logo Buildlab.com

buildlab.com: commenti sugli articoli

agevolazioni fiscali materia ristrutturazioni edilizie (autore andrea visconti)

alla discussione |
agevolazioni fiscali materia ristrutturazioni edilizie (autore andrea visconti) | citando il testo
data: 2002-04-12 20:46:17
autore: australia19622001@libero.it
possono usufruire della detrazione al 25% forfetaria anche chi compra la seconda casa se ristrutturata da un'impresa?
l'impresa che vende un abitazione ristrutturata in virtù della norma della detrazione del 25% fino ad un massimo di 150.000.000 puo chiedere 37.500.000 in 10 anni o il 36% di 37.500.000 pari a circa 13.000.000 in 10 anni questa e' le domande che faccio perche' sono andato da 2 commercialisti e un geometra e tutti avevano una versione diversa una all'altra.ringrazio e chiedo scusa per il disturbo.
angelo
RE: agevolazioni fiscali materia ristrutturazioni edilizie (autore andrea visconti)
data: 2002-04-13 18:39:51
autore: info@buildlab.com
Egr. Sig. Angelo,
per l'acquisto di immobili ristrutturati la detrazione del 36% spetta sul 25% del costo (con un tetto massimo di Euro 77.468,53). le ricordo però che come si evince dalla lettura dell'articolo pubblicato sul sito, i lavori effettuati dall'impresa devono riguardare l'intero edificio e devono necessariamente essersi conclusi tra il 1° gennaio 1998 e il 31 dicembre 2002.
quindi nell'esempio numerico da Lei formulato la detrazione spetta (sempre che siano rispettate le condizioni di detraibilità) per circa Lire 13.000.000.= da spalmarsi su un periodo di 10 anni.
agevolazioni fiscali per l'acquisto di immobili ristrutturati
data: 2002-06-05 23:00:27
autore: bfiori
lo scorso anno ho acquistato da una Coop. edilizia n. 5 unità immobiliari facenti parte di un complesso in corso di ristrutturazione.
Nel 2001 ho versato Lit. 450 Mil. con bonifico bancario e nel mese di maggio 2002 la Coop. mi ha rilasciato regolare attestazione ai fine della detrazione fiscale del 36% indicando che le somme versate sono a valere su costi di ristrutturazione delle parti comuni dell'immobile acquiistato.
Mi ha confermato anche che così farà anche per i versamenti dell'anno 2002 (dichiarazione maggio 2003).
Leggendo l'art. 9 comma 2 della nuova finanziaria mi è tuttavia sorto il dubbio del regolare comportamento della Coop. edilizia, il citato comma stabilisce la detraibilità in oggetto come estensione dei beneficiari della detrazione fiscale, invece la Coop. mi ha dichiarato che l'attuale normativa permette questo beneficio e che questa modalità è utilizzata da tutte le coop. edilizie.
Io personalmente non avevo niente da obiettare fino a quando non ho letto questa specifica previsione della nuova finanziaria ed a questo punto non sono più convintissimo della regolarità della dichiarazione ricevuta dalla Coop., tantomeno di quella che dovrò ricevere per i prossimi versamenti.
Spero di essere stato chiaro nell'esporre il mio dubbio e ringrazio anticipatamente della gentile Vs. risposta.
Saluti
Bruno
agevolazioni fiscali legge n.448 28 dic 2001
data: 2002-06-05 23:40:02
autore: tirozzi@inwind.it
salve, rilancio un quesito perchè non sono certo di averlo inviato correttamente in precedenza : sto concludendo l'acquisto di un alloggio ( preliminare firmato, atto ad inizio luglio p.v.) che intesterò a mio figlio maggiorenne, convivente, studente senza reddito e quindi prima casa con IVA ridotta. Ho anche siglato una proposta di acquisto per un box sito nelle vicinanze della casa, che acquisterò, sempre intestandolo a mio figlio, in coda all'atto dell'alloggio, per renderlo pertinenza prima casa. Il box venduto direttamente da una Impresa è fruitore della detrazione 36% (essendo ottenuto da lavori di ristrutturazione di vecchio edificio) trasferibile secondo legge 448 sull'arco dei 10 anni, come letto nell'ampia documentazione del vostro sito, e vorrei utilizzare la possibilità di scaricare la detrazione,come esborsatore della somma di acquisto,sulla mia dichiarazione dei redditi, a partire dall'anno prossimo e questo perchè mio figlio ,senza reddito, non può farlo. Vorrei dunque sapere quali sono i meccanismi temporali fra i due acquisti (alloggio e box pertinenza 1 casa con agevolazione fiscale), gli accorgimenti sul pagamento del box ed i riscontri documentali che dovrei ricevere da parte dell'impresa a mio nome , per ottimizzare il tutto nel rispetto dei requisiti della legge.Vi ringrazio in anticipo per lo spazio concessomi e per la risposta i in tempo utile a fare le giuste cose, enzo.
dubbio silla detrazione del 36%
data: 2003-02-09 12:42:12
autore: dvloretta@inwind.it
abbiamo acquistato in comunione comune dei beni, la nostra prima casa ristrutturata da una impresa con agevolazione fiscale. Nel 2002 abbiamo pagato un piccolo acconto, il resto ed il rogito lo faremo prima del 30/06/2003. La quota max di 48.000 euro la possiamo detrarre sia io che mia moglie, in quanto entrambi percettori di reddito, o la quota è massima per entrambi?
grazie
RE: dubbio silla detrazione del 36%
data: 2003-03-25 16:59:46
autore: fabrizio.rebecchi@unito.it
quote:
abbiamo acquistato in comunione comune dei beni, la nostra prima casa ristrutturata da una impresa con agevolazione fiscale. Nel 2002 abbiamo pagato un piccolo acconto, il resto ed il rogito lo faremo prima del 30/06/2003. La quota max di 48.000 euro la possiamo detrarre sia io che mia moglie, in quanto entrambi percettori di reddito, o la quota è massima per entrambi?
grazie
detrazioni per ristrutturazioni passano ad acquirente?
data: 2003-03-30 19:24:06
autore: crbruno@tiscali.it
Gent. Sigg.,
mi chiamo Cristiano e gradirei sapere se é vero che il godimento delle detrazioni per la ristrutturazione (36%) "passano" dal venditore all'acquirente per le rate annuali non ancora godute dal venditore ?
In caso di risposta affermativa, quali documenti comprovanti il diritto ad usufruire di detta detrazione, deve consegnare il venditore dell'immobile all'acquirente ?
Ringrazio e porgo cordiali saluti.
Tutto il materiale in questo sito è copyright © Franco Ponticelli E' vietata la riproduzione anche parziale. Buildlab.com e Franco Ponticelli non sono collegati ai siti recensiti e non sono responsabili del loro contenuto. Tutti i marchi e i loghi citati sono proprietà dei rispettivi proprietari.