Giornata di studio: Architettura ecologica – riflessioni sul gesto creativo e i mezzi strumentali alla progettazione.Giovedì 27 marzo ore 10.00, Castello del Valentino, Viale Mattioli 39, Torino
Scopo della giornata è indagare come il soddisfacimento di obiettivi di efficienza energetica in campo
architettonico abbia ricadute sui metodi e sugli strumenti della progettazione e in senso più generale sul linguaggio architettonico. Attraverso due punti di vista: il primo consiste nel delineare il panorama storico-culturale nel quale il cambiamento architettonico sta avvenendo, per mettere a fuoco le linee di tendenza e i nuovi interrogativi che oggi si possono riscontrare in campo progettuale in seguito alle attenzioni ambientali.
Il secondo è quello dell'operatività progettuale e di come possa avvenire l'integrazione tra le istanze tradizionali di progetto e le nuove attenzioni ambientali. Di particolare interesse risulta comprendere come i nuovi strumenti informatici, in grado di visualizzare tridimensionalmente parametri ambientali normalmente gestiti sotto forma di valori numerici, possano interagire con il percorso progettuale.
Programma Mattino sala audiovisivi: ore 10.00 Barbara Melis (moderatore), Roberto Salizzoni , Luigi Prestinenza Puglisi, Virgina Gangemi Pomeriggio aula1: ore 15.00 Andrea Bondonio (moderatore), Mario Grosso, Marco Visconti, Andrew Marsh, Mario Cucinella
Informazioni: Andrea Bondonio Barbara Melis e-mail: ecopolito@yahoo.it
Realizzato con il contributo del fondo per attività culturale degli studenti del Politecnico di Torino.