BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura |
pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com] |
![]() |
Crespi Bonsai |
autore: Elisa Tattoli pubblicato il : 19-9-2001 |
|
Crespi Bonsai, centro specializzato nella vendita e cura dei bonsai e di tutto quel che vi sta intorno a partire dall'arredamento dei giardini giapponesi, è stato fondato da Luigi Crespi nel 1979 alle porte di Milano, precisamente a Parabiago in Corso Sempione 35. |
Oggi l'interesse per i bonsai è aumentato con l'esigenza di un rapporto più autentico con l'ambiente in cui viviamo. Per questo l'arte dei giardini giapponesi ci appare affascinante, spettacolare e suggestiva grazie all'uso di particolari accorgimenti quali l'uso di materiali naturali nella progettazione delle aree verdi, l'uso attento della luce naturale e raffinati giochi d'acqua che rendono l'ambiente in cui viviamo più emozionante. La composizione degli elementi è attentamente studiata per fare in modo che il giardino sia perfettamente inserito nell'aspetto originario dell'ambiente, e contraddistinto da elementi quali la pietra, l'acqua e la sabbia accostati ad alberi ed arbusti modellati.
![]() | ![]() |
Nella sede operativa di Crespi Bonsai a Parabiago si possono vedere centomila piante da interno e da esterno, fra cui numerosi alberi esemplari visibili anche nel Museo del Bonsai presente nella struttura dal 1991. Un museo permanente e unico al mondo nato dalla volontà di offrire agli amanti del bonsai una preziosa collezione di piante secolari, vasi e libri antichi provenienti dall'Oriente.
![]() | ![]() |
Importante è anche la biblioteca che raccoglie numerosi volumi sia antichi che moderni, preziosi incunaboli e testi rari provenienti da tutto il mondo. Nel 1990 è nata la casa editrice Crespi Bonsai, che pubblica oltre a libri e miniguide sull'arte, la tecnica bonsai e la cultura giapponese, anche la rivista "Bonsai e News", la più famosa nel settore. Dal 1991 è presente anche l'Università del Bonsai con un corso di durata triennale che affronta tutte le tematiche relative all'arte del bonsai, dagli aspetti tecnici a quelli estetici, dai principi fondamentali della botanica alla fitopatologia.
L'ambizione di Crespi Bonsai è quella di porsi come punto d'incontro fra la nostra cultura e quella orientale, contribuendo a diffondere l'arte del bonsai come espressione di una tradizione millenaria del mondo orientale. La filosofia dell'azienda è quella di trattare il bonsai e tutto quello che vi sta intorno in modo completo, con una rigorosa attenzione per tutti gli aspetti di questa arte, da quelli propriamente tecnici a quelli estetici per soddisfare le esigenze dell'utenza.
L'azienda Crespi Bonsai la troviamo anche a Milano con un negozio in via Boccaccio,4 (tel.02/48193301), a Brescia in via Saffi,11 (tel.030/3772832), e a Lugano località Pambio-Noranco in via Cantonale.
COLLEGAMENTI |
Crespi Bonsai indirizzo web: http://www.crespibonsai.com Notizie, informazioni, eventi...sul mondo del Bonsai. |
AZIENDE |
![]() Corso Sempione, 35 20015 Parabiago (Mi) Italia tel. +39 0331 491850 fax. +39 0331 559410 indirizzo web: http://www.crespibonsai.it |
![]() Corso Sempione, 35 Parabiago (Mi) Italia tel. +39 0331 491440 fax. +39 0331 559410 indirizzo web: http://www.crespibonsai.it |
LIBRI |
![]() Michele Andolfo, Antonio Ricchiari Milano (1999) Per la prima volta un testo che affronta il tema dell'estetica e dei principi artistici applicati al bonsai. Una ricerca elaborata e sviluppata del disegno per la progettazione di un bonsai, condotta con una didattica innovativa per contenuti, argomenti trattati e metodologia. ISBN: 8887257035 |
![]() G. Genotti (1999) Da più di trent'anni il prof. Genotti si dedica con passione e dedizione all'insegnamento ed alla divulgazione dell'arte bonsai. Questo suo ultimo libro e' indirizzato a tutti coloro, sia principianti che non, che vogliono approfondire particolari aspetti e tecniche del bonsai spesso trascurati in altri testi come, per esempio, le erbe di compagnia e kusamono, gli stili mame e shoin, i tronchi morti con vene vive ... |
![]() Masahiko Kimura Milano (1993) Masahiko Kimura, il piú grande artista bonsai, svela molte delle tecniche che gli hanno permesso di realizzare spendidi esemplari di bonsai. |
Creare il proprio giardino giapponese
Associazione di ricerche sul giardino giapponese Milano (1995) Questo libro presenta alcuni dei progetti realizzati da quattro membri dell’Associazione, ciascuno con il suo stile, attraverso i quali non solo si può apprezzare la bellezza del giardino giapponese moderno, ma anche capirla e utilizzarla per la creazione del proprio giardino. |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |