logo Buildlab.com

Il nuovo complesso Auditorium Parco della Musica

miniatura del disegno a colori del complesso Auditorium Parco della Musica, realizzato su progetto di Renzo Piano (fonte: http://www.musicaperroma.it/italiano/auditorium/02_auditorium.html)
news inserita il
22-07-2002
Realizzato su progetto di Renzo Piano, rappresenta il più importante evento urbanistico, culturale e sociale attuato a Roma dagli anni '60. Si tratta altresì del più grande complesso artistico di questo genere a livello europeo.

Il complesso è costituito da:
- Una grande sala concertistica da 2.700 posti
- Una sala media, funzionale sia per concerti sia per spettacoli multimediali, da 1200 posti
- Un vero e proprio teatro musicale da 700 posti, con fossa d'orchestra di 60 elementi, cambio scene e cambio costumi
- Una cavea di 3000 posti per spettacoli all'aperto
- Un immenso giardino pensile di 3 ettari.

Tutte le sale sono attrezzate con i più attuali mezzi per la registrazione audio e video delle rappresentazioni che vi si terranno.

Il complesso comprende inoltre una serie di ambienti per attività commerciali, ricreative, di studio e di esposizione.

L'ubicazione del complesso è tra il Villaggio Olimpico e il quartiere Parioli, adiacente al quartiere Prati Flaminio, a meno di due chilometri da Piazza del Popolo. Tutto il progetto rispetta le normative della legislazione italiana attualmente in vigore in materia di disabili motori e visivi. Per i disabili motori sono previste uscite di sicurezza, ascensori antincendio, luoghi sicuri e posti riservati nelle sale concerto per un totale di 26. Per quanto riguarda i disabili visivi sono previsti percorsi tattili e mappe tattili.

I NUMERI DELL'AUDITORIUM

55.000 mq. di area
350.000 m. c. di costruito
40.000 mq. di piazze e giardini
7.600 posti a sedere
696 posti auto coperti
42.000 mq. di servizi
40.000 m.c. di cemento
6.020.000 kg. di acciaio
40.000 mq. di solai
1600 m.c. di travi in legno lamellare
65.000 mq. di murature
18.000 mq. di coperture
58.000 mq. di pavimenti
6.000 mq. di rivestimenti
170.000 kg. di opere in ferro
190.000 mq. di opere da pittore
2.500 piante
2,5 milioni di mattoni bizantini

L'Auditorium è aperto al pubblico ogni sabato e domenica con i seguenti orari:
sabato: dalle ore 17 alle ore 23
domenica: dalle ore 16 alle ore 22
con accesso libero alla Cavea, al foyer e ai giardini pensili.

(fonte e testo originale: www.musicaperroma.it)

vai all'archivio delle news e vip