BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura |
pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com] |
![]() |
Calendario 'Acquatica 2003' |
autore: buildlab.com pubblicato il : 24-12-2002 |
|
Sempre più lontana dai clamori del "Glamour" tradizionale, l'immagine di quest'anno punta alla raffinatezza con soli due colori predominanti: blu e verde, in una scenografia, complessa nella sua costruzione, ma rilassante con le piante verdi in ambiente subacqueo. |
BLU e VERDE, i colori del mare ed i riflessi di laghi e fiumi.
Verde la natura, immersa in giardini surreali.
Blu lo scenario da fiaba dove nuotano fate e folletti, sorretti da onde immaginarie.
Sogni acquatici sospesi tra campi di mais, palme e papiri, ninfee e felci.
Salici, canneti palustri, prati verdi in mezzo ai quali giocano il campione "ranista" Domenico Fioravanti, le "sincronettes" Mara Brunetti e Alessia Lucchini, la modella Dajana Rotta.
Un gioco, quindi, in un capovolgimento della vita che ritorna acquatica.
Percorsi marini in scenografie terrestri in omaggio all'Acqua e alla Terra.
Sempre più lontana dai clamori del "Glamour" tradizionale, l'immagine di quest'anno punta alla raffinatezza con soli due colori predominanti: blu e verde, in una scenografia complessa nella sua costruzione, ma rilassante con le piante verdi in ambiente subacqueo.
I corpi trasportati da maggiori effetti di bolle acquistano dinamicità ed una nuova leggerezza.
Credits: Progetto fotografico e foto: Patrizia Savarese
Modelli: Dajana Rotta, Federica Lo russo e Tamara Heller - Agenzia Elite; Jasmine Lypovsek, Katell Le Dain e "Annabel Brewka - Agenzia Fashion; Jamie Kelly - Agenzia Riccardo Gay.
Atleti: Domenico Fioravanti (nazionale nuoto-medaglia d'oro Olimpiadi Sydney), Mara Brunetti (nazionale nuoto sincronizz. Olimpiadi Atlanta e Sydney), Alessia Lucchini (nazionale nuoto sincronizzato Olimpiadi Sydney) e Margherita Andolfi (naz. nuoto sincronizzato)
Assistenti: Paolo Andreotti, Simona Bugionovi, Elio Pericolo e Marco Cavallo
Ringraziamenti a: la ditta "Arena" che ha fornito il costume di D.Fioravanti, il"Circolo Aniene", società sportiva di appartenenza di D.Fioravanti, "Kodak" per le pellicole, "Hi Pro Consulting" per i materiali fotografici ...
ed inoltre grazie a: Fernando Bernardini, Ornella Vanzetti, Laura de Renzis (allenatrice squadra olimpica nuoto sincronizzato), Graziella Persichetti, Mario I., Fulvio A., Caterina C., Roberto O., Giovanni C., e a tutto lo staff Teuco che ha costruito gli impianti scenografici.
Calendario Teuco – Guzzini - 2003
In una vignetta che ho visto parecchio tempo fa c'era il papa che attraversava le Logge Vaticane insieme con un re. Le logge erano ingombre di impalcature perché lassù c'era Raffaello che le stava dipingendo. Il papa dice al re: "Maestà, mi scusi il disordine ma, come vede, abbiamo i pittori!".
Ho l'impressione che la Teuco si sia trovata in una situazione simile. Negli anni passati credeva di fare un semplice calendario. Ora si accorge che i suoi calendari sono opere d'autore, con il loro stile, con la loro coerenza, con la qualità apprezzata dagli addetti ai lavori e dai media.
E prende coscienza del valore di immagine, di comunicazione, di relazione che per l'azienda stessa ha il promuovere un artista con continuità.
E' questa la novità che tutta l'operazione "Calendari Teuco" rappresenta. Non solo aver prodotto (oserei dire "permesso") una bellissima collezione di calendari, lo faceva già la Pirelli, ma aver sostenuto la ricerca di un'artista dell'immagine, in una sorta di nuovo mecenatismo che va ben oltre la normale sponsorizzazione culturale di valori risaputi e acquisiti.
In un'Italia così povera di ricerca, in tutti i sensi, dalla ricerca scientifica alla ricerca artistica e culturale, permettere ad una persona seria come Patrizia di sviluppare una sua ricerca con precisione e attenzione, con tecnica e con emozione, da parte della Teuco è un atto meritorio e assolutamente contro corrente.
È per questo che Teuco fa bene a raccontare questa sua bella e rara iniziativa con la pubblicazione dei sei anni di calendari
Autore: Umberto Santucci
(Docente presso l'Accademia Internazionale dell'Aquila, e nei master di comunicazione di Luiss Management e dell'Università di San Marino)
1998 - "Natural Geometry"
Ricerca concettuale sulla materia base della produzione Teuco, il metacrilato, inserito in scenari naturali, spiagge, boschi, scogliere.
1999 - "Grafie d'Acqua"
Energia e dinamicità sotto l'acqua, pioggia sottile, veli d'acqua, schizzi e cascate producono effetti graficizzati sul corpo.
2000 - "Aquaria"
Per il primo anno del nuovo millennio, il corpo si sposta dentro l'acqua, e con la magia del
galleggiamento, la dimensione si fa più nascosta e profonda. Immagini di sogno tra nuvole di bolle d'aria.
2001 - "Acqua Dolce"
Atmosfere dolci e rilassanti, tra vapori, fontane, sopra specchi d'acqua dove si riflettono ninfe e divinità dai richiami mitologici.
2002 - "Acquarelli"
I colori si stemperano sott'acqua come inchiostri immaginari che spandendosi assumono forme diverse intorno alle quali le modelle e le "sincronettes" inventano una fantastica danza. I colori delle stoffe si mescolano ai corpi in una serie di tableaux vivants con richiami al barocco. Un colore per ogni sensazione ed ogni mese.
2003 - "Acquatica"
Blu e verde i colori del mare ed i riflessi di laghi e fiumi.
Verde la natura immersa in giardini surreali.
Blu lo scenario da fiaba dove nuotano fate e folletti, sorretti da onde immaginarie.
Partecipa, come un gioco, il nostro campione "ranista" Domenico Fioravanti, immerso in un autentico canneto acquatico.
Teuco e l'acqua ... un rapporto che, come il corso di un fiume, si può seguire lungo uno sviluppo armonico e continuo.
All'indietro, verso la sorgente, vediamo le origini di un dinamico produttore di idrosanitari.
In avanti, verso l'incontro con il mare, vediamo il futuro di un'azienda che ha dato, con l'acqua, una nuova definizione alla parola "benessere".
Per arrivare a concepire dei prodotti industriali che generino benessere in senso olistico e omnicomprensivo, occorre ovviamente una tecnologia d'avanguardia ed una particolare predisposizione mentale.
Parlare di sensibilità, nel mondo dell'industria e della tecnologia può sembrare velleitario, ma forse proprio la sensibilità è quel "quid" che ha consentito a Teuco di superare se stessa, innovando e rinnovandosi sempre.
Il design, la ricerca estetica, la purezza delle forme ... tratti caratteristici e focali della Teuco di oggi.
Probabilmente, è quella stessa sensibilità che ha permesso a Teuco di apprezzare e di beneficiare del meraviglioso talento di Patrizia Savarese.
Le affinità elettive con l'artista romana sono lampanti, iniziano (ma certo non finiscono) con il fascino esercitato dall'acqua.
Un fascino che Patrizia riesce a rendere visibile nei suoi momenti invisibili, e concreto nei suoi momenti impalpabili ed eterei.
Una visione unica, insieme tenue e travolgente, diafana e vivacissima.
La trasparenza, i riflessi, le luci, le sfumature, i volumi, i corpi ...
Patrizia ha dato vita ad un mondo Teuco perfetto. Una perfezione verso la quale anche noi di Teuco ci impegnamo a perseguire e a sognare giorno dopo giorno.
Teuco Guzzini
Corpi leggeri, volti rarefatti, forme espanse, eleganti e giocose.
Occhi profondi, come profonda e pulita è l'acqua che li accoglie.
I gesti appaiono naturali e prendono subito un ritmo incalzante.
L'atto del guardare ritrova il proprio contesto, si fa pian piano interrogativo, consapevole, attento, presente. E così si crea lo spazio delle apparenze, delle allusioni, delle emozioni.
Patrizia Savarese, con questa nuova prova fotografica, compie il definitivo salto verso lo sviluppo armonico della continuità . L'ennesima sfida alla rappresentazione della trasparenza sembra compiuta. Non c'è vittoria perché non c'è battaglia, ma c'è passione perché insieme all'acqua raccontata c'è la vita.
La fluidità è per la materia. Il movimento è per la plasticità dei corpi.
Il verde della natura è una speranza in più e la fotografia è ogni volta una nuova scoperta, un'occasione di dialogo e di incontro.
Pur mantenendosi distante dalla logica progettuale dell' estraniamento, l'autrice romana, per dare vita alle immagini di questo calendario Teuco 2003, sceglie un contesto narrativo forte.
Patrizia si colloca a metà strada tra la condizione onirica e la percezione di una realtà altra, sempre filtrata dalla potenza delicata e fragile dell'acqua e, naturalmente, dalla consapevolezza della sua personalissima visione. Messe su carta, queste immagini appaiono come un possibile inventario dei sentimenti. Le cose non emergono per attrito ma per aderenze continue.
Impossibile non pensare al "sillabario" di Goffredo Parise. Un dentro che sembra fuori, un vuoto che sembra pieno. Così come sembra impossibile separarsi dal linguaggio severo di Italo Calvino. Nello spazio immenso delle fotografie di Patrizia c'è tutto il tempo per la memoria impressionante di "Palomar" e per tutte le sue città invisibili.
In questo senso, Patrizia non ha fatto solo delle fotografie, è riuscita a costruire una zona franca, è stata capace, soprattutto, di pensare ad un mondo diverso: sospeso, coraggioso e senza attese.
Alla fine, gli scatti sono come gli attimi della vita.
Momenti da riservare alla contemplazione, frammenti di un tempo da non misurare perché, fra la purezza di quelle inquadrature, c'è una possibilità in più, quella di ritrovare se stessi.
Autore: Denis Curti (critico della fotografia)
BIOGRAFIE |
![]() indirizzo web: http://www.buildlab.com/bio/26 Si afferma come una delle migliori fotografe-rock in Italia negli anni '80 pubblicando ed esponendo le sue immagini in varie mostre. Verso la metà degli anni '80 inizia anche a lavorare nella moda e in pubblicità, e a collaborare con "L'Espresso" che le commissiona servizi d'illustrazione e copertine. La ricerca personale punta al momento all'elaborazione di immagini artistiche per l'industria. |
AZIENDE |
![]() Via Avogadro, 12 Zona Industriale Enrico Fermi 62010 Montelupone (MC) Italia tel. 07332201 fax. 0733220391 email: info@teuco.it indirizzo web: http://www.teuco.it Azienda produttrice di vasche idromassaggio e docce multifunzioni |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |