BUILDLAB.COM - il tuo sito di architettura

pagina stampata il 26-11-2010 [www.buildlab.com]

miniatura della fotografia a colori stilizzata di un canguro al tramonto.

Bowali Visitor Centre, Kakadu National Park, Australia, Arch. Glenn Murcutt

autore: Elisa Tattoli
pubblicato il : 30-5-2001
Centro Culturale realizzato nel Kakadu National Park dell'Australia Settentrionale (Sito Sacro Aborigeno) come ampliamento di costruzioni esistenti.

Il Bowali Visitor CentreAustralia Settentrionale.Questo parco è una
delle meraviglie naturali non soltanto del Northern Territory ma dell'Australia intera.Il parco si estende per più di 200 km e presenta una varietà di paesaggi incantevoli, un'abbondante fauna selvatica, oltre ad alcuni tra i più bei esempi di arte rupestre aborigena.

disegno di una cartina geografica schematica dell'Australia con localizzazione dell'edificio Bowali Visitor Centre dell' architetto australiano Glenn Murcutt.(fonte:Atlante Geografico DeAgostini)

I primi coloni inglesi, giunti in Australia nel 1788, non approdarono su una terra incontaminata: gli aborigeni la abitavano già da circa 60 mila anni, e sapevano usare il fuoco. Lo utilizzavano per temperare la selce, sfoltire i boschi, stanare le prede e rigenerare il suolo per
favorire la crescita delle piante. Ma il loro impatto sull'ambiente era minimo: erano in pochi ed avevano uno stile di vita nomade.
L'Australia oggi, con i suoi 19 milioni di abitanti, ha un tenore di vita fra i più elevati al mondo.
Il clima tropicale (calore e umidità estremi, quindi necessità di protezione dai cicloni) e il sito di progetto, hanno guidato la soluzione adottata dall'architetto australiano Glenn Murcutt per la realizzazione del Bowali Visitor Centre.

fotografia a colori della vista esterna dell'edificio Bowali Visitor Center. (Fotografo: Andrea Fortunati, ottobre 2000)vista esterna dell'edificio Bowali Visitor Center in Australia (Fotografo: Andrea Fortunati, ottobre 2000)

Questo edificio realizzato tra il 1992 e il 1994, si basa sull'analisi del rapporto degli aborigeni della regione con questo territorio particolare, aspirando a divenire una metafora.
Le soluzioni esplorate da Murcutt evolvono intorno a parecchi temi: gli spazi espositivi e il piccolo anfiteatro sono riuniti sotto una vasta pensilina a forma di ala di uccello delimitata,sui prospetti longitudinali, da pareti schermo.

La visita si effettua con un percorso ad anello ("un cammino senza inizio nè fine") intorno e all'interno di un nodo opaco ("l'iniziazione") tra i
muri in terra battuta ("rifugio: il riparo") e gli scorci sul paesaggio. Nel percorso di visita è inserito uno stagno piantumato ("traduce con
immediatezza la stagione, le piogge, la siccità").
La ventilazione naturale trasversale è studiata in modo da assicurare da sola una frescura soddisfacente all'interno.
I materiali utilizzati per la realizzazione dell'edificio sono per lo più naturali e si rifanno a caratteri di Sostenibilità. Il ciò vuol dire che il legno
naturale di cui è composta la struttura, piuttosto che la lamiera ondulata, presente in varie parti dell'edificio, sono materiali di facile reperibilità, facile trasporto, basso costo in opera e di manutenzione.

disegno della pianta dell'edificio Bowali Visitor Centre (Australia) dell'architetto Glenn Murcutt.(fonte: Brochure informativa Bowali Visitor Centre, 2000)

Edifici che si rifanno a caratteri di Sostenibilità sono opere architettoniche progettate non in antitesi con la natura ma in completa sintonia con essa. La natura entra nell'edificio ma "sotto controllo". Quindi è essenziale conoscere il più possibile la natura del luogo in cui si deve intervenire.
L'architettura di Murcutt tocca con leggerezza la terra, si comporta come un albero, si confronta allo stesso tempo con la cultura aborigena e
la cultura occidentale usando un linguaggio del tutto personale, ma soprattutto è un'architettura caratterizzata dalla franchezza e onestà del progettista che sta coducendo una crociata in nome della buona architettura.

BIOGRAFIE
Murcutt, Glenn
indirizzo web: http://www.buildlab.com/bio/5
Glenn Murcutt...uno degli architetti australiani più conosciuti nel mondo per le sue architetture speciali.

COLLEGAMENTI
Australia's Kakadu - Protecting World Heritage
indirizzo web: http://www.biodiversity.environment.gov.au/kakadu/kakadu/
Sito ufficiale del Kakadu National Park gestito da Environment Australia.
Northern Territory Governament
indirizzo web: http://lpc.nt.gov.au/
Sito dedicato alla salvaguardia dell'ambiente australiano ed alla responsabilizzazione di chi lo abita.
Guida turistica
indirizzo web: http://www.lonelyplanet.com/destinations/australasia/australia/
Sito interamente dedicato al viaggiatore...tutto quello che deve sapere in ogni occasione. Storia, geografia, cultura,soldi, attrazioni, attività...
Il veliero di Murcutt
indirizzo web: http://architettura.supereva.it/coffeebreak/20001114/index.htm
Documento di architettura dedicato all'architetto australiano Glenn Murcutt.

LIBRI
miniatura a colori della copertina del libro - Biografia dell' architetto australiano Glenn Murcutt scritta da Francoise Fromonot.(fonte:http://www.amazon.com/) Glenn Murcutt works and project
Fromonot Francoise
Milano (1995)
Biografia in inglese dell'architetto australiano Glenn Murcutt scritta da Francoise Fromonot nel 1995.
The Drawings of Glenn Murcutt
Murcutt Glenn, Beck Haig, Cooper Jackie
(1998)
ISBN: 1875498982
Patterns in the Landscape
Murcutt Glenn, Hughes Ebe Philip
(1998)
Glenn Murcutt. Disegni per otto case
Flora Nicola, Giardiello Paolo, Postiglione Gennaro
Napoli (1999)
Formato del libro:21x28
Numero delle pagine:160
Costo: 30.000 Lire
ISBN: 8886701675

Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.