logo Buildlab.com

Corso di Progettazione in Permacultura

località: Ventimiglia (IM)
inizio: 25-08-2002
conclusione: 07-09-2002
realizzazione: Associazione Culturale Torri Superiore

Tenuto dai docenti Richard Wade ed Ines Sanchez Ortega del Centro "Permacultura Monsant" di Arbolí in Catalogna (Spagna), fondatori della Accademia Spagnola.
La Permacultura é un processo integrato di progettazione del territorio che integra tutti gli elementi della vita umana (abitazione, alimentazione, gestione delle risorse naturali e delle relazioni umane e sociali) che dá come risultato un ambiente sostenibile, equilibrato ed estetico. Puó essere defintita una sintesi di ecologia, geografia, antropologia, sociologia e progettazione.
Il corso é rivolto a tutte le persone interessate alla permacultura sia a livello teorico che pratico, in quanto può essere applicata ad ogni situazione: offre un approccio sperimentale, delle linee guida e delle soluzioni positive per il luogo in cui ciascuno abita, sia esso urbano o rurale.
In seguito al corso tenuto nell'Agosto 2000 a Torri Superiore, si è costituito il primo nucleo di studio che darà vita all´Accademia Italiana di Permacultura.
Sotto la supervisione degli stessi insegnanti il gruppo sta conducendo un percorso di apprendimento attivo che condurrà in due anni al conseguimento del diploma di Progettazione in Permacultura.
Per unirsi al corpo dei diplomandi bisogna aver frequentato un Corso di Progettazione di 72 ore tenuto da insegnanti appartenenti a una delle accademie riconosciute.
Richard Wade insegna in inglese e spagnolo, Ines Sanchez Ortega in spagnolo.
Sarà garantita dall'organizzazione una traduzione simultanea. Il vitto e l'alloggio durante il corso saranno forniti presso il paese medievale di Torri Superiore.

Modulo da 72 ore in 14 giorni con certificato rilasciato dall' Accademia Spagnola di Permacultura
Costo 680 euro

Per ulteriori informazioni rivolgersi all'Associazione Culturale "Torri Superiore",
Telefono 0184-21.52.90 oppure 0184-21.55.04, e-mail:info@gen-europe.org

vai all'archivio eventi
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.