logo Buildlab.com

Dominique Perrault Morceaux Choisis

località: Milano
inizio: 22-01-2003
conclusione: 09-03-2003
realizzazione: Triennale di Milano

L'esposizione, concepita principalmente per presentare i progetti più significativi di Dominique Perrault, si propone come spunto per un dibattito sullo stato attuale del mondo dell'architettura contemporanea, nel tentativo di promuovere l'incontro tra i suoi rappresentanti, chiamati a confrontarsi con il contributo di Perrault.

Sobrietà, trasparenza, un approccio spaziale "pulito" e l'immediata accessibilità dei lavori da parte dei visitatori sono i punti di forza di questa esposizione.

Il percorso del visitatore, valorizzato da una scenografia che qualifica radicalmente lo spazio, è scandito da 32 pannelli luminosi, unici strumenti di presentazione dei lavori sui quali sono descritte le chiavi di lettura dei progetti.

Sono complessivamente dieci i lavori presentati, attraverso 2 o 3 pannelli luminosi ciascuno. Ogni progetto si presenta con una slide in bianco e nero che contiene una descrizione concisa, i piani necessari per comprenderlo, i disegni che ne spiegano la nascita e da 3 a 5 slide a colori, ognuna delle quali riporta una fotografia a pieno schermo.

La presentazione trae densità e forza dalla dimensione dei pannelli, dalla loro lucentezza, dal contrasto tra i documenti grafici in bianco e nero, e dalle fotografie a colori.
La scenografia risulta perciò in sintonia con le scelte architettoniche di Dominique Perrault, poichè comunica in maniera radicale lo spirito con cui vengono elaborati i progetti, e dirige l'attenzione del visitatore al contesto spaziale e visivo, piuttosto che ad un approccio meramente didattico e scenografico.

Quest'esposizione, itinerante per scelta sarà esposta in cinque continenti e dopo la tappa di Milano sarà trasferita a Città del Messico per poi proseguire nell'America del Nord e in Giappone, è concepita per rispondere a dei criteri spaziali essenziali, affinché possa viaggiare e adattarsi alle diverse sistemazioni previste nelle varie città.
Il mantenimento della sua identità, nonostante la varietà dei luoghi in cui viene ospitata, l'adattamento alle differenti tipologie di spazio, la facilità nelle operazione di installazione, e l'equipaggiamento tecnico minimo ne fanno uno strumento di comunicazione ideale, un manifesto dell’architettura di Dominique Perrault.

SGV & Associati, Monique Hemsi
via Morozzo della Rocca, 6
20123 Milano
Tel. 02 48013658
Fax 02 43998130
monique.hemsi@studiovizioli.it
www.studiovizioli.it

Da martedì alla domenica
10.30 - 20.30

vai all'archivio eventi
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.