Sintesi del programma del Concorso internazionaleTITOLO
"Design for all: costruire per un'utenza ampliata"
TEMA
Progettazione di spazi e/o attrezzature indirizzate alla creazione di ambienti con valenza "universale" e facilmente frequentabili da ogni utente. I progetti devono rivolgersi ad un'utenza più ampia possibile per soddisfare le esigenze abitative di bambini, adulti ed anziani.
OPERE AMMESSE
I Sezione
Architettura (solo opere eseguite o con progetti esecutivi approvati) tutte le costruzioni (nuove, restauri o ristrutturazione) residenziali, commerciali, terziarie, produttive, aree pubbliche.
Sono esclusi solo edifici specifici per la cura di disabilità.
II Sezione
Industrial design, nuovi progetti per oggetti e sistemi o componenti per realizzare le condizioni di utenza universale.
CONCORRENTI
I Sezione
Architetti, ingegneri regolarmente iscritti agli albi professionali
II Sezione
a) Architetti, ingegneri, progettisti e industrial designer professionisti.
b) Università e scuole di designer.
Le graduatorie saranno separate per i concorrenti dei gruppi a e b.
PREMI
3 premi per ogni sezione più 2 rimborsi a disposizione della giuria (€ 25.000,00 complessivi) per segnalare, (in qualsiasi sezione) quelle opere ritenute meritevoli. Congiuntamente ad ogni premio e segnalazione verrà consegnata una targa diploma per esprimere il riconoscimento.
TEMPI
20 marzo 2003 Apertura del Concorso
16 dicembre 2003 Chiusura del Concorso
18 febbraio 2004 Verdetto giuria
20 marzo 2004 Mostra degli elaborati
Settembre 2004 Convegno Internazionale "Design for all: costruire per un'utenza reale".
Volume con atti del Convegno e i progetti del concorso.
Per ulteriori informazioni: http://www.faenza.com/Conc_Arch.asp