logo Buildlab.com

Ambiente e architettura: aree dismesse e connessioni urbane

località: Cremona
inizio: 23-02-2002
conclusione: 15-03-2002
realizzazione: Politecnico di Milano

Il progetto riguarda l’ambito di riqualificazione urbana denominato "Ferrovia" che individua un’area di interesse strategico per la riorganizzazione urbanistica resa disponibile dalla dismissione dello scalo merci cittadino trasferito a Cavatigozzi. L’ambito in oggetto è localizzato nei pressi della Stazione ferroviaria e del capolinea delle autolinee interurbane. L’ambito urbano di riqualificazione "Ferrovia" diventa particolarmente significativo non solo in relazione alle esigenze interne all’ambito stesso, ma perché costituisce l’occasione per la ristrutturazione urbanistica dei contesti adiacenti al "nastro" compreso tra via Dante e la strada ferrata nel tratto corrente da porta Milano a porta Venezia. Per le caratteristiche di sottoutilizzazione, porosità e degrado di parti del tessuto edilizio, questi contesti si prestano al potenziamento del sistema dei "terminal territoriali" già in esercizio e ad un loro ampliamento e arricchimento sulle aree rese disponibili.
Il Seminario è residenziale. I locali di lavoro sono collocati nell’Istituto Tecnico per Geometri "Vacchelli". Allievi, docenti e tutors saranno ospitati presso i Missionari Saveriani di Cremona. L’impegno complessivo è di 150 ore. Il Seminario si conclude con una valutazione critica e con la premiazione dei migliori progetti (monte premi di Lire 5 milioni). Alla fine del Seminario verrà rilasciato un attestato di frequenza e una valutazione in trentesimi. Il Seminario è approvato dalla Prima Facoltà di Architettura Leonardo del Politecnico di Milano con 5 crediti (ECTS) nell’area della Progettazione architettonica e urbana. Il Seminario è aperto agli studenti di Architettura, Ingegneria Edile-Architettura del IV e V anno e a giovani laureati delle stesse specialità, italiani e stranieri.
Costo di iscrizione : 415 euro Per favorire la partecipazione di studenti meritevoli sono previste borse di parziale e totale esenzione dalle tasse di iscrizione.
Le iscrizioni saranno accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per ulteriori informazioni e chiarimenti, anche in merito all’utilizzabilità dei crediti ECTS,

Marco Lucchini 02/23995523 marco.lucchini@polimi.it

vai all'archivio eventi
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.