logo Buildlab.com

Finanziaria, tutte le novità sulle ristrutturazioni

news inserita il
26-11-2001
Chi avesse perso il treno lo scorso anno non dovrà preoccuparsi: la finanziaria per il 2002 prevede infatti una mini-proroga degli sconti fiscali per i lavori di ristrutturazione nelle nostre case. La scadenza prevista finora dalla normativa che prevede la detrazione d'imposta pari al 36% - per un tetto di spesa pari a 150 milioni verrà spostata dal 31 dicembre 2001 al 30 giugno 2002. Lo sgravio irpef spetta non solo al proprietario dell'abitazione, ma anche al titolare del diritto di usufrutto, uso e abitazione, nonché al locatario dell'immobile oggetto di ristrutturazione. Inoltre, hanno diritto all'agevolazione anche il coniuge e i familiari conviventi (parenti fino al terzo grado e affini fino al secondo) della persona cui risulta intestato l'immobile, purché sostengano materialmente le spese. È importante ricordare che per usufruire delle agevolazioni vanno osservati diversi adempimenti, di cui spesso ci si dimentica. La legge 449/97 e la circolare ministeriale 57/e del 1998, che regolano la materia delle "ristrutturazioni agevolate", richiedono innanzitutto la "comunicazione preventiva", pena la decadenza dell'agevolazione: prima dell'inizio lavori, il soggetto che intende beneficiare dell'agevolazione deve trasmettere al centro servizi delle imposte l'apposito modulo predisposto dalle finanze, mediante apposita raccomandata (senza ricevuta di ritorno). Inoltre, al modulo vanno allegati i seguenti documenti in fotocopia: la dichiarazione di inizio attività (dia) o l'autorizzazione edilizia; la domanda di accatastamento se l'immobile non è censito al catasto; le ricevute di pagamento dell'ici relative al 1997 e anni successivi (sempre che il soggetto fosse tenuto al pagamento dell'imposta)- in caso di lavori alle parti comuni, la delibera dell'assemblea condominiale che ne approva l'esecuzione e la tabella millesimale relativa alla ripartizione delle spese- nel caso in cui il soggetto richiedente sia il locatario, la dichiarazione di consenso del proprietario all'effettuazione dei lavori.la comunicazione di inizio lavori va inviata anche all'azienda sanitaria locale competente, con le seguenti informazioni: ubicazione dei lavori, dati del committente, natura delle opere da eseguire, data di inizio, nome dell'impresa esecutrice e assunzione di responsabilità della stessa in materia di sicurezza del lavoro. Ultima avvertenza: i pagamenti all'impresa vanno effettuati mediante bonifico bancario, mentre le fatture devono riportare intestazione e codice fiscale. Prossimamente ci occuperemo in dettaglio delle agevolazioni fiscali relative all'installazione dei sistemi di sicurezza per la casa. (fonte: miaeconomia)
vai all'archivio delle news e vip