località: Roma
inizio: 19-12-2002
realizzazione: In/Arch
L'IN/ARCH ha organizzato per gennaio 2003 (data di inizio prevista per il 6 febbraio) un Master di Architettura Digitale. Frutto della collaborazione e dell'apporto di esperti di progettazione assistita, rendering e programmazione informatica e di personalità del mondo della teoria dell'architettura e della comunicazione, il Master di Architettura Digitale è concepito come corso di specializzazione e formazione professionale che sviluppa l'intero iter progettuale in ambiente PC - dagli studi preparatori al modello finale - considerandone gli aspetti teorici, grafici, tecnici e di documentazione, secondo i più elevati standard qualitativi oggi ottenibili nell'ambito dell'architettura virtuale. Serata di presentazione: ore 18.00 all'Hotel Visconti Palace (sala Visconti) - via Federico Cesi 37, Roma L'architettura "in-forme": dal progetto al digitale con ritorno. Se esista un'era digitale per l'architettura è una domanda sempre più ricorrente anche nelle pagine di questa rivista. Il fermento è ampio ed eterogenee sono le risposte. Si va dall'entusiasmo futuribile allo scetticismo agnostico, ma un dato sembra (finalmente) acquisito: l'avvento della progettazione assistita non può essere visto come un semplice "trasloco" del supporto di lavoro, ma tocca (in modi e termini difficili da circoscrivere) anche l'ambito formativo del progetto. Lo spazio virtuale non può essere "realtà sotto vetro" è "altro", diverso, non conforme. "Lo spazio in-forme" è il master per laureati e laureandi nelle discipline del costruire proposto dall'InArch che, per la prima volta, mette a confronto le tecnologie informatiche con le aspirazioni e le esigenze del progettista. Nato dal confronto tra le discipline della rappresentazione, quelle della progettazione e della comunicazione, sviluppa, in un unico flusso didattico, esperienze dirette, letture critiche e dibattiti sui principali temi che attualmente percorrono la disciplina dell'architettura. La fine del percorso formativo ha una naturale prosecuzione in stage presso strutture di rilievo internazionale che concludono un ciclo di 5 mesi di studio in cui si alternano (in modo fortemente integrato) insegnamenti di tecniche CAAD e VR a letture critiche ed esperienze progettuali.
|