logo Buildlab.com

Corso di Progettazione Sostenibile 1º livello

località: Milano
inizio: 30-04-2003
conclusione: 09-07-2003
realizzazione: Fondazione dell'Ordine degli Architetti di Milano

Il corso, volto ad approfondire la competenza professionale dei progettisti sui temi della sostenibilità, consente di acquisire strumenti nuovi in tema di salubrità ed efficienza delle costruzioni.
Le lezioni introducono tutti i temi della progettazione bioecologica dando, oltre all'inquadramento propedeutico, indicazioni progettuali ed elementi pratici, inoltre impostando l'orientamento per successivi approfondimenti.
Per dare i migliori strumenti operativi immediati le lezioni teoriche sono integrate anche da dimostrazioni di operatori specializzati provenienti dal settore produttivo.

Direzione del corso: Serena Omodeo Salè (Architectura & Natura)

Frequenza e orari:
tutti i mercoledì dalle 14.00 alle 18.15: dalle 14.00 alle 16.00 lezione, dalle 16.00 alle 16.15 coffee break e dalle 16.15 alle 18.15 lezione - Via Solferino 19, Milano - Costo: 450 Euro

Programma delle Lezioni

1° giornata: merc. 30 aprile
Inquadramento introduttivo ed elementi propedeutici generali 1
14. 00 - 18.15, Docente: Serena Omodeo Salè.
1° parte: Elementi di ecologia. La problematica energetica.
Perseguire la sostenibilità: riduzione dell'impatto ambientale, rispetto delle risorse e della salute.
2° parte: Gli inquinanti più diffusi nell'ambiente interno: le fonti più comuni, effetti sulla salute, prevenzione.

2° giornata: merc. 7 maggio
Inquadramento introduttivo ed elementi propedeutici generali 2
14. 00 - 16. 00, Docente: Carlo Vezzoli.
Ecologia dell'artificiale. Il ciclo di vita dei prodotti e la Life Cycle Analisys.
16. 15 - 18. 15, Docente: Giulio Ceppi
Problematiche basilari per la concezione del progetto di architettura e per il design industriale.
Estetica ecologica. Ecodesign ed ecoscenari per nuove modalità abitative.

3° giornata: merc. 14 maggio
Materiali e tecnologie costruttive 1
14. 00 - 16. 00, Docente: Gilberto Quarneti
I cementi, le calci e i materiali derivati. Diverse tipologie di malte.
16. 15 - 18. 15, Docente: Claudio Pichler con Gianni Ronchi
Argilla cruda e cotta e materiali derivati. Gli intonaci di terra cruda.
Gli elementi in cotto per le coperture e i sistemi bioecologici per il tetto.

4° giornata: 21 maggio
Materiali e tecnologie costruttive 2
14. 00 - 16. 00, Docente: Riccardo Chiozzi
Materiali e sistemi per l'isolamento termoacustico.
Le diverse tipologie di laterizio anche in rapporto al sistema di isolamento scelto.
16. 15 - 18. 15, Docente: Paola Balderacchi
Legno e materiali derivati.
Caratteristiche tecniche dei masselli e delle principali tipologie di semilavorati in commercio: prestazioni e problematiche in rapporto alla salubrità. Marchi di riferimento.
Possibili applicazioni e opportunità tecniche date dal bambù anche alle nostre latitudini.

5° giornata: 28 maggio
Materiali e tecnologie costruttive 3
14. 00 - 16. 00, Docente: Serena Omodeo
Gli adesivi a ridotto impatto ambientale. Materiali per rivestire pavimenti e pareti.
16. 15 - 18. 15, Docente: Roberto Mosca
La finitura delle superfici: intonaci, marmorini, tonachini. Vernici e pitture. Trattamenti del legno.

6° giornata: 4 giugno
Efficienza energetica e bioclimatica 1
14. 00 - 16. 00, Docente: Sergio Los
La qualità bio-climatica dell'architettura: diverse strategie progettuali in rapporto al luogo, all'orentamento e all'asimmetria degli edifici. I concetti del doppio involucro e "dell'edificio situato".
16. 15 - 18. 15, Docente: Natasha Los
La riduzione del fabbisogno di energia e la qualità costruttiva nel tempo: come associare correttamente i materiali fra loro e nelle tecnologie edilizie, in relazione ai diversi comportamenti sinergici, alla diversità dei luoghi e all'orientamento.
Diverse tipologie di sistemi costruttivi per la realizzazione di pareti e del tetto ventilato.

7° giornata: 11 giugno
Efficienza energetica e bioclimatica 2
14. 00 - 18. 15, Docente: Alessandro Rogora
La qualità bio-climatica dell'architettura: riepilogo dei principi generali e degli accorgimenti di progetto. Tecnologie solari attive e passive. I sistemi bioecologici di climatizzazione.
16. 00 - 18. 15, Docente: Tomaso Scotti
Strumenti per la progettazione bio-climatica: presentazione del software EPIQRE e dimostrazioni di progettazione.

8° giornata: 18 giugno
Efficienza energetica e bioclimatica 3
14. 00 - 16. 00, Docente: Daniele Fraternali
Razionalità energetica nel progetto degli impianti. Il concetto del "progetto energetico".
I sistemi di riscaldamento radianti a bassa temperatura nel quadro del progetto energetico globale.
16. 15 - 18. 15, Docente: Erich Trevisiol
Il progetto delle acque e dell'impianto idrosanitario: risparmio, recupero, purificazione
e riciclaggio. I sistemi per la fitodepurazione. L'uso dell'acqua nel progetto degli interni.

9° giornata: 25 giugno
Geobiologia e clima elettromagnetico
14. 00 - 16. 00, Docente: Pier Prospero
Introduzione alla geobiologia e alle problematiche dell'elettrogeomagnetismo.
Metodi di indagine, precauzioni e sistemi di controllo.
16. 15 - 18. 15, Docente: Paolo Bevitori
Inquinamento elettromagnetico: metodi di indagine, precauzioni e sistemi di controllo.
Linee guida per l'impianto elettrico.

10° giornata: 2 luglio
Il progetto per gli interni e le "energie sottili"
14. 00 - 15. 00, Docente: Serena Omodeo Salè
Osservazioni sul progetto per l'arredamento: accessibilità, ergonomia, amichevolezza, sicurezza.
15.00 - 18. 15, Docente: Stefano Parancola
Un'introduzione alle tecniche di "armonizzazione delle energie sottili" (Feng Shui, Vastu): inquadramento antropologico e principi di base.

11° giornata: 9 luglio
Conclusioni
15. 00 - 18. 00, Docente: Serena Omodeo Salè
Case histories: riepilogo dei concetti base attraverso l'analisi di alcuni progetti realizzati.
Discussione conclusiva.

vai all'archivio eventi
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.