località: Vicenza
inizio: 12-12-2002
conclusione: 09-03-2003
realizzazione: Studio ESSECI
L'Assoarchitetti e la rivista l'Arca hanno bandito la quarta edizione del Premio Dedalo Minosse riservato ai committenti di opere di architettura nel mondo. Il Dedalo-Minosse è un Premio unico nel suo genere: prevede infatti che siano gli architetti a premiare i committenti, di opere grandi o minori, purché di grande qualità. Una scelta, quella di premiare i committenti, che trova motivo nella constatazione che per la riuscita di un'opera è fondamentale una chiara definizione dei ruoli e dei rapporti specifici tra il committente e il professionista. In questo senso, il Dedalo Minosse non è un Premio che va al risultato ma al percorso che ha ingenerato un successo. Nel partecipare alla edizione 2001 del Dedalo Minosse, Gae Aulenti sottolineò come "un buon progetto nasca da una buona collaborazione tra committenza e progettista: tanto più un committente è chiaro nei suoi input, tanto più pone iniziali vincoli che corrispondano alle sue esigenze specifiche e meditate, tanto più il lavoro dell'architetto risulta chiaro nei suoi obiettivi e quindi facile nella sua realizzazione". A quel punto la parola passerà ad una Giuria internazionale composta da personalità dalle diverse competenze. La Giuria 2002, presieduta dalla scrittore Stanislao Nievo, tra i fondatori del WWF, è composta da Cesare Maria Casati, direttore della rivista l'Arca, Odile Deck, architetto (Francia), Bruno Gabbiani, presidente dell'associazione ALA – Assoarchitetti, Giovanni Gabetti, immobiliarista (Italia), Richard Haslam, storico dell'arte (Gran Bretagna), Boris Podrecca, architetto (Austria), Moguel Angel Roja, architetto (Argentina), Piero Sartogo, architetto (Italia), Mario Struzzi, architetto del committente vincitore dell'edizione 2001, Roberto Tretti, presidente del Centro Studi per le Libere Professioni. La Giuria attribuirà il Premio internazionale Dedalo Minosse alla Committenza di architettura 2002; Il Premio Dedalo Minosse alla Committenza di architettura 2002 – under 40; il Premio ALA – Assoarchitetti ad un committente che abbia incaricato un architetto italiano, il Premio ALA – Assoarchitetti – under 40, sempre riservato ad un committente italiano, il Premio Speciale Caoduro Lucernari, il Premio Speciale Graniti Fiandre. Altri riconoscimenti saranno assegnati da numerose realtà territoriali ed economiche che patrocinano il Premio. Le opere premiate e segnalate saranno esposte dal 12 dicembre (giornata di conferimento dei Premi) al 9 marzo in una grande mostra allestita nella Basilica Palladiana di Vicenza. L'edizione 2001 è stata vinta da padre Nicola Giandomenico del Sacro Convento dei Frati Minori Conventuali di Assisi per il restauro della Piazza Inferiore della Patriarcale Basilica di S. Francesco, realizzato dallo Studio LS di Terni; il premio Under 40 è stato assegnato a Oscar Guerra per aver commissionato Villa Azzurra S.p.a, a Riolo Terme, Ravenna, realizzata da Davide Cristofani & Gabriele Lelli Architetti Associati di Faenza- Ravenna. I premi Speciali ALA- Assoarchitetti sono stati attribuiti ad Alberto Mazzocco in rappresentanza di Linea S.p.a., committente del Centro di produzione radiotelevisivo di Padova, realizzato dallo studio Muratori & Zanon, di Padova. Per la sezione Under 40 hanno vinto Giovanni Pietro Cunial e Luana Giollo, committenti dell'edificio per uffici a Bassano del Grappa, realizzata dall'architetti Riccardo Vio, Venezia. Inoltre, il Premio speciale Graniti Fiandre è stato assegnato al Gruppo Mezzacorona S.c.a.r.l., committente per l'edificazione delle Nuove Cantine Mezzacorona di Mezzacorona-Trento, progettate dall'arch. Alberto Cecchetto, di Venezia. Il premio speciale della Provincia di Vicenza è stato assegnato a Rosa Russo Jervolino, Sindaco del Comune di Napoli, e a Giannegidio Silva, presidente della MN Metropolitana di Napoli, per la stazione "Museo", progettata dall'arch. Gae Aulenti. La targa assegnata dalla Regione Veneto è stata attribuita al Ministry of Science and Technonlogy, di Zagabria, Croazia, per la costruzione di due edifici per appartamenti per ricercatori e giovani scienziati, a Borovje, Zagabria, progettati dal prof. Branko Kincl. Fuori concorso è stato segnalato il progetto di una piscina pubblica, commissionato dalla Municipalità di Gentofte- Copenhagen, Danimarca, realizzata dallo studio Entasis Arkitekter maa di Copenhagen.Un estratto della mostra del Premio internazionale Dedalo Minosse alla committenza di architettura, già allestita presso la Basilica Palladiana di Vicenza e di recente conclusa, è ospitato a San Francisco (CA) da metà aprile sino al 15 maggio 2003. Grazie alla nuova collaborazione istituita con l'AIA/SF, un totale di 30 tavole e alcuni filmati documentano nella città americana gli aspetti salienti dei 26 progetti selezionati dalla giuria del Premio 2002. Per ulteriori informazioni si può consultare il sito dell'AIA/SF all'indirizzo www.aiasf.org nella sezione Calendar / Events di Aprile. |
|