logo Buildlab.com

Artista e color designer

pagina 1 di 1 [ printer friendly stampa ... ]

Domenica 7 ottobre si è chiusa la mostra, allestita dall'Istituto del Colore presso la Triennale di Milano, dal titolo "Colore - Casa".
L'iniziativa non è nata per offrire una panoramica sul prodotto colorato per l'abitazione, né è stata preparata per presentare o prevedere i prossimi color - trend nell'ambito domestico.
"Colore - casa" ha voluto piuttosto proporre una nuova consapevolezza sulle valenze del colore, alla luce delle scoperte e delle ricerche avviate dalle nuove scienze.
"Colore" per fare chiarezza sulla natura di una sensazione cerebrale indotta dalla materia vivente che stimola l'essere umano nella sua zona più segreta, più creativa e più libera: il cervello.

fotografia a colori di una stanza in tonalità di rosso. (fonte: Colore, n°35, luglio-settembre 2001)

"Casa" perché una nuova sensibilità non può che proiettarsi direttamente sull'ambiente più intimo all'essere umano: lo spazio abitativo.
Bruno Munari, in "Artista e designer" del 1971, scriveva: «Mentre l'artista, se deve progettare un oggetto d'uso lo fa nel suo stile, il designer non ha stile alcuno e la forma finale dei suoi oggetti è il risultato logico di una progettazione che si propone di risolvere nel modo ottimale tutte le componenti di un problema progettuale: sceglie le materie più adatte, le tecniche più giuste, sperimenta le possibilità di entrambe, tiene conto della componente psicologica, del costo, di ogni funzione».
In questo ultimo trentennio il progettista industriale ha definito il suo profilo culturale e la sua identità professionale, attingendo i propri strumenti da una larga gamma di discipline. Ha imparato nozioni di economia, di psicologia e di informatica, definendo strumenti sempre più adatti ai suoi scopi (si pensi ad esempio all'evoluzione dei software per il progetto).
E quando il designer deve proporre, per un oggetto, il colore?
Se non al buon gusto o al trend del momento, si fa riferimento ad una cultura di stampo artistico, che appiccica l'attributo cromatico all'oggetto successivamente rispetto al processo progettuale vero e proprio.
Non è un caso che l'assegnazione di un colore, nei software comunemente utilizzati dagli operatori del progetto, sia un operazione distinta e successiva alla vera e propria modellazione formale dell'oggetto.

interfaccia grafica di un software di modellazione 3d. (fonte: Rhinoceros® 3D Modeling)

Fino ad ora si è intervenuto su texture e materiali, sono state migliorate le procedure applicative e le prestazioni dei pigmenti, ma raramente ci si è interrogati sulle effettive qualità cromatiche e su ciò che inducono nell'utente.
Oggi abbiamo gli strumenti per farlo: la fisica dei quark (nata non più di trent'anni fa), la neurofisiologia, la psicoendocrinologia che tanto hanno chiarito sul colore e sui suoi effetti psico-fisiologici. E se è importante progettare il colore di un accendino, si potrà prescindere dal definire le caratteristiche cromatiche delle pareti di un ospedale?

fotografia a colori di una stanza in tonalità di blu. (fonte: Colore, n°35, luglio-settembre 2001)fotografia a colori di una stanza in tonalità di verde. (fonte: Colore, n°35, luglio-settembre 2001)

«Nella lingua italiana - scrive Aldo Bottoli, coordinatore dell'Istituto del Colore - il termine "progettare" significa immaginare, ideare e proporre il modo di attuare ciò che si è immaginato.
Ora siamo chiamati a progettare il nuovo o riprogettare il vecchio (...) Occorre una nuova formazione, una metodologia per il progetto colore perché, nelle nuove attenzioni per il design specializzato, si deve parlare di progetto e non più di creazione artistica; se lo styling ha ceduto il passo al design, il designer che propone dei colori non si faccia artista ma li decida, progettandoli da color designer».

autore: Gaspare Tararà
pubblicato il : 10-10-2001
miniatura del logo della mostra Colore - Casa "Il colore è materia complessa, non un attributo estetico appiccicato alle superfici, ma energia elettromagnetica radiante, sensazione ed esperienza" Aldo Bottoli, Istituto del Colore.

AZIENDE
miniatura del logo dell'Istituto del Colore Istituto del Colore
via B.Crespi, 30/2
20159 Milano (MI)
Italia
tel. +39(2)69008877
fax. +39(2)69001022
istituto.colore@galactica.it
homepage
miniatura a colori del logo della Triennale di Milano (fonte: http://www.triennale.it/triennale/sito_html/signora/index.html) Triennale di Milano sede
viale Alemagna 6
20121 Milano (Mi)
Italia
tel. +39 02 724341
fax. +39 02 89010693
info@triennale.it
homepage
Orari di apertura degli spazi espositivi:
Dal martedì alla domenica, ore 10.30 - 20.30
chiuso lunedì

Orari uffici:
Dal lunedì al venerdì, ore 9.30 - 17.00


LIBRI
miniatura della copertina del libro Artista e Designer Artista e designer Bruno Munari

RIVISTE
miniatura del logo della rivista Colore Progettare il colore
su Colore n° 35 luglio-settembre 2001
pag. 7; editore: Editrice Istituto del Colore s.r.l.;

COLLEGAMENTI
Colore - Casa alla Triennale di Milano
Pagina realizzata da B&B Colordesign dedicata alla mostra Casa - Colore.


Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.