Un nuovo viaggio organizzato da Design Net alla scoperta dei progetti degli ultimi dieci anni e le nuove tendenze: Vecchia e nuova Berlino da Alexander Platz allo Zoo, il quartiere delle Ambasciate, il quartiere governativo, Potsdamer Platz, sulle tracce del Muro, verso Est…Berlino dal 18 al 21 luglio 2002
Giovedì 18 luglio - In mattinata partenze dall'Italia.
Pomeriggio (in autobus - 4 ore)
- Visita dell'esposizione organizzata dal senato all'edilizia berlinese presso i vecchi magazzini restaurati lungo la Sprea con modelli di Berlino in scala 1:1000, 1:500 e digitale tridimensionale.
- Tour in bus attraverso il centro città con introduzione allo sviluppo storico-urbanistico-architettonico di Berlino, i progetti degli ultimi dieci anni e nuove tendenze: vecchia e nuova Berlino da Alexander Platz allo Zoo, una panoramica degli interventi degli ultimi dieci anni: progetti riusciti e problemi economici, edifici governativi e ministeri, nuove sedi di istituzioni economiche, quartiere delle ambasciate.
Esempi di edifici compresi in questo tour:
- Alcuni ministeri: Ministero degli Esteri (restauro e ampliamento, Hans Kollhoff), Ministero dell'Ambiente (nps&partner), Ministero dei Lavori Pubblici (MaxDudler), Ministero dell'Istruzione (in un edificio di Hans Scharoun, restauro e conversione di Jourdan+Müller)
- Alcune ambasciate: austriaca (Hans Hollein); indiana (Leon&Wohllage); italiana (Vittorio de Feo – Roma); ambasciate scandinave (Berger –Vienna- e singoli architetti dei 5 Stati)
- Tiergarten Dreieck, isolato con diversi edifici: ambasciata messicana (Teodoro Gonzales de Leon/Francisco Serrano); edifici per uffici e residenziali (diversi architetti tra cui Moore Ruble Yudell – Santa Monica); sede centrale del partito CDU (Petzinka, Pink&Partner); ecc.
- Interventi nel centro di “Berlino ovest” attorno allo Zoo: Camera del commercio e Borsa (Nicholas Grimshaw); Kant Dreieck (Kleihues) e in piú nuovi complessi: complesso commerciale e uffici (Helmut Jahn); Ku'damm Eck (GMP); Leibnizkolonnaden (Hans Kollhoff); Stilwerk Design Center (arcc. vari tra cui Studio+Partners – Milano).Venerdí, dalle 9:00 alle 18:00 circa (con un'ora di pausa pranzo): tutto a piedi!
- Il quartiere governativo:
- la terrazza panoramica e della cupola del Reichstag di Norman Foster, dalla quale ormai si vede bene tutto il quartiere;
- il complesso urbanistico “Band des Bundes” -nastro federale- (progetto generale di Axel Schultes) e visita dall'esterno di alcuni edifici (tra cui Cancelleria Federale di Axel Schultes; Paul-Löbe-Haus: uffici per ministeriali e parlamentari di Stephan Braunfels; Jakob-Kaiser-Haus: edifici per parlamentari di diversi architetti tra cui De Architekten Cie, GMP, Schweger+Partner; progetto Lehrter Bahnhof di von Gerkan, Marg und Partner);
- sempre a piedi costeggiando le suggestive tracce del muro si passa per la Porta di Brandeburgo/Pariser Platz (Banca DG di Frank O'Gehry e Dresdner Bank di GMP, Hotel Adlon di Patzschke/Klotz, Accademia delle Arti di Günther Behnisch, casette ai lati porta di Brandeburgo di Paul Joseph Kleihues, ambasciata britannica di Michael Wilford, ambasciata francese di Christian de Portzamparc), vicino al cantiere del monumento all'olocausto (Peter Eisenman), alle nuove rappresentanze dei Länder tedeschi (Assia, Renania-Palatinato, Brandeburgo, ecc) fino ad arrivare alla Leipziger Platz/ Potsdamer Platz.
- Potsdamer Platz:
Il lotto di Renzo Piano (DaimlerChrysler) e attraverso il Sony Center di Helmuth Jahn, concentrandoci su alcuni edifici particolarmente interessanti, e visita ai nuovissimi edifici del lotto Asea Brown Boveri di Giorgio Grassi. Salita sulla terrazza panoramica del grattacielo di Kollhoff: fotografie del cantiere, esposizione progetti nel lotto DaimlerChrysler, veduta panoramica del centro cittá (80m altezza).
Pausa pranzo a Potsdamer Platz.
- Proseguimento ancora a piedi nella zona del Check Point Charlie:
- passando per la Stresemannstraße/ Wilhelmstraße, alcuni edifici: edificio residenziale di Zaha Hadid, edificio per uffici di Alsop&Störmer, ex-ministero nazista dell'aviazione –1936 Ernst Sagebiel- (spettacolare edificio monumentale appena restaurato da Hentrich/Petschnigg che ospita ora il Ministero Federale delle Finanze), resti del Muro e il cantiere “Topographie des Terrors” di Peter Zumthor;
- Check Point Charlie, edifici in zona: Quartiere Schützenstraße (Aldo Rossi), edifici vari tra cui Philip-Johnson-Haus , Triangel e Checkpoint Arkaden di Kleihues, American Business Center di OMA-Office for Metropolitan Architecture. La sede amministrativa della GSW (Matthias Sauerbruch e Luisa Hutton), con visita interna di questo edificio vincitore di numerosi riconoscimenti per le nuove soluzioni ecologiche: facciata termica “intelligente”.Sabato (dalle 9 alle 17 circa, con bus):
Visita a nuovi progetti al di fuori del centro, verso est:
- Sulle tracce del Muro: Luogo di rimembranza sul Muro berlinese e Cappella della riconciliazione (Kollhoff&Kollhoff): integrazione di parti del Muro in un luogo di ricordo e documentazione sulla storia del Muro. La cappella di forma ovale al centro dell'area è interessante architettonicamente per l'uso di argilla pressata e sottili lamelle in legno; Parco del Muro (Schweger&Partner e Lange): progetto paesaggistico per riqualificare un'area rimasta inutilizzata per 40 anni;
- Velodromo e piscina (Dominique Perrault) e Max-Schmeling-Halle (Joppien Dietz); complessi sportivi progettati in seguito alla candidatura per le Olimpiadi del 2000 (poi assegnate a Sidney); interessante il concetto di flessibilità adottato negli edifici che possono quindi essere utilizzati per qualsiasi tipo di evento (concerti, gare di moto-cross, wind-surf, ecc) e la spettacolarità architettonica (ad es.: integrazione nel paesaggio, simbologia di unione est-ovest);
- Treptower e Twintowers (Spangenberg, Kieferle+Partner); questo complesso uffici-commercio-centro servizi si sviluppa sull'ex lotto della fabbrica di apparati elettrici EAW della Repubblica Democratica Tedesca; interessante urbanisticamente per l'accentuazione dell'altezza (torre di 30 piani), la passeggiata lungo la Sprea e l'uso massiccio di vetro;
- la baia di Rummelsburg/ penisola di Stralau (diversi architetti tra i quali: Oriol Bohigas, Josef Martorell, Klaus Theo Brenner, Herman Hertzberger); interessante dal punto di vista urbanistico per il rapporto tra paesaggio ed edifici e quindi l'orientamento prevalente verso l'elemento acqua, la Sprea; in tutto si tratta di 3 quartieri comprendenti Siedlungen con tipologie e tematiche architettoniche differenti a seconda degli architetti che sono intervenuti;
- crematorio di Axel Schultes; spettacolare edificio semplice e nello stesso tempo monumentale: predomina il cemento che grazie alle trasparenze e ai giochi di luce di superfici vetrate e fessure crea un'atmosfera spirituale e di riflessione;
- centro scientifico sperimentale ad Adlershof: con la decisione di puntare sul nuovo ruolo di Berlino come centro di ricerca scientifica, è stato realizzato questo enorme complesso i cui edifici permettono un più stretto rapporto tra ricerca universitaria e iniziativa imprenditoriale privata. Alcuni edifici: Business Center di Dörr/Ludolf/Wimmer, laboratorio e centro sperimentazione fotonica di Matthias Sauerbruch, centro innovativo per tecnologia ambientale.
Trascorreremo le serate in alcune zone molto interessanti, oltre che per gli edifici, anche per l'atmosfera e chiaramente per la presenza di ristoranti, bar e locali notturni:
- Mitte: zona Oranienburgerstraße e Hackescher Markt (ex-quartiere ebraico);
- Prenzlauer Berg: zona Kollwitzplatz.Domenica: libera fino alla partenza.
Caldamente suggerita, una visita all'interno del nuovo Museo Ebraico di Daniel Libeskind (ora ufficialmente aperto con la collezione di reperti che testimoniano la vita ebraica a Berlino).
Lo stage sarà coordinato da un partner di Design Net World, architetto di origine italiana, residente a Berlino.
Sono in corso le trattative per le visite interne e di cantiere, nonchè incontri con gli architetti, in base all'ottenimento dei quali il programma sarà aggiustato.Condizioni Generali
Organizzazione Professionale: sono a cura e a carico di Design Net World unicamente gli aspetti culturali e professionali dell'iniziativa, per tutto ciò che attiene alla scelta delle località, scelta e organizzazione del programma di visite, con professionisti qualificati, scelta e organizzazione degli incontri, dossier informativo sul viaggio.Quota individuale di partecipazione € 450,00 + IVA 20% = € 540,00.
Organizzazione tecnica a cura dell'agenzia viaggi tutto ciò che riguarda l'organizzazione de viaggio, i pernottamenti, i trasferimenti, e quanto altro è di esclusiva competenza dell'agenzia viaggi.
Legend Viaggi di Fabio Lionetti, Via Cavalieri 15, Rimini,tel. 0541 52094, fax 0541 54364- Licenza n° 28206 rilasciata il 30.11.90 da Reg. E.R., Assicurazione RC Cea 55754.
Quota individuale di partecipazione € 770,00 in camera doppia (IVA non imponibile, art. 74ter)
Extra per camera singola: € 105.
Comprende: Voli aerei di linea a/r; tasse aeroportuali, 3 pernottamenti presso hotel 3 stelle; colazione a buffet; assicurazione medica Viaggi Sicuri; trasferimenti in pullman come da programma (aeroporti di partenza Linate e Bologna).
Non comprende: i pasti; mance, extras e quanto non specificatamente indicato in "comprende".
I prezzi sono subordinati alla effettiva disponibilità al momento della prenotazione.
Pagamenti: Immediato, a ricevimento conferma con bonifico bancario.
Il viaggio è condizionato al raggiungimento di minimo 20 partecipanti, entro il 5 giugno.
Adesione da inviare via fax, entro il 5 giugno a:
- Design Net World con copia bonifico bancario Fax. 0541 742167
- Legend Viaggi, con copia bonifico bancario Fax. 0541 54364
Qualifica professionale;
Nome e cognome (come da documenti);
Indirizzo per fattura;
Indirizzo per invio documentazione;
Tel./fax;
Data nascita;
Camera singola o doppia;
Aeroporto di partenza;
Partita IVA;
codice fiscale;
Firma.