BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura |
pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com] |
![]() |
Castiglione della Pescaia |
autore: Chiara Garroni [email:
kgikwv@tin.it] pubblicato il : 14-1-2003 |
|
Sul litorale grossetano, nel cuore della Maremma, fra Punta Ala, i monti dell'Uccellina e l'Argentario, sorge Castiglione della Pescaia; attorniato dal paese basso si erge l'antico borgo medioevale, racchiuso da mura possenti sovrastate dall'imponente castello aragonese a picco sul mare. |
![]() | ![]() |
Sorge sul litorale tirrenico, fra Punta Ala e l'Argentario, allo sbocco del fiume Bruna, questo noto centro turistico della provincia di Grosseto, compendio di tutti i paesaggi maremmani, dalla palude alle spiagge sabbiose orlate dalla splendida pineta del Tombolo, dalle colline ricoperte di boschi alle coste rocciose. Insomma, a Castiglione della Pescaia si trova tutta la Maremma, che circonda un borgo medioevale racchiuso da mura turrite sovrastate dalla rocca aragonese, a picco sul mare.
![]() | ![]() |
La porta più importante è la antica porta-torre detta Urbica, fortificata e munita di caditoie nel 1608 dall'architetto fiorentino Francesco Gatti.
Nei pressi della chiesa di San Giovanni Battista sorge la seconda porta, che immette nella moderna strada panoramica, mentre la terza, detta "porta a mare", è una piccola apertura allargata in epoca moderna, da cui si gode uno stupendo panorama sul mare, il porto canale e la spiaggia.
![]() | ![]() |
![]() | ![]() |
Al culmine del borgo si erge maestoso il castello, oggi di proprietà privata e non visitabile. La parte più antica è la torre pisana ad est, costruita nell'XI secolo con base di pietra squadrata e con tre piani interni con volte a botte. Esse venne ampliato dagli Aragonesi nel 1400 con la costruzione dei muri che uniscono la torre pisana a due torri della cinta muraria, e due piani da utilizzare come caserma. Nel 1460 il castello fu venduto alla famiglia Piccolomini di Siena, che lo tenne per circa un secolo. Poi, dopo un breve periodo in cui tornò agli spagnoli, fu venduto, assieme all'isola del Giglio, a Cosimo I dei Medici, che lo regalò, dopo averlo ampliato, alla moglie Eleonora da Toledo. Alla morte di Eleonora divenne proprietà dei Granduchi di Lorena; dopo l'unità d'Italia fu per un certo periodo demaniale, infine venne acquistato da privati.
![]() | ![]() |
Le due chiese che sorgono nel borgo sono entrambe parte integrante della cinta muraria.
La più piccola, Santa Maria del Giglio, nei pressi della porta Urbica, custodisce un dipinto settecentesco di autore ignoto, che rappresenta una Madonna con bambino e due angeli, venerato dalla popolazione a seguito di un miracolo verificatosi alla fine del 1700. Sorse come cappella della guarnigione addetta alla porta di accesso del borgo. L'altra chiesa, San Giovanni Battista, nacque nel 1500 in seguito alla demolizione di alcuni vani adibiti a deposito delle armi delle guarnigioni, ma già viene citata nel 1100 in questa zona la presenza di un luogo sacro in cui venivano custodite le reliquie di San Guglielmo di Malavalle. Sulla parete dell'ingresso vi sono due archi in pietra tamponati, formelle in marmo decorate ed un bassorilievo altomedioevale che raffigura la croce, l'aquila e l'agnello. La cella campanaria fu costruita ai primi del 1900 dall'architetto Lorenzo Porciatti, in stile moresco, su una torre delle mura.
Assieme al castello, il campanile di San Giovanni è ormai la caratteristica inconfondibile del paese. All'interno il reliquiario di San Guglielmo, protettore della cittadina, preziosa teca in lamine d'argento donato nel 1668 da Guglielmo e Teresa Giusti.
COLLEGAMENTI |
Associazione Pro Loco Castiglione della Pescaia indirizzo web: http://www.prolococastiglionedellapescaia.it/ Sito ufficiale della associazione. |
Girando nei borghi italiani indirizzo web: http://www.girando.it/ Sito amatoriale costruito da un ammiratore degli stupendi paesaggi che l'Italia ci offre. E' un omaggio ai luoghi meno conosciuti, che spesso non rientrano nei programmi dei tours operators, ma che sanno offrire sensazioni particolari, talvolta uniche. |
LIBRI |
Vetulonia e Castiglione della Pescaia
(1999) Luoghi d'Italia ISBN: 88-8030-156-X |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |