località: Palermo
inizio: 01-06-2002
conclusione: 09-06-2002
realizzazione: associazione culturale Autonome Forme
L'associazione culturale Autonome Forme organizza il workshop di progettazione architettonica e urban design Avvistamenti 4.'02 Palermo_Amsterdam_Istanbul- Molteplici Identità, Contemporanee Creatività tende ad effettuare una ricognizione sul rapporto tra le molteplici identità delle realtà urbane contemporanee e l'utilizzo della creatività per evidenziare le stratificazioni ed individuare strumenti progettuali che esprimano l'impossibilità di soluzioni univoche. La prima esperienza progettuale, indagherà il rapporto tra centro e periferia nella città di Palermo e si svolgerà dall' 1 al 9 Giugno 2002. Potranno partecipare studenti e laureati delle facoltà di Architettura, Ingegneria e Pianificazione Urbana. Le aree periferiche e gli spazi di accesso alla città, le stratificazioni del nucleo originario, la presenza di elementi da rinaturalizzare, il ripensamento di aree dismesse evidenziano le potenzialità trasformative della città e saranno indagate durante il workshop.AutForm da Palermo Degrezero da Parigi/New York Digit-all studio_Ammar Eloueini da Parigi/Chicago Infagenda inc._Hideyuki Yamashita da Tokyo Lab[au] da Bruxelles Next architects da Amsterdam Marcos Novak da Los Angeles U.F.O./Urban Future Organization_ da Londra Le proposte progettuali sviluppate all'interno di sei aree individuate nella zona sud-est della città di Palermo saranno la base di riflessione dei laboratori coordinati dai gruppi invitati: Laboratorio n°1 "Low speed. Arrivare in città attraversando spazio Laboratorio n°2 "Le vie d'acqua. Paesaggio e città nel Mediterraneo". Laboratorio n°3 "Spazi della creatività all'interno dell'ex-caserma militare". Laboratorio n°4 "I vuoti urbani e il recupero della stratificazione della memoria". Laboratorio n°5 "Lo spazio e le sue nuove identità". Laboratorio n°6 "Lo spazio sulla terra_una mappa teorica per la città di domani". I laboratori, anche se indipendenti, dialogheranno costantemente tra loro attraverso il lavoro progettuale. L'utilizzo di strumenti ed immagini che colgano la complessità della creatività contemporanea è al centro delle riflessioni progettuali. Al termine del workshop, il comitato scientifico rilascerà a tutti i partecipanti un attestato di partecipazione e segnalerà coloro i quali potranno partecipare ai successivi workshop di Amsterdam ed Istanbul che si terranno ad Agosto e Settembre 2002. I progetti elaborati all'interno del workshop potranno essere pubblicati insieme agli interventi, letture e dibattiti in un apposito volume. Per l'iscrizione é necessario inviare la domanda di partecipazione ed un curriculum della propria ricerca architettonica con elaborati grafici all'indirizzo: autform@iol.it La quota di partecipazione al workshop é di € 360 (I.V.A. compresa) da versare entro il 15 maggio 2002; in caso di rinuncia sarà rimborsata una somma pari al 50% della quota di iscrizione. La quota non è comprensiva delle spese di alloggio e del materiale di consumo. L'organizzazione si riserva di apportare tutte le modifiche che si rendessero necessarie per il miglior svolgimento del workshop. Ideazione e responsabilità scientifica: arch. Marco Scarpinato Responsabili delle relazioni esterne: archh. Lucia Pierro e Vincenzo Guagliardo
|