logo Buildlab.com

Iscrizioni al workshop internazionale 'Paesaggi del Delta' Progettare nei parchi e nelle aree protette - II edizione

località: internazionale
inizio: 12-09-2002
conclusione: 10-10-2002
realizzazione: ACMA - Centro Italiano di Architettura

Accademia di Belle Arti di Ravenna, Biennale di Venezia.

ENTI PATROCINATORI
Parco Regionale Delta del Po Emilia-Romagna, Accademia di Belle Arti di Ravenna, Biennale di Venezia

DOCENTI INVITATI
Antonio Angelillo(direttore), Bruno Barla (Cile), Gonçalo Byrne (Portogallo), Guido Guidi (Italia), João Nunes (Portogallo). Contributi ai laboratori da parte di docenti e tecnici selezionati nelle discipline coinvolte nella progettazione del paesaggio (da Scienze Ambientali alle Arti Visive).

TEMI E CONTENUTI
La compresenza di strutture antropiche legate ad attività residenziali, produttive e commerciali e di ambienti naturali caratterizzati da situazioni paesaggistiche molto diverse rappresenta l'elemento connotante l'intero territorio del Delta. Tale sequenza di paesaggi di elevato valore ambientale e storico-culturale è attraversata dalla strada Romea, importante tracciato lungo il quale si è sviluppato negli ultimi anni un fenomeno di urbanizzazione. Lo studio dell'attuale sede della via Romea si inserisce nella più ampia ricerca di un complesso equilibrio tra le esigenze di una efficace tutela naturalistica da un lato e le logiche della promozione economica e sociale dall'altro.

ATTIVITÀ/PROGRAMMA
Il workshop si configura come un breve ma intenso incontro multidisciplinare sulle problematiche innescate dalla progettazione nei parchi e nelle aree protette. La prima parte del workshop è dedicata alla conoscenza delle problematiche del luogo e al dibattito sul tema dell'incontro, mentre la seconda parte sarà dedicata prevalentemente all'attività del laboratorio di progettazione.

ISCRIZIONI
Il workshop, promosso dai principali enti coinvolti nello sviluppo del Parco del Delta, è aperto a diplomati, studenti e laureati nelle discipline di carattere tecnico-scientifico legate alla gestione del territorio (architettura, ingegneria, scienze ambientali, scienze naturali, scienze agrarie e forestali, beni culturali, antropologia, sociologia, urbanistica, scienze e politica del territorio ecc.). In particolare è indicato al personale, ai collaboratori e ai consulenti dei parchi e agli studi professionali che operano nelle progettazione ambientale.

Per maggiori informazioni rivolgersi alla segreteria di Acma.

vai all'archivio eventi
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.