localitą: Venezia
inizio: 06-06-2002
conclusione: 04-11-2002
realizzazione: DARC Direzione Generale per l'Architettura e l'Arte Contemporanea
Un Infospazio che valorizza la progettualitą dei giovani architettiPer la prima volta il Ministero per i Beni e le Attivitą Culturali č presente con un proprio spazio alla Biennale di Venezia dove, oltre all'omaggio ad Alighiero Boetti, č stato realizzato un Infospazio per la comunicazione delle attivitą della neonata Direzione generale e del Centro per le arti contemporanee. L'Infospazio č il risultato di una consultazione a inviti -D40, svoltasi nell'aprile scorso, rivolta a gruppi di architetti "under40", promossa per valorizzare la progettualitą dei giovani architetti italiani. La consultazione si č svolta utilizzando le tecnologie digitali. Il premio in palio era di 48 milioni di lire, comprensivo della realizzazione del progetto. Il progetto vincitore č stato selezionato da una giuria che ha assegnato il premio a studio.eu, un gruppo formato da Paola Cannavņ, Maria Ippolita Nicotera e Francesca Venier. Le tre architette hanno dato vita a studio.eu nel giugno del 2000 a Berlino ed hanno al loro attivo il recupero architettonico e ambientale di un blocco abitativo nel quartiere Prenzlauerberg della cittą tedesca. L'installazione potrą essere riallestita ed esposta all'interno del Centro per le arti contemporanee di Roma. Padiglione Venezia - Biennale di Venezia.
|