BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura |
pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com] |
![]() |
Ecovillaggi nel Mondo |
autore: Elisa Tattoli pubblicato il : 27-7-2001 |
|
Nel mondo esistono delle associazioni chiamate ecovillaggi definite piccole comunitą rurali o urbane che integrano una struttura sociale basata sulla solidarietą con attivitą pratiche legate alla progettazione ecologica. |
Associazione culturale Torri Superiore (Italia)
Il villaggio medioevale di Torri Superiore (S. XIV) é un piccolo gioiello di archittetura popolare, costruito interamente in pietra nell'entroterra ligure, vicino Ventimiglia (Imperia), a pochi chilometri dal mare e dal confine francese. E' una sola unitį che contiene 162 vani su molti diversi livelli. Queste sono collegate per stretti passaggi e scale che creano un magico labirinto d'abitacoli e terrazze.
Nel 1989, l' Associazione Culturale Torri Superiore (organizzazione non-profit) ha avviato il progetto di recupero della totalitį del paese per farlo diventare un ecovillaggio e la sede di una comunitą permanente. Dal 1997, sono stati gią restaurati appartamenti per i residenti, ed altri alloggi sono in corso di restauro. I residenti curano le attivitį culturali e sociali realizzate a Torri e seguono l“andamento dei cantieri per il recupero degli edifici.
L“Associazione Culturale é una organizzazione senza fini di lucro (non profit) con una trentina di soci, e si basa sui principi della sostenibilitį, cooperazione e rispetto dell'ambiente. Non ha posizioni ideologiche o politiche, ed ogni membro del gruppo é libero di seguire le proprie inclinazioni personali. La comunitį dei residenti segue la gestione dei cantieri di restauro del paese, l'organizzazione culturale e l'accoglienza dei soci. Inoltre da anni sviluppa un programma di agricoltura biologica e produce frutta e verdura per il consumo interno. Uliveti, frutteti e orti intensivi sono coltivati tutto l'anno grazie al
clima mite.
Progetto Gyurufu (Ungheria)
Fondazione ambientale indipendente, nata nel 1991 con lo scopo di elaborare le migliori soluzioni per la creazione di ambienti rurali sostenibili costituiti da un sistema di piccole colonie comunicanti e collaborative. Il progetto si propone la realizzazione di un modello di sviluppo su piccola scala ripetibile e destinato a preservare il paesaggio garantendo un buon livello di vita nel rispetto della biodiversitą e delle risorse. Aderisce alla rete globale degli ecovillaggi di Gaia. Ha sede nella regione del Gyurufu (Ungheria).
![]() | ![]() |
Comunitą di Findhorn (Scozia)
E' un'associazione umanitaria nata nel 1962 che ha sede in una comunitą ecologica autosufficiente. La comunitą č nota in tutto il mondo per il lavoro svolto con il regno vegetale attraverso la comunicazione sottile con i regni della natura. Gli aspetti di ricerca ecologica sono solo una parte dell'ampio lavoro di ricerca sviluppato dal centro, che č incentrato sugli aspetti spirituali di collaborazione e cooperazione con tutte le religioni e con tutti gli esseri. Ha sede a Findhorn (Scozia). Fa parte della rete globale degli ecovillaggi di Gaia.
Comunitą di Lebensgarten (Germania)
Comunitą ecologica esistente dal 1984, ospita circa 130 persone orientate a uno stile di vita naturale e alla ricerca spirituale. Ha sede in Bassa Sassonia (Germania). Aderisce alla rete globale degli ecovillaggi.
Global eco village network (Danimarca)
Sito della rete globale degli ecovillaggi, insediamenti che mettono nella pratica gli insegnamenti olistici per la costruzione bioecologica e la cooperazione per programmi culturali e tecnologici di ecosostenibilitą. Fondata a Fjordvang in Danimarca nel 1994 e finanziata come parte delle attivitą del Gaia Trust, cooperativa umanitaria danese che si prefigge lo sviluppo di una coscienza del pianeta concepito come unitą vivente e di una umanitą come parte integrante di questo organismo.
Comunitą di Rysovo (Russia)
Comunitą ecologica fondata nel 1993, si propone di creare un insediamento rurale ecologico indipendente dal punto di vista della produzione del cibo e dell'energia, con accorgimenti di permacultura, architettura ecologica, agricoltura biologica. Ha sede in Russia. Obiettivi del villaggio sono promuovere uno stile di vita ecologico e contribuire alla soluzione di conflitti culturali. Aderisce alla rete globale degli ecovillaggi di Gaia.
Crystal Waters (Australia)
Villaggio di permacultura (cioč di integrazione tra l'architettura bioecologica e l'agricoltura biologica) creato da Eco Logical Solutions (Ltd P.O. Box 529 4552 Maleny Queensland Australia tel +61 74 943943 fax +61 74 943003), una delle prime compagnie professionali create nel mondo con lo scopo di progettare e creare ambienti umani sostenibili, con un'attenzione integrata all'architettura, alle risorse e alla gestione del suolo. Aderisce alla rete globale degli ecovillaggi di Gaia. Ha sede a Crystal Waters, nei pressi di Brisbane.
Comunitą di Poona, Osho International Commune (India)
Comunitą spirituale ed ecologica nata nel 1974 per opera di Osho Rajneesh, ospita persone di ogni razza, paese e credenza, che sperimentano metodi di indagine psicologica e spirituale derivati dalla fusione tra le tecniche terapeutiche occidentali e le tecniche di meditazione orientali. Ha sede in India nella Regione di Bombay.
Comunitą di Auroville (India)
Comunitą ecologica e spirituale inaugurata nel 1968, ispirato all'insegnamento dei maestri Sri Aurobindo e Mčre, dedicata all'unitą umana nella diversitą: ospita persone di ogni razza, paese o credenza, con l'obiettivo della pacifica convivenza e del progresso spirituale nel rispetto della natura al di lą delle differenze culturali e etniche. La cittą "dell'alba" č stata riconosciuta e incoraggiata dall' Unesco ed č progettata per 50.000 abitanti. Ha sede in India.
COLLEGAMENTI |
Associazione culturale Torri Superiore (Italia) indirizzo web: http://www.ecovillages.org/italy/torrisup/index.html Notizie e informazioni sulla storia e le attivitą dell'ecovillaggio italiano. |
Progetto Gyurufu (Ungheria) indirizzo web: http://www.ecovillages.org/hungary/gyurufu/ Notizie e informazioni in lingua inglese sull'ecovillaggio ungherese. |
Comunitą di Findhorn (Scozia) indirizzo web: http://www.findhorn.org/ Notizie e informazioni sulle attivitą dell'ecovillaggio. |
Comunitą di Lebensgarten (Germania) indirizzo web: http://lebensgarten.anu.net/ Informazioni in inglese. |
Global eco village network (Danimarca) indirizzo web: http://www.ecovillages.org/denmark/network/danish/English/index_engelsk.html Notizie e informazioni in inglese e in danese sulle attivitą dell'ecovillaggio. |
Comunitą di Rysovo (Russia) indirizzo web: http://www.ecovillages.org/russia/rysovo/ Informazioni in inglese sull'ecovillaggio. |
Crystal Waters (Australia) indirizzo web: http://www.ecovillages.org/australia/crystalwaters/ Notizie e informazioni sugli eventi, attivitą e corsi dell'ecovillaggio. |
Comunitą di Poona, Osho International Commune (India) indirizzo web: http://www.gaia.org/commune/oci.htm |
Comunitą di Auroville (India) indirizzo web: http://www.auroville.org/ Informazioni sull'arte, la cultura, l'educazione, la salute ... nel villaggio indiano. |
Global Ecovillage Network indirizzo web: http://www.gaia.org/ Sito in inglese sul Global Ecovillage Network con storia, informazioni e indirizzi di tutti gli ecovillaggi del mondo. |
Tutto il materiale in questo sito č copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietą dei rispettivi proprietari. |