/ Nozioni sulla relazione tra la Bioarchitettura e il Feng Shui. |
La filosofia Feng Shui indirizzo web: http://fengshui.it/ Notizie su tutto quello che riguarda il Feng Shui cinese. |
Natura e Architettura indirizzo web: http://www.infol.it/architetto/index.html Approfondimenti e ricerche sull'habitat umano. |
LIBRI |
![]() Gunter Sator Como (1999) Libro interamente dedicato all'arte cinese del Feng Shui. ISBN: 8870318575 |
![]() Yannick David Torino (1993) Un soffio di luce ISBN: 888538515X |
![]() Celso Yamamoto Lisboa (1998) ISBN: 972-711-166-1 |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |