|
|
|
progettisti: interni, arredamento e designAlvaar Alto - poltrona 41 Paimio |
|
|
|||
data: 2002-01-06 19:33:59 autore: franco |
In risposta ad una email pervenuta alla redazione che richiedeva informazioni sulla poltrona 41 Paimio di Alvaar Alto, riporto uno stralcio da un articolo apparso su BTA - Bolletino Telematico dell'Arte (http://www.bta.it/txt/a0/02/bta00282.html). POLTRONA 41 PAIMIO ![]() Designer Alvar Aalto 1931-32 - Legno di betulla - Sedile in compensato di betulla - Laccato in bianco Forse la sedia più nota di Aalto. Destinata al sanatorio di Paimio, rappresenta una specie di contraltare alla celeberrima Vassily di Marcel Breuer, nella quale il ferro, cioè i montanti tubolari in acciaio sostituivano il legno. La sobrietà di entrambi gli oggetti è indubbia, ma il progetto di Aalto sembra voler porre l'accento sulle curvature del legno, secondo quel modello formale che gli è tipico anche come architetto: le curvature sono più accettabili psicologicamente degli angoli retti. Contro la tradizione, la poltrona conferma l'abolizione razionalista dei cuscini e delle imbottiture a favore di una piegatura anatomica e utilizza un materiale economico, di natura industriale, come il compensato di betulla. La struttura in legno massiccio di betulla è invece ottenuta da lamine curvate, che sostengono il peso grazie alla loro flessibilità e elasticità; tuttavia, Aalto non ha ancora trovato la soluzione per alleggerire la forma totale, che appare di un certo ingombro, anche se quasi trasparente. Nella poltrona modello 406, con l'inaugurazione dell'ardito sbalzo strutturale, il designer porterà a logico compimento la ricerca formale e strutturale qui già straordinariamente innovativa. |
||
|
|||
data: 2002-01-06 21:27:59 autore: franco |
Le dimensioni della poltrona sono: larghezza 60 cm profondità 80 cm altezza 64 cm altezza seduta 33 cm fonte: Artek |
||
|
|||
data: 2005-02-08 17:50:24 autore: franco |
L'autore dell'articolo apparso su BTA è Andrea Bonavoglia. |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |