logo Buildlab.com

buildlab.com: commenti sugli articoli

informazioni

informazioni
data: 2003-03-11 13:15:51
autore: gattaal@tiscali.it
gradirei sapere qual č la distanza corretta, nello spazio espositivo di un museo, tra l'opera d'arte e il visitatore osservatore. Tale distanza cambia in proporzione alle dimensioni dell'edificio o rimane immutata ?
Grazie Alberto Gatta
RE: informazioni
data: 2003-03-15 15:11:25
autore: franco
Incuriosito dalla tua domanda sono andato a vedere sul manuale del Neufert "Enciclopedia Pratica per Progettare e Costruire".
Il testo indica che l'angolo visuale normale dell'uomo č di 54° in larghezza, 27° al di sopra e 10° al di sotto dell'orizzonte visivo. Negli schemi utilizza poi valori leggermente diversi.
Assumendo per senso pratico i 54° in orizzontale e i 27° in verticale (6° sotto e 21° sopra l'orizzonte) č sufficiente preparare una semplice formula matematica per stabilire la distanza dell'osservatore.
Definiamo due variabili fondamentali:
D=distanza dell'osservatore;
H=altezza dell'opera.
Poichč č decisamente raro imbattersi in opere in cui la misura della larghezza č maggiore di 2 volte l'altezza, utilizzeremo come parametro fondamentale l'angolo verticale.
La formula č pertanto:
D = H/tg 27°
La tangente di 27° č all'incirca 0,51.
Se volete calcolare poi a che altezza disporre l'opera utilizzate questa formula:
A=P-(H/tg 6°)
Dove A č la distanza tra il suolo e il bordo inferiore dell'opera;
P č l'altezza del punto di vista dell'osservatore (uomo in piedi circa 155 cm);
la tangente di 6° č approsimativamente 0,105.

E' evidente che un po' di senso pratico non guasta.
Infine risulta chiaro che non č la dimensione dell'ambiente a definire le distanze ma solo la dimensione delle opere.
Tutto il materiale in questo sito č copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietą dei rispettivi proprietari.