BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura |
pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com] |
![]() |
Il materiale legno |
autore: buildlab.com pubblicato il : 2-9-2003 |
|
Il Concorso di Idee, giunto quest'anno alla sua terza edizione, patrocinato dall'Ordine degli Architetti della Provincia di Como, prevede la progettazione di una 'Cucina' impiegando materiali e finiture naturali e che preveda l'inserimento di elettrodomestici Electrolux a basso impatto ambientale. |
L'edizione 2003 del concorso "Il materiale legno edizione 2003" propone la tradizionale formula con un'interessante novità: la sinergia con l'azienda Electrolux.
Il tema è l'ideazione di una cucina che valorizzi l'utilizzo del legno massello, ma che preveda anche l'inserimento di elettrodomestici Electrolux.
La sfida aperta ai designer sarà dunque doppia: da un lato dovranno progettare una cucina, elaborazione complessa, ed inoltre dovranno accordare le proprie intuizioni creative alle soluzioni funzionali ed estetiche gia definite degli elettrodomestici Electrolux.
Immutata invece la formula: il Concorso è rivolto a tutti i cittadini membri dell'Unione Europea ed anche Extraeuropei.
Due le classi previste: la prima riservata ai giovani talenti, studenti o laureati e diplomati presso le facoltà di architettura e di ingegneria e Istituti di design di tutto il mondo purché non abbiano ancora compiuto il 30º anno di età alla data del 30.11.2003.
La seconda classe é invece aperta ad architetti e progettisti che abbiano gia superato il 30° anno.
E' ammessa la partecipazione di gruppo.
Il progetto dovrà inoltre essere originale ed inedito, pena l'esclusione dal concorso.
Gli elaborati, e gli allegati specificati nel bando, dovranno pervenire entro il 30.11.2003 presso
RIVA R1920 CENTRE
Via Borgognone, 12
22063 Cantù (CO)
Italy
Gli elaborati saranno sottoposti all'esame di una Commissione giudicatrice che li valuterà, adottando come parametri l'originalità e i valori esteti-funzionali dell'oggetto proposto, senza tuttavia escludere la qualità della comunicazione e di presentazione del progetto.
Saranno selezionati sei progetti, tre per ogni classe e ad essi sarà destinato un montepremi complessivo di 9.000 (salvo eventuali trattenute).
I progetti giudicati idonei dalla commissione potrebbero inoltre essere destinati alla produzione, previo accordo con gli autori che conserveranno la titolarità dei progetti.
Gli interessati possono trovare il bando completo del concorso all'interno del sito http://www.riva1920.it, oppure chiederlo all'indirizzo simone.bellotti@riva1920.it o presso gli ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri, presso le Università e gli Istituti di design.
Sempre sul sito http://www.riva1920.it, nella sezione EVENTI & NEWS / CONOCORSI si possono trovare anche tutte le informazioni sugli elettrodomestici Electrolux da poter "scaricare" e utilizzare per il progetto della cucina.
RIVA R1920
Simone Bellotti
Tel. +39 031 7073353
Art. 1 – Oggetto del Concorso
Riva Industria Mobili S.p.A. di Cantù, Azienda che commercializza i propri prodotti con il marchio registrato R1920, promuove un concorso di idee, in collaborazione con Electrolux per la progettazione di un AMBIENTE CUCINA impiegando e valorizzando il legno massello o multistrato, nonché elementi marginali a completamento del prodotto (ad esempio vetro, metallo, ecc) ma che preveda anche l'inserimento di elettrodomestici Electrolux.
Art. 2 – Divulgazione del Bando di Concorso
Il presente bando sarà divulgato all'interno del sito internet www.riva1920.it, presso gli Ordini professionali degli Architetti e degli Ingegneri, presso le Università e gli Istituti di design.
Notizia del Concorso verrà anche trasmessa tramite la stampa specializzata.
Chiunque sia interessato potrà chiedere copia del presente bando a RIVA R1920 Industria Mobili: e-mail: simone.bellotti@riva1920.it
Art. 3 – Condizione di Partecipazione al Concorso
La partecipazione al Concorso è aperta a tutti i cittadini membri dell'Unione Europea ed Extraeuropei.
Sono previste due classi di partecipazione:
Classe 1):
- studenti presso facoltà di Architettura e di Ingegneria e Istituti di design ubicati in territorio europeo ed extraeuropeo
- giovani progettisti laureati/diplomati provenienti dalle medesime Facoltà/Istituti che non abbiano ancora compiuto il 30º anno di età alla data del 30.11.2003
Classe 2):
- Architetti/progettisti laureati/diplomati che abbiano gia compiuto il 30º anno di età al 30.11.2003
Per ognuna delle due classi è ammessa la partecipazione in gruppo, nel qual caso i partecipanti dovranno designare un capogruppo con apposita dichiarazione, firmata da ciascun partecipante, da allegare all'elaborato del Concorso.
Il Capogruppo sarà responsabile a tutti gli effetti nei confronti degli organizzatori del Concorso nonché unico soggetto legittimato al ritiro di eventuali premi.
Art. 4 – Elaborati richiesti
Ogni partecipante presenterà il progetto di nº 1 AMBIENTE CUCINA redatto su tavole formato UNI A3 montate su cartoncino rigido. In alto sarà posta una banda con indicante solo il nome del progetto e la classe di appartenenza (classe 1 o 2).
Numero di tavole consigliate: da 2 a 8 (o più tavole, a seconda della particolarità del progetto).
Gli elaborati potranno essere realizzati con qualsiasi tecnica e mezzo.
Sarà apprezzato allegare un supporto digitale contenente gli elaborati presentati (in formato JPEG).
Il progetto dovrà essere corredato da una breve relazione indicante:
- il titolo/nome del progetto
- misure e materiali utilizzati
Il progetto inviato dovrà essere originale ed inedito, pena l'esclusione dal Concorso o, qualora la non originalità dovesse emergere successivamente, l'annullamento dei riconoscimenti assegnati con l'obbligo di restituire quanto percepito.
Art. 5 – Anonimato
La partecipazione al Concorso è in forma anonima: tutte le componenti di ogni elaborato dovranno riportare solo il titolo identificativo del Progetto e la classe di appartenenza.
(E' ammessa l'indicazione del Mittente sul plico postale qualora richiesto per la spedizione via posta o con Corriere).
La classe di partecipazione al Concorso (Classe 1 oppure 2) va anche specificata esternamente al plico di spedizione.
Le generalità dell'autore o degli autori, così come le caratteristiche tecniche del progetto, dovranno essere riportate all'interno di una busta sigillata, contrassegnata all'esterno solo dal titolo identificativo e dalla classe di appartenenza, indicando necessariamente i seguenti dati:
Classe 1:
- nome, cognome, indirizzo, numero di telefono – fax, e-mail, data di nascita
- copia del certificato di regolare iscrizione al corso di laurea o diploma a Facoltà/Istituti segnalati nell'Art. 2 del presente bando.
Classe 2:
- nome, cognome, indirizzo, numero di telefono – fax, e-mail, data di nascita
- copia del certificato di laurea/diploma in Facoltà/Istituti segnalati nell'Art. 2 del presente bando.
Nel caso di partecipazione di gruppo, la busta dovrà contenere anche la dichiarazione firmata dai componenti del gruppo con cui viene designato il Capogruppo, del quale ci saranno le generalità precedentemente richieste, nonché le varie generalità di tutti i partecipanti.
Art. 6 – Scadenza del bando
Gli elaborati dovranno pervenire non oltre il giorno 30.11.2003 presso:
RIVA R1920 CENTRE
Via Borgognone, 12
22063 Cantù (CO)
Italia.
Indicare come Riferimento: IIIº Concorso "il Materiale Legno 2003".
Qualora la consegna fosse fatta a mezzo posta o vettore farà fede il timbro postale o il bollettino di spedizione.
AZIENDE |
![]() Industria Mobili Via Milano, 137 22063 Cantù (CO) Italia tel. +39 031 733094 fax. +39 031 733413 email: riva1920@riva1920.it indirizzo web: http://www.riva1920.it/ Un’azienda nel settore del mobile, della intraprendenza e della creatività di persone che lavorano il legno. |
![]() Centro Ricerche Culturale e Commerciale via Bergognone, 12 22063 Cantù (Co) Italia tel. +39 031 7073353 fax. +39 031 7073338 email: simone.bellotti@riva1920.it indirizzo web: http://www.riva1920.it/ In un ambiente molto minimale, quasi spartano, caratteristica di una fabbrica concepita negli anni '20, Riva ha realizzato il Centro R1920. Un luogo che serve all'azienda e ai nostri clienti per conoscere i metodi della fabbricazione di un mobile e nello stesso tempo trasmetterne la passione e l'entusiasmo. |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |