|
|
|
Abitazioni integrate e innovative per la Terza Età |
![]() news inserita il 25-06-2002 |
Sta per essere varato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Direzione Generale per l’Edilizia Residenziale e le Politiche Abitative, un nuovo programma di edilizia residenziale a carattere sperimentale, destinato alla realizzazione di abitazioni integrate e innovative, in grado di sostenere le persone anziane nella delicata fase che accompagna l’invecchiamento, quando cominciano a presentarsi le prime fragilità motorie, sensoriali, cognitive. Il Bando, già approvato con apposito decreto nel dicembre 2001, accompagnato da un Disciplinare Tecnico messo a punto da un gruppo di lavoro istituito presso lo stesso Ministero, sarà pubblicato a breve sulla G.U. È la prima volta che, a livello nazionale, si avvia una sperimentazione organica sul miglioramento delle condizioni abitative degli anziani, all'interno della quale la componente edilizia, tecnica e tecnologica, dovrà essere coniugata con un adeguato sistema di intervento sociale. Con questo Seminario Nazionale, la Associazione Abitare e anziani intende offrire un contributo a quanti vorranno confrontarsi con la nuova e più complessa formula d'intervento prevista dal Bando, convinti come siamo che sul tema della qualificazione delle abitazioni per la terza età ci sia ancora tanto da fare e soprattutto da sperimentare. Occorrono nuove tipologie abitative, che tengano conto della necessità di non emarginare la persona anziana; sono necessarie più adeguate tecnologie domestiche, che aiutino gradualmente chi si avvia verso la vecchiaia ad affrontarla con maggiore sicurezza e serenità; sono indispensabili servizi domiciliari fondati sui bisogni specifici delle persone anziane e non su generici programmi d'intervento sociale, che le aiutino a mantenersi autonome ed attive nelle proprie case il più a lungo possibile. Per questa ragione, AeA ha voluto promuovere un Concorso Internazionale di Architettura per la terza età, le cui linee guida saranno illustrate nel corso del Seminario. Grazie anche al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Roma e del Coopfond di Lega-coop, che partecipano con proprie risorse all'iniziativa, nonché della Direzione Generale per l'Edilizia residenziale e le Politiche Abitative del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che ha assicurato il proprio sostegno alla diffusione dei risultati, il Concorso potrà costituire uno degli strumenti di confronto per operatori e progettisti interessati a nuove forme di sperimentazione abitativa, di sostegno e solidarietà sociale. AeA chiede alle Amministrazioni Locali di candidarsi a partecipare all'evento concorsuale, segnalando una localizzazione adeguata alla competizione progettuale, che dovrà trovare poi concreta attuazione, si auspica attraverso il contributo delle amministrazioni regionali e nazionali. Seminario Nazionale Abitazioni Itegrante e Inovative per la Terza Età; Roma, 28 giugno 2002 |
vai all'archivio delle news e vip |