logo Buildlab.com

Future Film Festival 2003

miniatura di una fotografia a colori di una cena del film A.I. (fonte: http://www.futurefilmfestival.org)
news inserita il
13-01-2003
Il Festival presenta le migliori realizzazioni nel campo dell'animazione complessa 3D, con tangenze evidenti con la creazione avanzata di scenari architettonici virtuali, tema di estremo interesse ed attualità.

"Il quinto compleanno di un festival non è ricorrenza da sottovalutare e il 14/15 gennaio 2003, doppia data d’avvio del Future Film Festival (una scelta dovuta alla necessità di offrirvi l’anteprima italiana del film “Il Signore degli Anelli – Le due Torri” di Peter Jackson), sono proprio cinque le candeline da soffiare sulla nostra torta digitale. In questi anni il Future Film Festival, che si contraddistingue per essere la prima manifestazione italiana dedicata alle nuove tecnologie del cinema, è passato attraverso diverse mutazioni, mantenendo però la coerenza iniziale di quel sogno che ci faceva mettere in piedi una manifestazione slegata da vincoli e orpelli formali, ma totalmente dedicata a selezionare sempre e soltanto “il meglio”, nell’ambito apparentemente specifico e di nicchia dell’animazione, del cinema digitale e degli effetti speciali. Sembrava una scelta utopistica, ma oggi i temi del nostro festival sono diventati l’ingrediente base di tutta la cinematografia contemporanea e non solo delle megaproduzioni di Hollywood e dintorni, ma soprattutto di ogni opera creata da giovani artisti ed autori di tutto il mondo. Desiderosi di aprire nuovi orizzonti allo spazio del digitale e dell’animazione, abbiamo tracciato direzioni inedite a partire dal posto che il Future Film Festival si è autorevolmente conquistato nel panorama internazionale dei festival. Questo grazie al sostegno importante della città di Bologna, dalle sue istituzioni al pubblico che sempre più numeroso partecipa all’appuntamento del Festival con interesse e coivolgimento. Col Future Film Festival così le nuove tecnologie in Emilia-Romagna hanno una radice ed una ragione in più per svilupparsi, sia a livello produttivo che culturale, creando una “cultura del digitale” che in Italia è fondamentale per creare nuovi talenti e nuove idee nel campo del digitale. Ecco allora arrivare al festival quest’anno anche la musica, il teatro e i fumetti, con uno spettacolo di “Cabaret Elettrico” che sorprenderà chi da un festival si aspetta solo cinema, ma delizierà tutti gli altri. Ed ecco arrivare inoltre una grande esposizione di tavole originali del maestro Osamu Tezuka. Il Future Film Festival sceglie per definizione di non soffermarsi sulle glorie passate e di continuare a lanciare nuove sfide e nuovi contenuti per una riflessione sul mondo delle nuove tecnologie applicate al cinema e alle immagini in movimento."

Giulietta Fara e Oscar Cosulich


La quinta edizione del Future Film Festival – Le Nuove Tecnologie del Cinema d’Animazione si terrà a Bologna dal 15 gennaio al 19 gennaio 2003.
Il Festival sarà aperto martedì 14 gennaio, ore 21.30, dall’anteprima nazionale de Il Signore degli Anelli – Le due Torri di Peter Jackson.
La proiezione è a inviti e fuori abbonamento.

LOCATION:
CAPITOL MULTISALA, via Milazzo 1, Bologna – tel. 051 241002
La multisala ospiterà tutte le proiezioni e gli incontri con gli autori.
FUTURE VILLAGE, Scuderie Bentivoglio, piazza Verdi 2, tutti giorni dalle 9.30 alle 22.00.
Cuore operativo del Festival, il FUTURE VILLAGE ospiterà: conferenze stampa, ufficio accrediti, ufficio stampa, sala stampa, ufficio ospitalità, corsi d’animazione 2D e 3D in collaborazione con Noetica, i laboratori Fare TV per i bambini, il bookshop, la mostra delle tavole originali del maestro Osamu Tezuka, diverse postazioni Sony Playstation 2 dove provare le ultime novità in fatto di videogiochi, una guest room e un’area relax con massaggi shiatsu, realizzata in collaborazione con Araba Fenice.

ACCREDITI:
dal sito www.futurefilmfestival.org è ancora possibile scaricare i moduli per l'accredito stampa. Il modulo, una volta compilato, va inviato via fax all’ufficio accrediti 051 6567133 entro i termini indicati nei singoli moduli.
Gli accrediti potranno essere ritirati al Future Village (Scuderie Bentivoglio, piazza Verdi 2, Bologna) a partire da martedì 14 gennaio dalle ore 16.30 alle 19.30. Da mercoledì 15 gennaio gli orari di apertura dell’ufficio accrediti saranno: 9.30 – 13.30 e 14.30 – 18.30.

PROGRAMMA:
per tutti gli aggiornamenti si prega di visitare il sito www.futurefilmfestival.org

FUTURE FILM CARD E BIGLIETTI:
il Future Film Festival prepara ogni anno per il suo pubblico più affezionato la Future Film Card che dà diritto all’ingresso prioritario in sala durante i cinque giorni di manifestazione, alla bag contenente tutto il materiale relativo al festival incluso il catalogo della manifestazione, all’attestato di partecipazione e a tariffe speciali presso gli hotel e i locali convenzionati. L’acquisto della Future Film Card è disponibile on line all’indirizzo www.futurefilmfestival.org oppure richiedendo il modulo al numero 051 2967581.
Le card sono limitate e l’offerta è valida fino ad esaurimento delle tessere disponibili.
Il costo della Future Film Card è di € 60.
La Future Film Card Daily è una tessera quotidiana che consente l’ingresso a tutte le proiezioni e gli incontri della giornata scelta. Il costo è di € 16.
Per la rassegna Future Film Kids è prevista la Future Film Card Kids, al costo di € 22 per i bambini e a € 11 per un accompagnatore. La Future Film Card Kids è già in vendita presso la libreria Giannino Stoppani, piazza Maggiore, Bologna.
Inotre tra i vari titoli d’ingresso sono previsti i biglietti a fascia oraria diurna o serale, il cui costo è rispettivamente di € 8 e di € 10; mentre il biglietto per singolo spettacolo è di € 5.
La vendita della FFCard Daily e dei singoli biglietti è prevista presso la biglietteria del Cinema Capitol, via Milazzo 1, Bologna, durante le giornate del Festival, oppure on-line all’indirizzo www.futurefilmfestival.org

vai all'archivio delle news e vip