BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura

pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com]

miniatura della fotografia a colori di un interno di un ufficio vicino ai principi del feng shui (fonte: LivingFire)

Il Feng Shui ... al lavoro

autore: Davide Fassi [email: fasda@inwind.it]
pubblicato il : 24-2-2002
Perché non armonizzarci con lo spazio che occupiamo e con le persone che condividono per più di otto ore al giorno la nostra vita? Portare il feng shui in ufficio significa anche questo.

fotografia a colori di un interno di un ufficio vicino ai principi del feng shui (fonte: LivingFire)La millenaria disciplina orientale del Feng shui trova applicazione anche nell’odierno mondo del lavoro, proprio negli spazi che per otto ore o ‘poco’ più occupiamo quotidianamente. Sappiamo quanto l’armonia tra colleghi di lavoro, la determinazione nella gestione degli affari, lo spirito di intraprendenza, la creatività e la buona comunicabilità tra diversi interlocutori siano tutte componenti che rendono un’attività redditizia e prosperosa. Se il vostro collega è però spesso intrattabile, la vostra concentrazione è sempre meno affidabile e lo stress psicofisico comincia ad essere un motivo di preoccupazione allora è forse arrivato il momento di dare un’occhiata a come siete disposti all’interno dell’ufficio e a come lo sono gli altri e gli oggetti che vi circondano.
Può una semplice rotazione della scrivania di 45 gradi verso est o una fotografia di una cascata posta sulla parete a nord aiutare ad armonizzare il vostro lavoro facendovi raggiungere risultati personali migliori? Sembrerà strano ma secondo le leggi del Feng Shui, anche un piccolo cambiamento nell’ambiente circostante può aiutare il fluire dell’energia qi (o Ch’I) portando quindi ad una situazione di equilibrio con sé stessi e con gli altri.

Ancora ferma ai primi passi in Italia, l’applicazione del Feng shui nella vita lavorativa trova in paesi come gli Stati Uniti e l’Inghilterra (oltre che in buona parte dei pesi orientali) una forte affermazione, sull’onda di una giustamente rivalutata "cura del sé".

Diversi sono i casi che si portano nelle sedi didattiche:
il presidente di una grande azienda inglese, ad esempio, era seriamente preoccupato per il gli effetti sulla sua salute dovuti all’affaticamento da troppo lavoro. Nel suo ufficio aveva la scrivania in direzione est e la seduta verso nord-est. Secondo i principi del Feng shui queste direzioni lo rendevano troppo attivo e ambizioso. Sotto suggerimento del proprio consulente feng shui egli spostò lungo la direzione nord ovest l’orientamento principale dell’ufficio e a sud est la seduta. Col tempo riuscì meglio a delegare il suo lavoro traendone benefici sia per sé che per l’azienda.

Dietro a quelle che sembrano semplici regole c’è un complesso studio che comprende: il flusso di energia qi, la dualità dello yin e dello yang, la complementarità dei cinque elementi (legno, fuoco, terra, metallo e acqua), le otto direzioni principali della terra e l’astrologia giapponese, di base numerologica, dei nove-ki.

Dal combinarsi di questi postulati scaturiscono gli interventi che si attuano all’interno di un ufficio. Essi possono essere sia di carattere generale per il buon andamento di tutto l’apparato lavorativo, sia secondo determinati obiettivi che il cliente si pone, dipendendo ovviamente dal caso specifico e dalle esigenze che l’azienda ha realmente.
Genericamente si agisce sull’orientamento di tutto l’edificio quando è possibile (edifici ex-novo), sulla disposizione delle postazioni di lavoro rispetto alle aperture dell’ambiente e alla posizione degli impianti di servizio, sui materiali utilizzati nell’arredo e sull’organizzazione della strumentazione della propria scrivania. Analizzando poi l’attività lavorativa del cliente si arriva a decine di soluzioni diverse che meglio si adattano ad ogni situazione, migliorando notevolmente la qualità della vita dell’individuo e del gruppo.

COLLEGAMENTI
I principi del feng shui
indirizzo web: http://www.geocities.com/antonellam_2000/feng_shui/feng_shui.html
Sito che riassume schematicamente i principi base del feng shui.
Feng Shui Emporium
indirizzo web: http://www.luckycat.com/
Sito di vendita di oggetti legati al feng shui.

AZIENDE
miniatura a colori del logo dell'azienda LivingFire (fonte: LivingFire srl) LivingFire srl
via Tofane 3
20125 Milano (MI)
Italia
tel. +39 (02) 2827883
fax. +39 (02) 2827883
email: info@livingfire.it
indirizzo web: http://www.livingfire.it
Corsi di formazione per aziende. L'azienda riunisce un gruppo di professionisti che operano nell'ambito dello sviluppo e dell'espressione del potenziale umano. Uno dei corsi è su Feng Shui nei luoghi di lavoro.

LIBRI
miniatura della fotografia a colori della copertina del libro 'Feng shui goes to the office' (fonte: amazon.com) Feng shui goes to the office: How to Thrive from 9 to 5
Nancilee Wydra
Chicago (2000)
Feng Shui applicato al lavoro.
ISBN: 0809228726
miniatura della fotografia a colori della copertina del libro 'Feng Shui at Work' (fonte: amazon.com) Feng shui at work: Arranging Your Work Space to Achieve Peak Performance and Maximum Profit
Kirsten M. Lagatree
New York (1998)
ISBN: 037575010X
Feng Shui at Work
Carol Soucek King
(2000)
ISBN: 0866367462
miniatura della fotografia a colori della copertina del libro 'Lillian Too's Little Book of Feng Shui at Work' (fonte: amazon.com) Lillian Too's Little Book of Feng Shui at Work
Lillian Too
(1999)
ISBN: 1862045852
miniatura della fotografia a colori della copertina del libro 'The Feng Shui Kit ' (fonte: amazon.com) The Feng Shui Kit: The Chinese Way to Health, Wealth, and Happiness at Home and at Work/Book and Kit
Man Ho Kwok e Joanne O'Brien
(1995)
ISBN: 0804830479

Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.