località: Brescia
inizio: 16-11-2002
conclusione: 12-01-2003
realizzazione: Comune di Brescia
L'Esposizione Anni Venti e Trenta. L'arte a Brescia fra le due guerre intende indagare un periodo scarsamente frequentato dagli studi storico artistici ma che ha rivelato sorprendenti novità, un periodo che si dipana fra gli estremi cronologici di due "scomode" presenze: quelle di D'Annunzio e di Mussolini, entrambi residenti, nei loro ultimi anni, in terra bresciana. Gli studi e le ricerche condotte per preparare quest'esposizione hanno rivelato il forte tessuto culturale di una città, certo di provincia, cui non mancava in ogni caso una sua dignitosa autonomia, fra importanti centri come Venezia, con la sua Biennale, e Milano, culla del "Novecento" di Margherita Sarfatti.Brescia, Palazzo Bonoris dal 16 novembre 2002 al 12 gennaio 2003. Mostra organizzata dal Comune di Brescia e dall'Associazione Culturale Città Europa di Brescia con il contributo della Provincia di Brescia e della Fondazione della Comunità Bresciana Curata da Carlo Zani. Comitato scientifico composto da Annamaria Andreoli, Elena Pontiggia, Luca Rinaldi, Francesco Tedeschi, Carlo Zani. Catalogo edito da AssoLaTo e curato da Carlo Zani, con testi di Annamaria Andreoli, Gaia Bindi, Nicoletta Colombo, Francesca Guerini, Marco Mulazzani, Elena Pontiggia, Sandro Scarrocchia, Francesco Tedeschi, Marcello Zane, Carlo Zani. Chiuso il lunedì Orario 9.00 -19.30 Ingresso: Intero 6.00 Euro Ridotto 4.00 Euro Scolaresche 2.00 Euro
|