località: Vignola (MO)
inizio: 30-03-2002
conclusione: 07-07-2002
realizzazione: Studio ESSECI
Ultimi giorni per ammirare quella che per la critica è una delle più interessanti mostre di architettura dell'anno: la grande esposizione su Jacopo Barozzi detto il Vignola allestita appunto a Vignola per iniziativa della locale Fondazione Cassa di Risparmio e di altri enti e realtà locali e nazionali. Sede della mostra è il rinascimentale Palazzo Boncompagni, aperto per l'occasione, per la prima volta, al pubblico. La mostra, curata da B. Adorni, C. L. Frommel, C.Thoenes, R. J. Tuttle, chiuderà, i battenti il 7 luglio. Inaugurata lo scorso 30 marzo, ad oggi, è già stata ammirata da oltre 20 mila persone, numero di assoluto rilievo per questa tipologia di mostre. L'interesse dell'esposizione ha portato, qualche giorno fa, anche ad una inconsueta sperimentazione: una visita virtuale che ha permesso, grazie alla collaborazione di Telecom, a 600 studenti della Facoltà di Architettura dell'Università di Pescara di "visitare" con il metodo della videoconferenza le sale della mostra. Universalmente riconosciuto come uno dei principali architetti del Cinquecento italiano, il Vignola restava, sino agli studi che hanno portato a questa mostra, una delle figure meno note del Rinascimento. Ora, anche grazie alla monumentale monografia Electa che l'accompagna e al convegno di studi svoltosi a Piacenza, questa lacuna può considerarsi in gran parte colmata. L' importanza storica del Mignola si basa sia su un gruppo di edifici straordinariamente innovativi ed influenti presenti a Roma e nell'Italia settentrionale, come pure su fondamentali pubblicazioni teoriche riguardanti gli ordini e la prospettiva (Regola delli cinque ordini di architettura, 1562 e Due regole della prospettiva pratica, 1582). La padronanza e la compresenza di teoria e prassi pongono così Vignola a fianco dei principali architetti rinascimentali come Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio Martini e Sebastiano Serlio, per non citare il suo diretto contemporaneo Andrea Palladio.Palazzo Contrari Boncompagni Orario: mercoledì – venerdì: 10.00 - 12.30, 15.30 – 18.00 sabato e domenica e festivi: 10.00 – 19.00 chiuso il lunedì e il martedì, tranne quelli festivi. Ingresso gratuito. Il biglietto di ingresso dà diritto all'accesso gratuito anche al Museo di Palazzo Farnese di Piacenza e di Caprarola, nonché permette di ottenere sconti ed agevolazioni in tutti gli esercizi di Vignola che hanno aderito all'iniziativa. Per prenotazioni e informazioni sulle mostre e sugli eventi collaterali: NUMERO VERDE: 800-811 315 Approfondimenti e atlante fotografico: www.fondazionecrv.it e-mail: jacopobarozzi@yahoo.it
|