|
|
|
buildlab.com: commenti sugli articoliAgevolazioni fiscali ristrutturazione edilizie |
|
|
|
|||||
data: 2002-05-17 23:28:42 autore: info@buildlab.com |
Un nostro utente ci scrive:
|
||||
|
|||||
data: 2002-05-17 17:29:16 autore: info@buildlab.com |
risposta: "il limite di Lire 150.000.000. si intende ad unità immobiliare indipendentemente dal numero di soggetti che possono usufruire della detrazione a fronte dei lavori di ristrutturazione dell'unità immobiliare." | ||||
|
|||||
data: 2002-07-09 21:20:07 autore: pugliafranco@tiscalinet.it |
Gradirei cortesemente sapere se posso portare in detrazione le spese sostenute per la sostituzione dei serramenti esterni ed il portoncino blindato del mio appartamento se pagati con bonifico bancario ad una ditta diversa da quella che esegue le opere di ristrutturazione del mio appartamento. Tali sostituzioni sono state decise in corso d'opera e quindi non menzionate della D.I.A. Se la risposta fosse positiva quali procedure dovrei seguire. Grazie per la collaborazione | ||||
|
|||||
data: 2002-09-21 12:06:31 autore: micheletto@tiscali.it |
Spett.le Direzione, vorrei cortesemente conoscere se la detrazione del 41% delle spese per la ristrutturazione degli immobili sostenute per gli anni 1998 e 1999 spetta anche a coloro che hanno cominciato i lavori nel 1996 ed ultimati nel 2000. Preciso che la domanda, compilata nell'apposito modulo e corredata di tutti i documenti richiesti, è stata regolarmente inviata al Centro Servizi della mia Regione il 08/04/1998 entro i termini perciò della scadenza del 7 maggio dello stesso anno. Se la detrazione spetta, come io ritengo da un'ulteriore attenta lettura del regolamento di attuazione della Legge 449/77, vorrei conoscere, se esistono, successivi riferimenti normativi o di circolari esplicative da parte del Ministero riguardanti la problematica esposta. Ringraziando anticipatamente, Ing. Luciano Micheletto |
||||
|
|||||
data: 2003-01-07 17:09:23 autore: dvaloti@tiscali.it |
Stò seguendo, come volontario, la ristrutturazione dell'Oratorio del mio paese; volevo sapere se l'agevolazione del 10% spetta anche per i lavori effettuati su questo immobile. Cordiali saluti Dario |
||||
|
|||||
data: 2003-05-13 17:37:41 autore: bosy |
(bosy) spett.Direzione,ho provveduto alla ristrutturazione intena della mia casa con le seg. spese -anno200 euro 35000,anno2001 euro 35000. nel2003 ho inoltrato nuova richiesta all'Agenzia per il rifacimento del tetto con licenza edilizia,spesa euro 74000.ora a termine dei lavori è sufficiente una sola dichiarazione essendo l'ammontare oltre i 100Mio?? è valida anche per i lavori fatti negli anni precedenti??Ringrazio per la cortese risposta.bosy | ||||
|
|||||
data: 2003-05-28 14:30:38 autore: zanetti@lombardiacom.it |
Ho acquistato nel luglio 2002 un appartamento nuovo derivato dal recupero del sottotetto di uno stabile di vecchia data. Apprendo ora che potrei usufruire della agevolazione edilizia nella misura forfettaria del 25% del prezzo pagato - dilazionata in dieci anni - a condizione che le opere di ristrutturazione abbiano coinvolto l'intero stabile. Essendo stati creati cinque nuovi appartamenti dal recupero del sottotetto, ed essendo contemporaneamente state rifatte le facciate estere e interne, nonchè le parti comuni dello stabile, ho diritto a fruire dell'agevolazione fiscale su citata? |
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari. |