logo Buildlab.com

Castelli e fortezze del'500 - dall'Abruzzo all'Europa

località: L'Aquila
inizio: 28-09-2002
realizzazione: Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Si terrà presso il Forte Spagnolo - Auditorium "Nino Carloni" ore 9.00 nell'ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2002.
Nell'ambito delle due giornate (28 e 29 settembre 2002) "Frequentando il passato: luoghi, cose, segni", dedicate alla valorizzazione del patrimonio europeo, la manifestazione promossa dal Dipartimento di Architettura e Urbanistica della Università dell'Aquila (facoltà di Ingegneria) e dalla Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per l'Abruzzo de L'Aquila, ha l'obiettivo di diffondere la conoscenza delle strutture fortificate aquilane e abruzzesi, sottolineandone l'appartenenza alla comune storia europea e la diffusione internazionale della fortificazione "alla moderna".
In questo ambito, ci si pone l'obiettivo di valorizzare e portare alla conoscenza di un più vasto pubblico l'eccezionale monumento dell'epoca di Carlo V, visto all'interno del patrimonio fortificato dell'Abruzzo, a partire proprio dal Forte Spagnolo dell'Aquila, esempio di rilevante interesse a scala nazionale ed internazionale della logica difensiva e costruttiva del Rinascimento, in cui si vedono coniugate le ormai consolidate acquisizioni relative alla tecnica balistica delle armi da fuoco con l'impostazione geometrica di architetture e tessuti urbani tipica del periodo. La manifestazione ha anche come finalità la sensibilizzazione comune verso il riconoscimento della necessità della corretta conservazione e della definizione di un uso adeguato e compatibile delle strutture, unica vera garanzia per la loro tutela.
Esempio di rilevante interesse a scala nazionale dell'architettura militare del periodo, il monumento verrà confrontato con altri esempi di architettura militare esistenti nel Regno di Napoli e nel Mediterraneo spagnolo, in cui Escrivà, ingegnere militare al servizio di Carlo V, progetta il Forte spagnolo e il napoletano castel Sant'Elmo. In marzo, presso il castello spagnolo, si è tenuto il congresso internazionale "Fortezze d'Europa. Forme, professioni e mestieri dell'architettura difensiva in Europa e nel Mediterraneo spagnolo" (promosso dallo stesso Dipartimento di Architettura e Urbanistica della Università dell'Aquila e dalla Soprintendenza de L'Aquila e curato dalla Prof. Angela Marino e dal Soprintendente arch. Giovanni Bulian), che ha visto la partecipazione di oltre cinquanta studiosi provenienti da tutto il mondo che hanno messo a confronto le loro esperienze e conoscenze sul tema dell'architettura fortificata, sia in Italia che all'estero.
Ponendosi in continuità con questa manifestazione, ora si prevede di organizzare un ciclo di conferenze che avranno come obiettivo la divulgazione ad un più vasto pubblico delle tematiche già illustrate. Sono previsti gli interventi dei professori Raffaele Colapietra, Angela Marino, Donatella Fiorani, Mario Centofanti, Giuseppe Chiarizia, Simonetta Ciranna e Lidia Cangemi. Inoltre si prevede, durante i due giorni della manifestazione, un ciclo di visite guidate – curate dal personale della Soprintendenza – in cui verranno evidenziati i caratteri "internazionali" della fortezza aquilana, ma anche le sue peculiarità, attraverso la visita alle contromine, ai pozzi per l'approvvigionamento dell'acqua, alle carceri, al sistema difensivo ed offensivo. Verrà inoltre mostrato ed illustrato il modello ligneo del castello aquilano nel suo nuovo allestimento, di recente inaugurato, pregevole esempio settecentesco di plastico in scala che appartiene ad una serie di modelli di fortificazioni del Regno di Napoli conservate in diversi musei e collezioni sparsi sul territorio italiano (castelli di Bari, Barletta, Manfredonia, …)
La presenza del Museo Nazionale d'Abruzzo – ospitato in alcune sale del castello, in cui si conservano notevoli oggetti e reperti, come il Gonfalone dell'Aquila del 1579 – consentirà infine di inquadrare questa grande architettura all'interno della storia e del patrimonio artistico della città e, più in generale, dell'intera regione.

vai all'archivio eventi
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.