logo Buildlab.com

Chiusura dei lavori per il 1° Corso di restauro architettonico

miniatura di una fotografia a colori del primo Corso di Restauro Architettonico a Foggia (fonte: l'addetto stampa Francesca Cappetti)
news inserita il
03-10-2002
Si è concluso sabato, 28 settembre, presso l'aula universitaria del Convitto 'R. Bonghi', in Piazza Bonghi a Lucera, il primo Corso di Restauro Architettonico, un primo importante passo verso la sensibilizzazione dell'opinione pubblica, organizzato dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio della Puglia (Ufficio staccato di Foggia) e dall'Ordine degli Architetti, Pianificazione Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Foggia; patrocinato dall'Università degli Studi di Foggia, dall'Associazione Sisto Mastrodicasa, dall'Amministrazione Provinciale e dall'Ordine degli Ingegneri.
Al dibattito conclusivo hanno preso parte l'arch. Alfredo De Biase, coordinatore delle sessioni di lavoro e direttore del centro operativo della Soprintendenza di Foggia, l'arch. Ruggero Corvino, presidente dell'Ordine degli Architetti, il prof. Giuseppe Tosti, presidente dell'associazione Sisto Mastrodicasa e l'arch. Valter Piazza, della Soprintendenza di Ravenna.
Elevata l'adesione dei professionisti di Capitanata: al corso hanno aderito oltre duecentottanta professionisti, molti dei quali hanno avuto modo di assistere agli incontri anche in video conferenza. Oltre ad essere stato un momento di studio e aggiornamento, è stata un'occasione di incontro e confronto per quanti esercitano la loro professionalità nell'ambito dei beni culturali.
"Questi incontri sono stati il frutto di sinergie che hanno visto convergere verso uno stesso obiettivo le forze dell'Ordine degli Architetti e della Soprintenza, assieme all'Università, con il Corso in Beni Culturali, e l'associazione 'Sisto Mastrodicasa', presieduta dal professor Tosti", ha sottolineato in conclusione il presidente dell'Ordine Corvino. "il successo dell'iniziativa dimostra che quando lavoriamo in sinergia con i vari Enti e le Istituzioni siamo in grado di garantire un prodotto di qualità".
Anche il professor Tosti, figura centrale di questo corso, ha elogiato l'iniziativa, auspicando ad una sempre maggiore collaborazione fra gli Ordini degli Architetti in Puglia e gli Enti preposti alla salvaguardia del patrimonio artistico e architettonico del nostro territorio. "Per l'anno prossimo si potrebbe pensare di organizzare un campus della durata di un mese che coinvolga non solo la provincia di Foggia ma tutta la Puglia, a cui partecipino soprattutto i giovani architetti ed ingegneri, bisognosi di provarsi sul campo e di attuare nei cantieri insegnamenti universitari spesso troppo accademici e poco pratici".
Sulla necessità di sensibilizzare l'opinione pubblica al tema del restauro architettonico si è soffermato anche l'architetto de Biase: "Con questo primo corso iniziamo a sensibilizzare i tecnici, per poi coinvolgere le Amministrazioni comunali e gli Enti competenti". Il saluto finale all'auditorio è stato dato da monsignor Francesco Zerrillo, già intervenuto ad inizio dei lavori.
Tra le tematiche affrontate durante il corso vanno ricordate le testimonianze dell'architetto Nunzio Tomaiuoli della Soprintendenza di Bari sugli interventi di restauro al Teatro Petruzzelli, dell'ingegner Marco Lauriola sul restauro delle capriate del Duomo di Cesena e dell'architetto Valter Piazza sugli interventi al Mausoleo di Teodorico a Ravenna e al tempio Malatestiano a Rimini. Di grande praticità anche la lezione dell'ingegner Massimo Manucci, che ha parlato delle tecniche e dei sistemi di restauro del legno, e l'intervento dell'archeologo Giuliano Volpe, direttore del Corso di Beni Culturali, sulla valorizzazione e la tutala del patrimonio artistico e storico della Puglia. Non sono mancate esercitazioni pratiche, coma la visita al cantiere di Palazzo Candido, che ha impegnato i corsisti nella mattinata del 27.

Per ulteriori informazioni: Francesca Cappetti 349-1684582 o Isa De Cicco c/o Soprintendenza +39 0881723341

vai all'archivio delle news e vip