logo Buildlab.com

Domotica, Università e Progetto

località: Bari
inizio: 25-05-2002
realizzazione: Comufficio

In ambito Smau Tecnorama, l'associazione Comufficio - in collaborazione con il Politecnico degli Studi di Milano.

Dall'incontro tra Comufficio, l'associazione nazionale che rappresenta oltre due mila aziende che operano nel campo dell' Information & Communications Technology, ed il Politecnico di Milano, Facoltà di disegno Industriale - III Facoltà di Architettura, rappresentato dal coordinatore Prof. Pierluigi Molinari, nasce l'iniziativa "Domotica, Università e Progetto".
Al convegno, in ambito Smau Tecnorama, ore 10.30 in sala Marconi, verranno presentate le attività della commissione Domotica di Comufficio e le testimonianze delle aziende che hanno contribuito significativamente a questa iniziativa quali Ariston, Whirlpool e Zanussi Electrolux (elettrodomestici) Bosch Siemens, B.Ticino e Domustech Olivetti (domotica) Giorgetti (arredamento) Guzzini (illuminotecnica) Packard Bell Nec (computer); tra i relatori il Prof. Pierluigi Molinari, coordinatore del Laboratorio di Disegno Industriale.
L'iniziativa convegnistica, supportata dall'esposizione grafica di diciannove progetti realizzati dagli studenti del Laboratorio di Disegno Industriale, si propone di presentare al grande pubblico degli operatori e degli utenti una nuova disciplina applicata ad un mercato emergente caratterizzato da trend decisamente positivi.
Con felice intuizione, ricorda Pierluigi Molinari, Louis Maldonado definì nei suoi scritti "protesi ed artefatti per l'uomo" i nuovi strumenti informatici in grado di facilitare il lavoro e le varie attività umane. Oggi la domotica è chiamata a realizzare tali aspettative.
Oggi è indispensabile prestare particolare attenzione al trend evolutivo dell'ICT che sempre maggiormente influisce nella nostra vita quotidiana, in ufficio, a casa e anche negli spazi pubblici, modificando comportamenti e abitudini.
Il computer, ormai diffuso in tutto il mondo, è uno strumento utilizzato per lavorare, informarsi e comunicare, non solo in ufficio, infatti, nel 2002 il mercato dell'home automation e' stato valutato attorno ai 480 miliardi di euro.
Proprio in funzione della grande diffusione, è necessario progettare nuove tipologie di arredi concepiti per coniugare la funzionalita' del computer alle necessita' quotidiane dell'abitare uno spazio domestico e soluzioni in grado di facilitare il comando a distanza dei sistemi di illuminazione, di sorveglianza e di riscaldamento delle abitazioni o degli uffici.
Allo stesso modo, è importante interpretare l'evoluzione tecnologica secondo una chiave di lettura attenta ai reali bisogni degli utenti, sviluppando proposte in grado di coniugare arredi con attrezzature al fine di garantire una miglior qualità della vita.
Pierluigi Molinari, Designer in Milano dal 1961, progetta per Aziende italiane ed estere.
È consulente per Enti e Istituzioni quali Assolombarda, Assarredo, Cosmit, Smau.
Relatore di spicco a conferenze e seminari in Europa, Stati Uniti, Sud America, Cina e Giappone nonche' curatore di mostre e pubblicazioni di Design in Italia e nel mondo.
Docente al Politecnico di Milano, Università di Barcellona, Bauhaus Dessau, Design Akademie Ruhr.
Presidente ADI 1988/91

Per maggiori informazioni: Gina Mossini
Responsabile Comunicazione Comufficio

vai all'archivio eventi
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.