22° Salone Internazionale dell'Illuminazione.La Filosofia: fare luce sulla luce. Non è solo un gioco di parole, ma la filosofia portante di Euroluce, l'appuntamento mondiale dell'illuminazione.
Euroluce quest'anno punta i riflettori su tutti quegli ambiti in cui vi è un rapporto - ravvicinato, diretto, personale e intimo - tra individuo e «oggetti e sistemi» che forniscono luce e creano ambiente. Tanto nei luoghi abitativi quanto in quelli pubblici, tanto all'interno quanto all'esterno.
L'illuminazione è sempre più figlia del suo tempo, e di questo nostro tempo Euroluce coglie quella forte attenzione e sensibilità verso il benessere dell'individuo. Quindi, verso un ambiente costruito secondo una dimensione umana in cui la luce è sempre più un progetto preciso e mirato e sempre meno puro elemento funzionale. Una buona illuminazione, nelle sue varie declinazioni di intensità, colore e toni, diventa indispensabile per vivere in armonia e in equilibrio con se stessi e il mondo.
Euroluce propone anche soluzioni, coniugando tecnologia e bellezza, nel rispetto dell'ambiente e delle problematiche energetiche.
Il Valore aggiunto: la 22a edizione di Euroluce, Biennale internazionale dell'illuminazione, si svolge a Milano dal 9 al 14 aprile 2003 in contemporanea e sinergia con il Salone Internazionale del Mobile, vetrina e punto di riferimento dell'arredamento nel mondo.
Se l'edizione 2001 di Euroluce ha visto 504 espositori di cui 137 esteri - distribuiti su un'area netta di 35.100 metri quadrati - e 173.516 visitatori, 80.021 dei quali esteri, questa attesa 22a puntata prevede un sicuro incremento delle presenze sulla base dei numeri dello scorso Salone del Mobile.
Questo consolidato appuntamento milanese è ormai non solo puro evento commerciale ma sempre più vera e propria kermesse che attrae un vasto ed eterogeneo pubblico di visitatori e giornalisti che, nel 2002, ha registrato un deciso incremento rispetto all'anno precedente: +7,06% quello dei visitatori, per un totale di 185.771, di cui 99.629 italiani e 86.142 esteri da 163 Paesi; +18,6% quello dei giornalisti, ossia 3.196 da 64 Paesi: Arabia Saudita, Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Cile, Cina, Cipro, Colombia, Corea, Croazia, Danimarca, Ecuador, Egitto, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Hong Kong, India, Iran, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Jugoslavia, Lettonia, Libano, Libia, Lichtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malaysia, Marocco, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Polonia, Portogallo, Portorico, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Singapore, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Taiwan, Thailandia, Turchia, Ucraina, Ungheria, Venezuela.
Il Progetto: sul piano promozionale e pubblicitario è stata programmata un'ampia campagna stampa, sia in Italia sia all'estero, oltre a operazioni di marketing diretto rivolte a specifici interlocutori: lighting e interior designer, facility manager, construction contractor.
Ad arricchimento del momento commerciale, a fianco di Euroluce sono previsti tre eventi collaterali sul tema della luce interpretato attraverso altrettanti aspetti. Un evento/installazione, realizzato con l'apporto di diversi artisti internazionali e con il coinvolgimento della città di Milano, interpreta quello metaforico e culturale; una mostra quello progettuale e produttivo e un convegno quello scientifico e informativo, collegati tra loro e all'interno del Salone.
I seminari: padiglione 15/1,area convegni.
9 aprile
orario da definire
Presentazione del concorso "European Design Competition: Lights of the Future"
A cura di European Commission for Designers, Students and Luminaire Manufacturers
10 aprile 2003
ore 10.00 – 12.30
Spunti di dibattito sulla figura del lighting designer tratti dalle interviste realizzate a operatori di settore nel corso della prima giornata.
Talk show a cura di ELDA+
ore 14.30 – 16.30
Luce e colore
A cura dell’Osservatorio Permanente dell’ADI
Ore 14.30
Presentazione Commissione Luce e Colore ADI
Maurizio Morgantini Vice Presidente ADI, Aldo Bottoli Coordinatore Commissione
Ore 14.50
Il Lighting designer tra specializzazione e professionalità
Gianni Forcolini Componente Commissione
Ore 15,20
Il Color designer
Aldo Bottoli e Giulio Bertagna, Responsabili Colornetwork
Ore 16.00
Formare i nuovi professionisti della luce e del colore
Introduce Alberto Seassaro Preside Facoltà del Design Politecnico di Milano
Dialogano Maurizio Rossi e Mario Bisson responsabili Laboratorio Luce e Laboratorio Colore Dipartimento Indaco Politecnico di Milano
Ore 16.30
Dibattito
11 aprile 2003
ore 10.00 – 13.00 e 14.00 – 17.00
Il ruolo della luce: senso, funzione e decorazione nel progetto di illuminazione dell’ambiente umano.
A cura di ELDA+
12 aprile 2003
ore 10.00 – 12.30 e 14.30 – 16.30
Proteggere il design con gli strumenti della Proprietà Intellettuale.
Quattro seminari a cura di INDICAM, Istituto del Centromarca per la lotta alla contraffazione.
- Il sistema della Proprietà Industriale
- La normativa italiana
- La normativa comunitaria e le convenzioni internazionali
- Il diritto d’autore
DATE
Apertura al pubblico domenica 13 aprile.
LUOGO
Fiera Milano
ORARIO
9.30 - 18.30 continuato
INGRESSI 2003
Porta Scarampo (accesso diretto)
Porta Teodorico (accesso diretto)
Porta Eginardo
Porta Giulio Cesare
Porta 6 Febbraio
Porta Domodossola
Porta Gattamelata
Porta Metropolitana:
accesso diretto al solo SaloneSatellite ed Eventi collaterali per tutta la durata della manifestazione.
PADIGLIONI 2003
14/2-15-16
STAMPA DI SETTORE
collegamento tra i padd. 14 e 15
PERIODICITA'
Biennale
MODALITÀ DI INGRESSO
La manifestazione è riservata agli operatori di settore.
L'ingresso è a pagamento.
Gli operatori pre-registrati (che hanno visitato almeno una delle due ultime edizioni della fiera) hanno ricevuto nel mese di febbraio 2003 il consueto invito alla manifestazione che, oltre a fornire informazioni utili alla visita, dà diritto all'acquisto della tessera di ingresso senza svolgere alcuna formalità.
Il servizio di prevendita non è più attivo
Gli operatori sprovvisti di tessera di ingresso potranno acquistarla presso le reception abilitate previa dimostrazione della loro appartenenza al settore con biglietto da visita o certificato di iscrizione della società alla camera di commercio o altro documento equivalente.
COSTI TESSERE INGRESSO
€ 16,00 tessera valida 1 ingresso
€ 31,00 tessera valida 3 ingressi
€ 42,00 tessera valida 6 ingressi
€ 11,00 tessera 1 ingresso studenti
La tessera è personale e non cedibile.
Ogni entrata nel quartiere fieristico comporta la cancellazione di un ingresso.
CATALOGO
E' in vendita nel quartiere fieristico a partire dal primo giorno di manifestazione.
Successivamente può essere richiesto alla casa editrice SETA srl.