logo Buildlab.com

Francesco Lorenzi

località: Mozzecane
inizio: 16-11-2002
conclusione: 19-01-2003

Francesco Lorenzi - un allievo di Tiepolo tra Verona, Vicenza e Casale Monferrato

CONVEGNO DI STUDI
16 novembre 2002

PECULIARITÀ DELLA MOSTRA
Gran parte delle opere di Francesco Lorenzi è inaccessibile o inamovibile. Gli affreschi sono spesso collocati in strutture private, mentre la produzione ad olio consiste generalmente in pale d'altare di grandi dimensioni. Pertanto, seppur in numero limitato, le opere originali raccolte nella mostra, provenienti da collezioni private e dalla Diocesi di Verona, rappresentano un'opportunità unica per avvicinare la tecnica e l'espressione di Francesco Lorenzi. Lo stessa valga per la vasta produzione ad affresco, dispersa nelle provincie di Verona, Vicenza ed Alessandria. I pannelli fotografici su carta goffrata riproducono in modo mirabile l'effetto dell'affresco; inoltre i numerosi dettagli da distanza ravvicinata consentono di apprezzare le singole rapide pennellate con cui Lorenzi sapeva tratteggiare panneggi, visi, angeli. Di ogni ciclo viene documentato il sito, una veduta generale delle sale con un apparato didascalico esaustivo. Per la prima volta l'intera opera ad affresco viene radunata in un unico spazio espositivo, consentendo di seguire passo dopo passo, l'evoluzione stilistica di Lorenzi. Discorso a parte merita la produzione editoriale di Lorenzi, di cui la mostra offre alcune rare edizioni originali.

STRUTTURA DELLA MOSTRA
La mostra è divisa in due parti: la raccolta di opere originali e la mostra documentaria. La prima viene ospitata in una delle due ali rustiche della Villa, adibita permanentemente a spazio espositivo. La struttura, dotata di un elegante soluzione d'arredo che coniuga tradizione e innovazione, ospita l'apparato critico di presentazione della mostra, le note biografiche sull'autore, alcuni disegni originali, edizioni, e alcune delle poche imponenti tele originali reperibili. Nella Villa adiacente, seguendo un articolato itinerario che conduce alla visita dei sontuosi ambienti, sono ospitati i pannelli della mostra documentaria, suddivisi per cicli figurativi ed arre geografiche. L'interesse dell'esposizione è dato non solo dal fatto di offrire materiale inedito, ma soprattutto dal fatto di poter confrontare le riproduzioni degli affreschi veronesi, vicentini e casaleisi con quelli originali dipinti nella villa.

CONVEGNO DI STUDI
16 novembre 2002
Villa Vecelli Cavriani - Mozzecane (VR)
www.francescolorenzi.it

vai all'archivio eventi
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.